Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2014 è stato pubblicato il Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 24 dicembre 2014 recante “Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal Gestore servizi energetici GSE S.p.A. per le attività di gestione, verifica e controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116″.
La pubblicazione del decreto si è resa necessaria a seguito della pubblicazione del D.L. n. 91/2014 (convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116), che all’art. 25, comma 1 ha previsto che gli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, sono a carico dei beneficiari delle medesime attività, ivi incluse quelle in corso, con esclusione degli impianti destinati all’autoconsumo entro i 3 kW.
Sempre art. 25 del D.L. n. 91/2014, al comma 2, ha previsto che con cadenza triennale, il GSE, sulla base dei costi, della programmazione e delle previsioni di sviluppo delle citate attività, propone al Ministro dello sviluppo economico l’entità delle tariffe per le medesime attività e le relative modalità di pagamento, da applicare a decorrere dall’1 gennaio 2015 e valide per un triennio.
Le tariffe pubblicate in allegato al DM 24/12/2014 sono, dunque, valide dall’1 gennaio 2015.
Le tariffe sono suddivise in 13 capitoli:
- Conto energia – Impianti fotovoltaici
- FER diversi dai fotovoltaici
- Ritiro dedicato – RID
- Scambio sul posto
- Conto termico
- Certificati bianchi da cogenerazione ad alto rendimento
- Biocarburanti
- Garanzie di origine
- Impianti CIP6/92
- Certificati bianchi
- Biometano
- SEU e SEESEU
- Istruttorie per istanze di parte
In particolare per quanto riguarda i certificati Bianchi (10), la tariffa si compone di una quota fissa, versata dall’operatore al GSE per ogni progetto presentato ( RVC, PPPM) in fase di avvio del procediemnto amministrativo, indipendentemente dall’esito della verifica, e di un quota variabile funzione del numero di TEE emessi, cme riportato in tabella.
Inoltre i costi aggiunti per la richieste di verifica preliminare RVP
DM_24.12.2014_Tariffe copertura costi GSE
.