La società si prefigge in particolare di:

  • promuovere e realizzare l’ottimizzazione dei consumi energetici mediante le tecniche del T.P.F. e del P.F. per ottenere la compressione dei consumi di energia, l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili e la riduzione delle emissioni inquinanti;
  • sviluppare promuovere e partecipare ad accordi con i soggetti finanziari e bancari pubblici e privati, al fine di agevolare l’accesso al credito per i soci pubblici che vogliano sviluppare interventi anche sulla base del T.P.F. e del P.F. come pure promuovere e sviluppare l’accesso a fonti di finanziamento derivanti da programmi comunitari, fondi nazionali e regionali, ivi inclusi tutti gli strumenti di ingegneria finanziaria in accordo alla legislazione regionale, nazionale e comunitaria; promuovere anche mediante corsi di formazione specialistici, la creazione e formazione di professionalità nuove nel settore dell’energia, a favore dei soci e delle realtà a loro collegate;
  • operare in veste di E.S.Co. (Energy Service Company) secondo i canoni e le filosofie indicate in sede europea con particolare riferimento alle amministrazioni pubbliche siano esse promotrici che partecipanti, come definite dalla DL 4 luglio 2006 n. 223 e successive modifiche;
  • promuovere e attivare i meccanismi di finanza innovativa, aggregativi dei risultati conseguiti creando, ove se ne presenti l’opportunità e nei limiti fissati dalle leggi vigenti, uno o più Fondi ambientali, da dedicare alla diffusione dei concetti e della cultura del risparmio energetico in senso lato;
  • promuovere e realizzare l’aggregazione in tutte le forme di legge consentite di soggetti interessati al conseguimento del risparmio, dell’efficienza energetica e dell’impiego delle risorse energetiche rinnovabili;
  • promuovere i programmi europei, nazionali e regionali inerenti energia ed ambiente anche sottoscrivendo accordi con le entità preposte allo sviluppo degli stessi.

La società potrà altresì “dedicarsi alla promozione, organizzazione o coordinamento di interventi e programmi finalizzati allo sviluppo economico e sociale nei diversi comporta della produzione, dei servizi e delle infrastrutture, questo anche attraverso la collaborazione con Università, Enti ed Istituti specializzati finalizzati alla ricerca scientifica e alla ricerca applicata nel campo energetico.

Essa potrà inoltre compiere tutte le attività connesse all’ottimizzazione, razionalizzazione dell’utilizzo dell’energia, della logistica e dell’impiego diffuso delle risorse energetiche rinnovabili in ottemperanza all’art. 31 del D.Lgs. 112/1998, alla legge 10/1991 nonché al DPR 412/1993 e loro successive modifiche o integrazioni, concludere tutte le operazioni finanziarie, economiche mobiliari e immobiliari, che siano necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali, nonché ogni altro atto avente per oggetto il perseguimento di tali finalità.

Ha inoltre per oggetto l’esercizio delle attività nel campo dei servizi pubblici collegati all’energia, ai servizi di rete, ivi inclusi quelli che prevedano l’impiego diffuso delle risorse energetiche rinnovabili in ottemperanza dell’art. 31 del G.Lgs. 112/1998, la posa in opera di reti di fibra ottica od altre tecnologie per la trasmissione di dati e successive elaborazioni ed utilizzazioni al fine della gestione dei dati energetici”.

La società può infine concedere in uso gratuito o remunerativo, sotto qualsiasi forma contrattuale, beni utili o necessari al perseguimento del risparmio energetico, all’uso razionale dell’energia, all’impiego di risorse energetiche rinnovabili ed al risanamento ambientale.

 

Tagged on:     
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.