CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DATA DI AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 

In base a quanto riportato all’art. 2, comma 1, lettera f), del Decreto 11 gennaio 2017 e s.m.i., la “data di avvio della realizzazione del progetto”, ai fini della determinazione del termine ultimo per la presentazione dell’istanza di accesso al meccanismo Certificati Bianchi, corrisponde alla data di inizio dei lavori di realizzazione dell’intervento, ovverosia all’avvio della fase “esecutiva” di un progetto di efficienza energetica.

La fase “esecutiva” di un progetto di efficienza energetica, a titolo esemplificativo e non esaustivo, può essere costituita da:

  1. lavori di pre-installazione, quali:
    • lavori di demolizione ed opere civili, finalizzati alla preparazione del sito per l’installazione dei componenti oggetto dell’intervento di efficienza energetica;
    • smontaggio del componente da sostituire con il componente oggetto dell’intervento;
    • installazione di componenti accessori strettamente riconducibili al componente oggetto dell’intervento;
    • modifica del layout di processo per consentire l’installazione dei nuovi componenti;
  2. consegna dei componenti principali oggetto dell’intervento;
  3. installazione dei componenti principali oggetto dell’intervento;
  4. collaudo dei componenti oggetto dell’intervento.

Si precisa che, ai fini della definizione della data di inizio dei lavori di realizzazione dell’intervento, è da considerarsi la data meno recente delle fasi sopra indicate. Pertanto, così come definita nel D.M. 11 gennaio 2017, la data di avvio della realizzazione del progetto corrisponde, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alla data di inizio della prima fase delle quattro suddette.

Ad esempio, nel caso di progetto di efficienza energetica relativo alla sostituzione di lampade esistenti con lampade a LED, qualora la consegna delle nuove lampade avvenisse prima dei lavori di pre-installazione da effettuare per l’installazione dei componenti, la data di avvio della realizzazione del progetto sarebbe identificabile con la data di consegna delle lampade a led (presso il sito oggetto di intervento). Per il superamento di tale problematica il soggetto proponente dovrà fornire:

  • in sede di presentazione del PC, un diagramma di Gantt del progetto di efficienza energetica, mediante il quale siano rappresentati graficamente e opportunamente commentati le sequenze, la durata e l’arco temporale di ogni singola attività del progetto, accompagnato da una dichiarazione che riporti l’impegno del soggetto proponente ad inviare la documentazione attestante la data di avvio della realizzazione del progetto in sede di prima RC, specificando le caratteristiche di tale documentazione. In particolare il proponente dovrà identificare con quale documento comproverà la data di avvio della realizzazione del progetto. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, in base a quale sia la prima fase del progetto, possono essere identificati:
    • documento di consegna dei componenti principali oggetto dell’intervento (ad esempio documento di trasporto – DDT);
    • documentazione attestante l’avvenuto smontaggio del rilasciata dal soggetto terzo che ha effettuato i lavori (ad esempio verbale di esecuzione dei lavori, affidamento dei lavori, etc.);
    • documentazione attestante le opere di demolizione, le opere civili, etc., rilasciata dal soggetto terzo che ha effettuato i lavori (ad esempio verbale di esecuzione dei lavori, affidamento dei lavori, etc.);
    • documentazione attestante l’installazione dei componenti accessori (ad esempio verbale di esecuzione dei lavori, affidamento dei lavori, etc.);
  • in sede di presentazione della prima richiesta di certificazione dei risparmi (RC), la documentazione atta a comprovare la data di avvio della realizzazione del progetto già indicata in sede di presentazione del PC.

[Fonte: GSE]

ARTICOLI CORRELATI

MAGGIORI INFORMAZIONI

Tagged on:             
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.