Fuel Mix energetico 2017-18

Il GSE ha determinato, ai sensi del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, la composizione del mix energetico iniziale nazionale dell’energia elettrica immessa in rete relativo agli anni di produzione 2017 e 2018.

Per il calcolo del mix energetico nazionale sono stati utilizzati:

  • per l’energia elettrica immessa in rete afferente alla produzione nazionale, i dati trasmessi dai produttori al GSE e i dati relativi agli impianti di produzione non soggetti agli obblighi di comunicazione (convenzionati Cip 6/92, in regime di scambio sul posto e fotovoltaici con potenza attiva nominale fino a 1 MW incentivati con il V Conto Energia);
  • per l’energia elettrica netta importata, i dati Eurostat ai quali il GSE ha attribuito il mix energetico europeo.

Le suddette determinazioni hanno la finalità di consentire a tutte le imprese di vendita di energia elettrica di comunicare ai propri clienti finali nelle fatture e nei documenti promozionali, oltre alle suddette informazioni, anche il proprio mix energetico secondo lo Schema A di cui all’allegato 1 del richiamato Decreto. Lo schema deve essere pubblicato anche sui siti internet delle medesime imprese di vendita e reso disponibile al cliente in fase pre-contrattuale.

Si specifica che per il raggiungimento degli obiettivi nazionali, fissati in sede europea dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, si fa riferimento al consumo interno lordo nazionale e non all’energia elettrica immessa nel sistema elettrico.

Il GSE ha provveduto inoltre a determinare per l’anno 2017 (consuntivo) e per l’anno 2018 (pre-consuntivo) i seguenti mix:

  • il mix energetico “complementare” nazionale calcolato considerando anche l’ammontare complessivo di Garanzie di Origine (GO) annullate e esportate;
  • il mix energetico iniziale cip 6/92;
  • il mix complementare dei produttori.

[Fonte: GSE]

 

Tagged on:         
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.