
Dichiarazione energivori 2017
Imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al D.M. Finanze 5 aprile 2013
apertura del portale per la raccolta delle dichiarazioni relative all’anno 2017
Disposizioni operative per le imprese a forte consumo di energia elettrica, riguardante la raccolta delle dichiarazioni delle imprese energivore per l’anno di competenza 2017.
In particolare, per le dichiarazioni 2017, si evidenzia quanto segue:
Periodo presentazione richiesta: Tra 28 settembre – 12 novembre 2018
Beneficiari: Nell’anno solare 2017 abbiano avuto i seguenti requisiti:
- Codici ATECO per le attività manifatturiere (codici da 10 al 33) o attività estrattive (codici 05 al 09)
- Utilizzo per lo svolgimento della propria attività di almeno 2,4 GWh Gigawattora elettrici annui;
- Rapporto IIE (Indice Intensità Elettroenergetica) tra il costo del quantitativo di energia elettrica utilizzata nell’anno solare 2017 ed il fatturato dell’anno 2017 sia uguale o superiore al 2% (due percento).
Entità Agevolazione: Le imprese la cui richiesta andrà a buon fine avranno diritto alle agevolazioni previste:
- Azzeramento delle aliquote della componente AE per competenze dell’anno solare T+1. Ai punti di prelievo di “energivori” con contratti MT (non riferiti all’illuminazione pubblica o all’alimentazione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici) verranno applicate aliquote delle componenti “A” pari a zero per i consumi mensili eccedenti gli 8 GWh.
- Per energivori con utenze in AT/AAT, con tensione uguale o superiore a 380 kV, le aliquote delle componenti “A” saranno pari a zero per i consumi mensili eccedenti i 12 GWh.
- Per la competenza anno T: con la tabella qui sotto allegata, AEEGSI definisce le agevolazioni da applicare ai POD in MT/AT/AAT nella titolarità delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
- Tali agevolazioni saranno riconosciute a consuntivo (sulla base dei consumi dell’anno T-1) direttamente dalla CSEA (ex CCSE) in esito all’aggiornamento del registro degli “energivori”.
Le agevolazioni per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2017 da applicare ai punti di prelievo in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, media, alta e altissima tensione nella titolarità delle imprese a forte consumo di energia elettrica sono fissate come indicato nella Tabella 1 e 2 Riduzione oneri energia elettrica.

Come per il contributo relativo all’anno 2016, da poco erogato, il calcolo del contributo è fatto in base a parametri trimestrali fissati dall’Autorità e che riportiamo nella tabella sovrastante.
Considerata la complessità della tematica, suggeriamo innanzitutto l’inoltro dei consumi elettrici (suddivisi per sito, con indicazione del livello di tensione) e del vostro fatturato 2017: i tecnici EnergyINlink provvederanno (gratuitamente) ad effettuare il calcolo per verificare se la vostra Azienda possiede i requisiti di cui sopra. In caso affermativo, saremo a disposizione per supportarvi nello svolgimento della procedura di accreditamento su sistema telematico.
Contatti info [@] energyinlink.it