L’Agenza delle entrate ha pubblicato i chiarimenti in merito ai crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica nel I e II trimestre 2022.

I crediti di imposta per l’acquisto dell’energia elettrica:

  1. il credito d’imposta pari al 20% per “imprese energivore” relativo al I trimestre 2022, ai sensi dell’articolo 15 D.L. 4/2022;
  2. il credito d’imposta pari al 25% per “imprese energivore” relativo al II trimestre 2022, ai sensi dell’articolo 4 D.L. 17/2022;
  3. il credito d’imposta pari al 15% per “imprese NON energivore” relativo al II trimestre 2022, ai sensi dell’articolo 3 D.L. 21/2022.

I crediti d’imposta per “imprese energivore” sono destinati:

Le “imprese non energivore” dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, possono accedere al credito d’imposta in presenza di un incremento significativo del costo per kWh, calcolato sulla media del primo trimestre 2022, al netto di imposte ed eventuali sussidi, superiore al 30% del corrispondente prezzo medio nel primo trimestre 2019.

Ai fini del calcolo del costo medio per kWh della componente energia elettrica, si tiene conto dei costi sostenuti per l’energia elettrica (incluse le perdite di rete), il dispacciamento (inclusi i corrispettivi relativi alla copertura dei costi per il mercato della capacità o ai servizi di interrompibilità) e la commercializzazione, ad esclusione di ogni altro onere accessorio, diretto e/o indiretto, indicato in fattura diverso dalla componente energetica.

Aziende NEO costituite – in relazione al credito:

  • 59,91 euro/MWh il prezzo di riferimento nel IV trimestre 2019 – non ancora costituite alla data del 01.10.2019;
  • 69,26 euro/MWh il prezzo di riferimento nel I trimestre 2019 – non ancora costituite alla data del 01.01.2019;

[fonte: Agenzia delle Entrate]

Articoli CREDITO D’IMPOSTA

Articoli ELETTRIVORI

Articoli GASIVORI

Contatti    info [@] energyinlink.it

Tagged on:                             
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.