Dal 2015 anche le imprese energivore del settore estrattivo avranno diritto agli sgravi sugli oneri di sistema elettrici previsti dall’articolo 39 del decreto legge 83/12.
Lo stabilisce l’Autorità per l’energia con la delibera 81/2017/R/eel, dopo che – si legge nel provvedimento – “il ministero dello Sviluppo economico ha informato DG Comp (della Commissione Ue ndr) sulla possibilità, nelle more della conclusione del procedimento di verifica in corso, di estendere le agevolazioni per imprese a forte consumo di energia anche alle imprese operanti nei settori di cui ai richiamati codici estrattivi NACE inclusi nell’Allegato 3 e nell’Allegato 5 alle Linee guida”.
Il riferimento è alle Linee Guida Ue sugli aiuti di Stato nel settore energetico e ambientale e i codici in questione sono in tutto dieci, sei presenti nell’Allegato 3 (codici NACE 05.10, 07.29, 08.11, 08.93, e 08.99) e quattro nell’Allegato 5 (codici NACE 06.10, 06.20, 07.10, e 08.12). A fine gennaio, come previsto, la Cassa per i servizi energetici e ambientali ha avviato il portale per la costituzione dell’elenco degli energivori per il 2015.
La delibera consente alla stessa Csea di rinviare i termini per le dichiarazioni finalizzate all’inserimento nell’elenco fino a un massimo di 30 giorni per le sole imprese estrattive rientranti nei codici ATECO:
– da 05.10.00 a 05.10.99;
– da 06.10.00 a 06.10.99; – da 06.20.00 a 06.20.99;
– da 07.10.00 a 07.10.99; – da 07.29.00 a 07.29.99;
– da 08.11.00 a 08.11.99; – da 08.12.00 a 08.12.99; – da 08.91.00 a 08.91.99; – da 08.93.00 a 08.93.99; – da 08.99.00 a 08.99.99.”
Delibera 23 febbraio 2017 – 81/2017/R/eel
Delibera 09 marzo 2017 – 134/2017/R/eel
Contatti info [@] energyinlink.it