Cabina di regia per l'efficenza energetica

Cabina di regia per l’efficienza energetica

Sottoscritto il Decreto Interministeriale ( MiSE e Min Ambiente) che istituisce la cabina di regia per l’efficienza energetica, finalizzata al coordinamento ottimale delle misure e degli interventi di efficienza energetica, e prevista dall’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, di attuazione della direttiva 2012/27/UE.

In base a quanto previsto dal decreto 9 gennaio 2015, la cabina di regia si potrà avvalere della collaborazione di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e GSE (Gestore Servizi Energetici). Tra i primi obiettivi, coordinare la rapida attuazione del programma per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale previsto dal decreto legislativo 102/2014 e per il quale in Governo ha stanziato risorse per 350 milioni di euro per il periodo 2014-2020.

Art. 2 – Funzioni della cabina di regia di carattere generale

  • promuovere l’attuazione coordinata del piano di interventi di medio-lungo termine per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili;
  • contribuire alla definizione del programma per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale;
  • assicurare il coordinamento delle misure per l’efficienza energetica attivate attraverso il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica;
  • coordinare interventi di formazione, di supporto alla predisposizione dei progetti e di pubblicità dei risultati;
  • favorire sinergie con le Regioni per favorire lo sviluppo omogeneo dell’efficienza energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale;
  • sostenere occasioni di dialogo con gli operatori del settore e con le istituzioni bancarie e finanziarie al fine di stimolare il mercato dei servizi energetici;
  • formulare proposte ai Ministri responsabili per migliorare l’efficacia delle misure per la promozione dell’efficienza energetica;
  • riferire, almeno due volte l’anno, sulle politiche per l’efficienza energetica al Ministro dello sviluppo economico e al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio con ipotesi di ulteriore promozione e sviluppo coordinato delle politiche di settore.

Art. 3 Funzioni della cabina di regia di carattere specifico

  1. Le amministrazioni nell’ambito della cabina di regia, collaborano al coordinamento:
    • per le attività di istruttoria dei progetti di intervento presentati dalla pubbliche amministrazioni centrali, secondo criteri omogenei di valutazione;
    • per l’elaborazione del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale; c) nell’effettuazione del monitoraggio dell’andamento dei Programmi;
  2. Le amministrazioni nell’ambito della cabina di regia, collaborano:
    • per individuare le priorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo nazionale per l’Efficienza Energetica;
    • per il monitoraggio dei risultati conseguiti.

Art. 4  Composizione

La cabina di regia è composta da otto membri, di cui quattro nominati dal Ministero dello sviluppo economico e quattro nominati dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Art. 5 Modalità di funzionamento

La cabina di regia si riunisce presso la sede del Ministero dello sviluppo economico, che ne assicura il supporto logistico ed organizzativo, con cadenza almeno mensile.

LINK Decreto_interministeriale_9_gennaio_2015_Cabina_efficienza_energetica

Tagged on:         
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.