Sul sito web del GSE è stata pubblicata la “Guida aggiornata alla Cogenerazione ad Alto Rendimento”, redatta allo scopo di fornire agli operatori uno strumento di supporto alla compilazione e alla presentazione delle richieste di riconoscimento CAR.
Nel documento viene fornito un quadro generale sulla Cogenerazione ad Alto Rendimento con riferimento sia alle disposizioni normative sia agli elementi utili all’individuazione dei confini dell’unità di cogenerazione e di tutte le grandezze funzionali al calcolo del risparmio di energia primaria (PES).
I contenuti della Guida
Nello specifico, si riportano i principi generali della cogenerazione e i principali riferimenti normativi, evidenziando sia le norme atte a definire la CAR sia la norma che ne istituisce i benefici. Nel documento viene descritto il ruolo svolto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in tale ambito e le modalità di presentazione della richiesta di riconoscimento di funzionamento CAR e/o di accesso al regime di sostegno. Inoltre, sono analizzati gli aspetti principali dell’impianto e dell’unità di cogenerazione (dalla definizione di “unità”, agli strumenti di misura, ai componenti significativi degli impianti) e descritti, in modo esplicativo, tutti i parametri necessari all’individuazione delle grandezze e delle caratteristiche principali della CAR con particolare riferimento a quanto riportato nelle “Linee guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)”.
In particolare, nella Guida viene evidenziato come il calcolo delle grandezze funzionali alla quantificazione del Risparmio di Energia Primaria (PES) risulti più complesso nel caso di presenza di turbine a condensazione con estrazione di vapore, con l’esigenza di utilizzare un ulteriore coefficiente (β), introdotto nelle Linee guida. A tal proposito il capitolo 8 è dedicato specificatamente all’analisi della procedura di calcolo del PES e del numero di Certificati Bianchi nel caso di unità di cogenerazione in cui sia presente una turbina a condensazione con estrazione di vapore. In alternativa, per tutte le altre tipologie di unità, l’Operatore può utilizzare il capitolo 7.
Linee guida per l’applicazione del D.M. 5 settembre 2011
Ricordiamo che nel febbraio scorso il GSE aveva pubblicato le “Linee guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)”. Il documento, redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha lo scopo di esemplificare i metodi di calcolo delle grandezze rilevanti ai fini del riconoscimento CAR e dell’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi ai sensi del DM 5 settembre 2011
[Fonte GSE]