L’autorità con delibera 192/2019/R/eel informa che, le aziende classificate come energivore in VAL.x, dovranno versare gli oneri di sistema dovuti alla Cassa (CSEA) mediante 2 bollettini PagoPA di pari importo.

 

 

 “Entro il 31 maggio dell’anno n, la CSEA pubblica sul portale tramite l’account di ciascuna impresa di classe VAL.x l’importo delle due rate uguali da versare in acconto (entro il 30 giugno e 31 dicembre dell’anno n), pari complessivamente al 100% del livello minimo di contribuzione e comunica alle medesime imprese, a mezzo PEC, le modalità e le tempistiche di versamento delle rate di acconto.”  

L’Autorità comunica a CSEA che nella comunicazione PEC di cui sopra, sarà data la possibilità alle aziende classificate in VAL.x, secondo le modalità e le tempistiche comunicate dalla stessa CESA, se conveniente, di richiedere il cambio di agevolazione in FAT.x.

Inoltre, se un’azienda ha un POD o tutti i POD intestati coinvolti negli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi sarà aperta un’istruttoria da parte di CSEA:

  1. nel caso in cui tutti i punti di prelievo dell’impresa a forte consumo di energia elettrica sono interessati dagli eventi sismici non richiederà il pagamento della quota VAL.x;
  2. nel caso in cui siano presenti situazioni miste, ovvero imprese con più punti di prelievo di cui solo alcuni interessati dagli eventi sismici, sospenda inizialmente il pagamento dell’importo delle rate di acconto di cui all’Allegato A alla deliberazione 285/2018/R/eel, lettera b), e proceda, in occasione della regolazione di conguaglio a far pagare il valore minimo calcolato confrontando il contributo dovuto calcolato sul VAL.x dell’impresa e il valore calcolato applicando al consumo dei punti che non godono delle agevolazioni per gli eventi sismici la classe di agevolazione FAT.4.

[Fonte: ARERA]

Articoli ELETTRIVORI

Articoli GASIVORI

Contatti    info [@] energyinlink.it

 

Tagged on:                 
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.