Energivori corrispettivi

Energivori disposizioni corrispettivi 2016

Delibera 29 marzo 2018 – 181/2018/R/eel

Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali per l’erogazione alle imprese a forte consumo di energia elettrica delle agevolazioni di competenza 2016 e 2017 a seguito della decisione della Commissione europea C(2017) 3406

 

 

 

 

La Cassa procede, nel più breve tempo possibile, al riconoscimento degli importi delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica di competenza 2016 ai soggetti inclusi nell’elenco se:
a) almeno una delle seguenti condizioni è soddisfatta:
i) abbiano dichiarato un codice ATECO principale che corrisponda ai codici NACE indicati nell’Annesso 3 delle Linee Guida;
ii) abbiano dichiarato un codice ATECO principale che corrisponda ai codici NACE indicati nell’Annesso 5 delle Linee Guida e contestualmente presentino, per l’anno 2016, un indice di intensità energetica calcolato rispetto al Valore Aggiunto Lordo come previsto dall’Annesso 4 alle Linee Guida (di seguito: electro- intensity) superiore al 20%;
iii) risultino già inclusi nell’elenco di competenza 2013, o nell’elenco di competenza 2014; non risultino titolari nell’anno 2016 di un punto di prelievo in alta o altissima tensione con consumi totali nel medesimo anno 2016 superiori a 150 GWh.

CORRISPETTIVI PER IL PERIODO 2013-15

Delibera 06 luglio 2017 507/2017/R/eel – ARERA – DISPOSIZIONI URGENTI ALLA CASSA PER I SERVIZI ENERGETICI E AMBIENTALI IN MERITO ALLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER GLI ANNI DI COMPETENZA 2013, 2014 e 2015.

Con la delibera 507/2017/R/EEL dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
vengono definite disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) in materia di
agevolazioni a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (energivore), con
riferimento ai periodi di competenza:

·         Anno 2015, la Delibera 507/17 stabilisce che la Cassa eroghi “nel più breve tempo possibile” le agevolazioni agli energivori che rispettano una serie di condizioni previste nel provvedimento (Allegato B e Allegato C);
il contributo per la copertura dei costi di CSEA è fissato a 0,8 per mille dell’agevolazione riconosciuta.
 
·         Anni 2013 e 2014, l’Autorità fissa i criteri per l’individuazione delle imprese che per almeno uno degli anni dal 2011 al 2015 hanno ottenuto sovracompensazioni, mentre le modalità di recupero delle somme saranno stabilite con successivo provvedimento, a valle delle disposizioni che devono recepire la decisione UE in tema Energivori. (Allegato A)
 
·         L’Autorità stabilisce le modalità di riconoscimento delle agevolazioni 2013-2014 alle imprese che, pur potenzialmente rientranti tra quelle soggette ai rimborsi, in esito alle verifiche ne risultano escluse.

Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali per l’erogazione alle imprese a forte consumo di energia elettrica delle agevolazioni di competenza 2015 e regolazione definitiva delle partite di competenza 2013 e 2014 a seguito della decisione della Commissione europea C (2017) 3406.

[Fonte:ARERA]

Articoli ELETTRIVORI

Articoli GASIVORI

Contatti    info [@] energyinlink.it

 

 

Tagged on:                 
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.