Con l’entrata in vigore, in data odierna, della nuova versione delle Regole del MTEE, il GME diviene controparte centrale degli scambi conclusi sul mercato. La prima sessione di mercato che vedrà il GME in tale ruolo si terrà il prossimo 6 ottobre. La qualifica di controparte centrale attribuita al GME consente di eliminare il rischio di controparte ed introduce una semplificazione degli adempimenti amministrativo-contabili derivanti dalla partecipazione al mercato organizzato. Le nuove funzionalità introdotte al fine di consentire l’assunzione del ruolo di controparte centrale sono state oggetto di apposite sessioni di prova svolte con gli operatori nelle date del 9 e del 10 settembre u.s. Cosa cambia Al termine di ciascuna sessione di mercato:
I pagamenti del GME verranno effettuati nei confronti di ciascun operatore suo creditore netto, il terzo giorno lavorativo (valuta stesso giorno) successivo alla chiusura della sessione di mercato di riferimento a seguito di ricevimento della fattura, mediante bonifici di importo rilevante o strumento equipollente. Contestualmente all’entrata in vigore della nuova versione delle Regole sono state adeguate le Disposizioni Tecniche di Funzionamento nn. 1, 2 e 4: Aspetti contabili e fiscali – fatturazione Il GME, considerato “g” il giorno relativo alla sessione di mercato dei TEE, nel giorno “g+1” provvede ad inviare a ciascun operatore venditore, a fronte di tutte le transazioni concluse, una comunicazione relativa alle vendite effettuate dallo stesso, recante tutte le informazioni necessarie per la predisposizione della fattura da emettere nei confronti del GME. La fattura e la comunicazione sono organizzate per campi e gruppi di campi e mostrano il dettaglio di tutte le transazioni effettuate sul Mercato dei TEE. Lo scambio delle fatture fra il GME e gli operatori avviene attraverso la messa a disposizione sulla piattaforma informatica ”MeSettlement” e, nel caso di transazioni in acquisto da parte degli operatori PA, anche secondo le modalità sopra indicate.
[Fonte: GME] |
- Certificati Bianchi: procedimenti amministrativi conclusi e titoli di efficienza energetica rilasciati da inizio 2015
- AGGIORNAMENTO FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014