Entro il 28 febbraio Pubblicazione da parte del GSE sul proprio portale della certificazione ex art.4, co.6-ter DPR 322/1998 degli incentivi erogati e delle relative ritenute effettuate. Entro il 27 aprile Invio telematico dei dati di produzione all’Autorità di Regolazione…
Energivori elenchi aggiornati Imprese a forte consumo di energia elettrica
Si informa che in data 18/12/2020, CSEA – Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali ha pubblicato l’elenco aggiornato delle imprese a forte consumo di energia elettrica, per le pratiche (Ante Riforma D.M. 5 aprile 2013) relative al periodo 2013-2017, nonchè…
Energivore – VALx scadenza pagamenti MAV dicembre
L’autorità con delibera 192/2019/R/eel informa che, le aziende classificate come energivore in VAL.x, dovranno versare gli oneri di sistema dovuti alla Cassa (CSEA) mediante 2 bollettini PagoPA di pari importo. “Entro il 31 maggio dell’anno n, la CSEA…
Energivori dichiarazione Imprese NEO COSTITUITE
Imprese neo costituite nel 2020 Le imprese costituite da meno di un anno (cioè costituite nel 2020), o quelle senza consumi negli anni precedenti per inattività (cfr. Circolare CSEA N. 20/2018/ELT), potranno accedere al Portale come illustrato al punto 1.,…
Energivori risoluzione istruttorie
CSEA – Il meccanismo agevolativo, introdotto per la prima volta con il D.M. 5 aprile 2013 (c.d. ante riforma) e successivamente modificato con il D.M. 21 dicembre 2017 (c.d. post riforma), riconosce in favore delle imprese a forte consumo…
Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) – IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA
ADEMPIMENTI DI LEGGE A CARICO DI CSEA IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI IN FAVORE DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA. Si informa che, con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 31…
Energivori informativa Antimafia
Inquadramento normativo e finalità I soggetti beneficiari di contributi da parte della Cassa per i servizi energetici e ambientali di importo superiore ad € 150.000 (si precisa che gli importi erogati vanno sommati e non considerati singolarmente) è necessario verificare…
Energivori dichiarazione annuale
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica, delle dichiarazioni per l’ammissione alle agevolazioni per l’anno 2021 CSEA con la circolare 44/2020/ELT pubblica le modalità a tempistica per la presentazione…
ENERGIVORI NUOVA DEFINIZIONE DI IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA POST RIFORMA
NUOVA DEFINIZIONE DI “IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA” CON DECORRENZA 01 GENNAIO 2018 Il recente Decreto MI.S.E. del 21 dicembre 2017, cui ha fatto seguito la collegata deliberazione n. 921/2017/R/eel dell’Autorità per l’Energia, ha ridisegnato con decorrenza 01…
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2021
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2021 ARERA ha pubblicata la Determina 18 settembre 2020 – 16/2020 – DIEU che fissa il prezzo di riferimento di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a),del decreto 21 dicembre 2017. Ai fini del…
Energivori dichiarazione annuale 2020 apertura straordinaria
Portale CSEA Dichiarazione annuale energivori Apertura straordinaria del Portale per la presentazione alla CSEA, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica, delle dichiarazioni per l’ammissione alle agevolazioni per l’anno 2020 ARERA con delibera 217/2020/R/EEL del 16/06/2020 ha…
Energivore – VALx scadenza pagamenti MAV giugno
L’autorità con delibera 192/2019/R/eel informa che, le aziende classificate come energivore in VAL.x, dovranno versare gli oneri di sistema dovuti alla Cassa (CSEA) mediante 2 bollettini PagoPA di pari importo. “Entro il 31 maggio dell’anno n, la CSEA…
GSE chiarimenti criticità certificati bianchi
GSE, Gennaio 2020 Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi del DM 11 Gennaio 2017 CERTIFICATI BIANCHI. Criticità più diffuse riscontrate…
GSE chiarimenti criticità Conto Termico
GSE, Gennaio 2020, Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi del DM 16 Febbraio 2016 CONTO TERMICO. Criticità più diffuse riscontrate…
PMI Lombardia pubblicato il bando che incentiva le diagnosi energetiche e SGE ISO 50001
Lombardia: pubblicato il bando che incentiva le diagnosi energetiche nelle Pmi D.G. Ambiente e climaBollettino Uf cialeSerie Ordinaria n . 5 – Giovedì 30 gennaio 2020– 59 –D.d.u.o. 24 gennaio 2020 – n. 809Approvazione del bando per incentivare la realizzazione…
Conto Termico catalogo aggiornato degli apparecchi
Conto Termico, aggiornato il Catalogo degli apparecchi Nella sezione dedicata del sito del GSE è stato pubblicato l’aggiornamento del catalogo apparecchi del Conto Termico di cui all’art. 2 comma 1 lettera c) del DM 16 febbraio 2016: questo sarà a…
Accise corrisposte sui consumi di energia elettrica – Addizionali – Istanza di rimborso 2010-2011
Rimborso addizionale provinciale energia elettrica: scopri come ottenere il rimborso per gli anni 2010 e 2011 Puoi recuperare l’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica per gli anni 2010 e 2011. Cos’è l’addizionale provinciale sull’energia elettrica Si ricorda che l’addizionale provinciale all’accisa…
Bonus SISMA
Che cos’è I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici possono detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell’anno e può essere…
OFFICINA ELETTRICA
OFFICINA ELETTRICA e’ costituita dal complesso degli apparati di produzione, accumulazione, trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica esercitati da una medesima ditta, anche quando gli apparati di accumulazione, trasformazione e distribuzione sono collocati in luoghi distinti da quelli in cui si…
DOGANE Dichiarazione di consumo per l’energia elettrica e il gas naturale
Per l’anno d’imposta 2019, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato i moduli per la dichiarazione dei consumo per l’energia elettrica e il gas naturale. Dichiarazione Accise da effettuare con l’ausilio del software e presentazione dei moduli: “AD-1”…
Detrazioni fiscali – Efficienza energetica
Detrazioni fiscali – Efficienza energetica Legge di bilancio 2020 pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Proroga detrazioni efficienza energetica – Viene…
Energivori elettrici – Pagamenti energivore verso CSEA: da gennaio 2020 cambia il sistema
CSEA informa attraverso la CIRCOLARE N. 38/2019/COM che dal 31 dicembre 2019 tutti i pagamenti verso la CSEA dovranno essere effettuati esclusivamente attraverso il Sistema PagoPA e non sarà più possibile continuare ad utilizzare i bollettini MAV. Infatti da tale…
La Regione Lombardia approva il programma per l’efficientamento delle PMI
La Regione Lombardia ha approvato il proprio piano e la Giunta Regionale ha pubblichato i bandi. Gli interventi ammissibili sono: Diagnosi energetiche conformi all’allegato 2 del D.Lgs. 102/2014, eseguite in uno o più siti produttivi della singola PMI (purché dislocati in…
Energivori verifiche ispettive Guardia di Finanza
L’autorità ARERA, in data 16 aprile 2019, delibera di richiedere la collaborazione della Guardia di Finanza, per l’espletamento delle attività di verifica e controllo sui dati fiscali dichiarati dalle imprese energivore ai fini del riconoscimento di riduzioni tariffarie, relativamente al…
Regione Liguria riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti
02/01/2019 – Pubblicato dalla Regione Liguria, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse 4, il bando “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione…
Regione Basilicata realizzazione e gestione di impianti di cogenerazione o trigenerazione alimentati a biomasse
03/01/2019 – Pubblicato su Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse 4 Azione 4G.4.4.1, un bando pubblico per la presentazione e selezione di progetti finalizzati alla realizzazione e gestione di impianti di cogenerazione o trigenerazione alimentati…
Regione Piemonte, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse IV, il bando “Riduzione dei consumi energetici e adozione di soluzioni tecnologiche innovative sulle reti di illuminazione pubblica dei Comuni piemontesi”.
18/10/2018 – Pubblicato sul BUR della Regione Piemonte, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse IV, il bando “Riduzione dei consumi energetici e adozione di soluzioni tecnologiche innovative sulle reti di illuminazione pubblica dei Comuni piemontesi“. Il presente Bando è…
CONTO TERMICO, RICHIESTA LA NUOVA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
CONTO TERMICO, RICHIESTA LA NUOVA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16 tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del 7…
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2017 e 2019
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2017 e 2019 L’Arera ha fissato i parametri per il calcolo delle agevolazioni agli utenti energivori relative al 2017 e 2019. ARERA ha pubblicata la determina 13/2018 che aggiorna i valori del costo di…
Imprese a forte consumo di energia elettrica dichiarazione Ante Riforma (D.M. 5 aprile 2013)
Imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al D.M. Finanze 5 aprile 2013 apertura del portale per la raccolta delle dichiarazioni relative all’anno 2017 Disposizioni operative per le imprese a forte consumo di energia elettrica, riguardante…
Regione Piemonte, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse IV, il bando “Interventi di riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale”.
27/09/2018 – Pubblicato sul BUR della Regione Piemonte, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse IV, il bando “Interventi di riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale”. Possono presentare istanza di agevolazione: le…
Regione Campania Promozione dell’eco efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche
24/09/2018 – Pubblicato sul BUR della Regione Campania, nell’ambito del POR FESR 2014/2020, un bando per la selezione, ai fini dell’ammissione al finanziamento, di progetti esecutivi immediatamente cantierabili, predisposti per la riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici, nelle strutture…
Lombardia Contributo a fondo perduto fino al 50% per gli impianti sportivi di proprietà pubblica.
Regione Lombardia – Contributo a fondo perduto fino al 50% per gli impianti sportivi di proprietà pubblica. Descrizione completa del bando – Il bando prevede l’assegnazione di contributi regionali per la realizzazione, l’ampliamento e la riqualificazione degli impianti sportivi…
Molise bando per la presentazione di richieste di incentivazione finalizzate all’uso razionale ed efficiente dell’energia
30/06/2018 – Con Delibera n. 276 del 15 giugno 2018, la Regione Molise ha emesso un bando per la presentazione di richieste di incentivazione finalizzate all’uso razionale ed efficiente dell’energia nei contesti produttivi da parte delle micro, piccole e…
BIOMETANO E BIOCARBURANTI procedure applicative GSE
BIOMETANO E BIOCARBURANTI AVANZATI, PUBBLICATA LA PROCEDURA PER L’INCENTIVAZIONE Nel rispetto delle tempistiche previste dalla normativa, il GSE ha pubblicato la procedura applicativa per la qualifica degli impianti di produzione e l’incentivazione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati utilizzati…
Energivori proroga presentazione dichiarazione 2018
L’Autorità ARERA con delibera DELIBERA 14 GIUGNO 2018 339/2018/R/EEL prorogare al 9 luglio 2018 il termine di conclusione della raccolta delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2018, sia per le imprese costituite in annualità…
Fondo perduto comune Milano
Emesso dal Comune di Milano il bando di cui alla Delibera n. 363 del 02/03/2018. Il bando è finalizzato a promuovere ed agevolare interventi su edifici interi esistenti, volti al miglioramento dell’efficienza energetica, attraverso la concessione di contributi a fondo…
Sicilia agevolazioni efficienza edifici e strutture pubbliche
Pubblicato dalla Regione Sicilia,nell’ambito del POR FESR 2014/2020, un Avviso Pubblico con procedura valutativa a sportello per la concessione di agevolazioni in favore di: soggetti pubblici, enti pubblici, partenariati pubblico-privati anche attraverso ESCo, per la realizzazione di opere pubbliche a…
Milano fondo perduto per sostituire le caldaie a gasolio
Emesso dal Comune di Milano un bando per interventi di riqualificazione energetica su edifici di proprietà privata. Il bando stanzia 20 milioni di euro, suddivisi equamente tra il 2018 e il 2019, per promuovere e agevolare…
FVG finanziamento efficienza energetica
Con Delibera della giunta regionale del Friuli n. 346 del 2018 è stato emesso, nell’ambito del POR FESR 2014/2020, il secondo bando per la erogazione di finanziamenti per la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici scolastici.…
Arriva la riforma per i gasivori
Arriva la riforma per gli energivori e gasivori per l’esenzione parziale degli oneri generali di sistema Gasivori, pubblicato il decreto – Rinvio a successivo DM per quantifcare gli sgravi Il provvedimento si limita a rivedere la definizione di impresa…
Toscana contributi enti locali
La Regione Toscana con Decreto dirigenziale n. 3104 dell’8 marzo 2018 ha approvato il bando “Sostegno a investimenti nella creazione, miglioramento o ampliamento di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e il risparmio energetico”, al fine…
Molise bando efficienza energetica Micro PMI
Emesso dalla Regione Molise, nell’ambito del POR FESR 2007/2013 Azione 4.2.1, un bando per la presentazione di programmi di investimento finalizzati all’uso razionale ed efficiente dell’energia nei contesti produttivi. Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI).…
Fondo Nazionale Efficienza Energetica
Fondo Nazionale Efficienza Energetica Cos’è Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari, e investitori privati sulla base di un’adeguata…
Regione Valle d’Aosta mutui per interventi impiantistica
Emesso dalla Regione Valle d’Aosta il terzo avviso pubblico per la concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia e impiantistica nel settore dell’edilizia residenziale che comportino un miglioramento dell’efficienza energetica, anche mediante l’eventuale utilizzo di fonti…
CONTO TERMICO prenotazioni per le PPAA
CONTO TERMICO, NUOVE FUNZIONALITA’ DEL PORTALTERMICO PER L’ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LE PA MEDIANTE PRENOTAZIONE Per rendere più fruibile la presentazione delle istanze di incentivo previste dal Conto Termico, il GSE ha implementato nuove funzionalità del PortalTermico per la presentazione…
Marche bando Efficienza Energetica Imprese
Emesso dalla Regione Marche, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 – Asse 4 – Azione 12.1, il bando: “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti…
Regione Basilicata. Riaperti termini per partecipazione bando Efficienza Energetica Imprese
Regione Basilicata ha riaperto lo sportello per la presentazione da parte delle imprese delle domande relative al bando per usufruire degli incentivi economici per l’efficientamento delle proprie sedi operative i cui termini per la scadenza sono stati spostati alle ore…
Liguria bando investimenti per l’efficienza energetica
Pubblicato sul BUR della Regione Liguria un bando per la promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche. Sono ammessi: coibentazione dell’involucro edilizio; costituzione dei…
Abruzzo bando investimenti per l’efficienza energetica e utilizzo FER
Pubblicato sul BUR della Regione Abruzzo, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse IV Azione 2.1, un bando per l’erogazione di incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa…
Umbria bando investimenti per l’efficienza energetica e utilizzo FER
Emesso dalla Regione Umbria, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 Asse IV, un bando per il sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Con il presente bando si intendono sostenere gli investimenti delle imprese…
Sicilia bando illuminazione pubblica
Pubblicato dalla Regione Sicilia un Avviso di preinformazione relativo ad un bando di prossima emissione riguardante l’Azione 4.1.3 del POR FESR 2014/2020: “Adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica, promuovendo installazioni di…
Sicilia bando smart building
Pubblicato dalla Regione Sicilia un Avviso di preinformazione relativo ad un bando di prossima emissione riguardante l’Azione 4.1.1 del POR FESR 2014/2020: “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di…
Marche Bando Interventi di efficienza energetica edifici pubblici
Emesso dalla Regione Marche, nell’ambito del POR FESR 2014/2020 – Asse 4 – Azione 13.1.2 – il bando: “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici”. L’obiettivo del presente bando è quello di promuovere la riduzione dei consumi energetici negli edifici…
Toscana bando efficientamento energetico immobili
Pubblicato su BURT della Regione Toscana, nell’ambito del POR FESR 2014/2020, un bando a favore delle imprese per aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Il bando intende agevolare la promozione di progetti di investimento riguardanti l’efficientamento energetico…
ISO 50001 e delle diagnosi energetiche nelle PMI – Bando MiSE
Decreto interministeriale 8 novembre 2017 Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico, pubblica l’avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche…
Bando Accumuli – Regione Lombardia
Pubblicato sul BUR della Regione Lombardia un bando di incentivazione della diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici destinato alle utenze domestiche. Tale bando replica l’analogo bando già emesso nel 2016. Le risorse finanziarie messe a…
Certificati bianchi per il fotovoltaico, fino a quando si possono ancora richiedere?
Con l’entrata in vigore, il 4 Aprile 2017, del Decreto 11 Gennaio 2017 obiettivi 2017-2020, non sarà più possibile ottenere i certificati bianchi a seguito dell’installazione di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW. Vedi approfondimento Regime transitorio –…
Bando efficienza edifici pubblici – Regione Lombardia
Pubblicato sul BUR della Regione Lombardia il bando di rifinanziamento del Fondo FREE (Fondo regionale per l’efficienza energetica) per la concessione di agevolazioni finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Il bando è finanziato dal POR FESR 2014/2020. Beneficiari: i Comuni,…
Bando FER imprese agricole – Regione Lombardia
Pubblicato sul BUR della Regione Lombardia un bando per il sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività di produzione di energia da parte delle imprese agricole. Il bando è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia con…
Energivori, Corte Ue: “Leciti sgravi selettivi”
Sentenza sul ricorso intentato da Fondazione S. Lucia contro la normativa italiana. Il fatto che solo alcune imprese manifatturiere, a differenza di altre come i servizi sanitari, siano beneficiarie delle a agevolazioni per gli energivori non è contrario alla direttiva…
Certificati bianchi, tutte le novità delle Linee guida
Il testo “chiuso” in attesa della pubblicazione in Gazzetta. Non retroattività e obblighi di comunicazione tra le modifiche principali Non retroattività delle nuove disposizioni, con entrata in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e valutazione…
2017 Bando Inail
L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.…
Prorogata la Nuova Sabatini, coperte anche le spese per il fotovoltaico
Prorogata la Nuova Sabatini, coperte anche le spese per il fotovoltaico Dal 2 gennaio ha riaperto lo sportello per le piccole e medie imprese per la presentazione delle domande di accesso ai contributi della «Nuova Sabatini», istituita nel 2013 dal…
Energivori sblocco corrispettivi 2013 e 2014
L’Autorità AEEGSI delibera 677/2016/R/EEL del 17 NOVEMBRE 2016 DISPOSIZIONI URGENTI ALLA CASSA PER I SERVIZI ENERGETICI E AMBIENTALI IN MERITO ALLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER GLI ANNI DI COMPETENZA 2013, 2014 E 2015 …
Cumulabilità tra TEE e finanziamenti POR FESR o POI Energia
Tratto dal verbale riunione GSE-FEDERESCO ASSOESCO 13 giugno 2016 Il GSE in merito alla cumulabilità tra TEE ed i finanziamenti “POR FESR” e “POI Energia” ha ricordato che l’art. 10 del D.M. 28 dicembre 2012, che regola il…
Conto Termico 2.0: nota per l’invio delle istanze di incentivazione in attesa della pubblicazione delle Regole Applicative
Ufficialmente operativo anche il nuovo Portaltermico per l’invio delle richieste in accesso diretto. In attesa della pubblicazione delle relative Regole Applicative (in fase di ultimazione) si segnala che per gli interventi già regolati dal precedente Decreto, segnatamente gli interventi di categoria 1.A,…
Conto Termico 2.0: online il catalogo degli apparecchi domestici
Il GSE mette a disposizione degli utenti il “Catalogo degli apparecchi domestici”, che semplifica la procedura di accesso agli incentivi per l’installazione di apparecchi, macchine e sistemi per la produzione di energia termica. Tutti gli apparecchi elencati nel Catalogo rispondono ai requisiti tecnici…
Conto Termico 2.0: aggiornata la Guida all’utilizzo dell’applicazione web Portaltermico
Il GSE informa che la pagina web dedicata al Conto Termico 2.0, è disponibile la Guida all’utilizzo dell’applicazione web Portaltermico, rinnovata secondo il DM 16 febbraio 2016. La Guida fornisce le istruzioni operative per l’uso del Portaltermico, al fine della…
Conto Termico: dal 31 maggio operativo il nuovo Portaltermico
Il GSE informa che dal prossimo 31 maggio entrerà in vigore il DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto Termico 2.0. Lo stesso giorno sarà operativo anche il nuovo Portaltermico, limitatamente alle richieste in accesso diretto, mentre per le istanze…
Conto Termico: pubblicata la Relazione sul funzionamento del Conto Termico
Il GSE informa della pubblicazione della Relazione sul funzionamento del Conto Termico per l’anno 2015, come previsto dal Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 (art. 13). Questa seconda relazione fornisce le informazioni sui risultati del meccanismo incentivante, analizzando le richieste di concessione…
Aggiornamento pratiche energivori
L’AEEGSI delibera in merito le pratiche inviate a Cassa CSEA negli esercizi precedenti Pratica 2013 Entro il 31 Marzo ‘16, Cassa dovrà predisporre e trasmettere all’Autorità una proposta contenente gli adempimenti che devono essere rispettati dalle imprese che intendono rinnovare le…
IMPRESE: “NUOVA SABATINI”, NORME PER IL CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI
NUOVE NORME PER I CONTRIBUTI PER LE PMI CHE ACQUISTANO BENI STRUMENTALI, MODIFICHE ALLA “NUOVA SABATINI” Al via nuove norme in materia di agevolazioni per le piccole e medie imprese: sarà infatti pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, probabilmente il…
GSE Fotovoltaico dichiarazioni annuale di consumo
Dichiarazione Annuale di consumo CHI DEVE PRESENTARLA – I titolari di impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 20 kW hanno l’obbligo di invio delle dichiarazioni di consumo al GSE per la produzione del proprio impianto fino all’anno 2015.…
Lombardia: Bando per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà dei Comuni
Bando per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà dei Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, delle Comunità Montane, delle fusioni e delle Unioni di Comuni Con Decreto n. 9210 del 4 novembre 2015 Regione Lombardia ha spostato l’apertura…
Conto Termico 2.0, il decreto in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato sul suo sito web il testo definitivo del decreto interministeriale – firmato a fine gennaio dal ministro Guidi – che reca l’aggiornamento delle discipline per l’innovazione dei piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica…
Ecobonus 65%, nella nuova Guida delle Entrate tutte le novità introdotte dalla Legge di stabilità 2016
Proroga al 31 dicembre 2016, estensione della detrazione ai controlli a distanza degli impianti di climatizzazione e all’Erp, cessione del credito ai fornitori per gli incapienti per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato al…
GSE studio meccanismo di incentivazione nel 2013 – 2018
Pubblicato lo studio sugli indicatori dei meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili nel periodo 2013 – 2018 Il GSE pubblica lo “Speciale Energia Rinnovabile” finalizzato ad offrire un quadro di sintesi dei principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione…
Nuovo conto termico: 900 Mln a disposizione
Nuovo conto termico: accesso semplificato agli incentivi e inclusione impianti a potenza maggiore. 900 milioni a disposizione Procedura semplificata per accedere agli incentivi. Nuove modalità di erogazione delle risorse ed estensione della misura anche agli impianti di potenza più…
PMI programmi Regionali per diagnosi energetiche e ISO 50001
Programmi regionali finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ammessi a cofinanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico del 12 maggio…
Nuovo Conto termico, le novità della bozza di decreto. IL TESTO
Semplificazione delle procedure di accesso, estensione dell’incentivo ad altri interventi, innalzamento della soglia di ammissibilità Eliminazione dell’iscrizione ai Registri per gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, elettriche o a gas, e caldaie a biomassa aventi potenza termica…
Conto Termico: online le prime semplificazioni del portale informatico
Il GSE informa che, al fine di rendere più agevole la compilazione delle richieste di concessione degli incentivi attraverso il Portaltermico, è stato avviato un processo di semplificazione delle informazioni richieste dall’applicativo in fase di compilazione della “scheda-domanda”. Le modifiche…
Conto Termico: pubblicato il contratto tipo
In data 25 Luglio 2013 L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas AEEG ha emanato con la delibera 338/2013/R/Fer lo schema di contratto tipo per usufruire degli incentivi del “Conto Termico”, previsti dal DM 28 dicembre 2012 per gli interventi…
TEE e cumulabilità con altri incentivi
Il recente DM. 28 dicembre 2012 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 03 Gennaio 2013 sui certificati bianchi ha modificato le regole sulla cumulabilità, con altri incentivi, introducendo un approccio restrittivo rispetto al passato. All’Art 10 vengono definite le uniche…
Al via il Decreto sulle rinnovabili termiche
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale in data 28 Dicembre 2012 e Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.1 del 2 gennaio 2013; il Decreto entrato in vigore il 3 gennaio 2013; il c.d. decreto “Conto Termico”, si dà attuazione al regime…
Agevolazioni fiscali Fotovoltaico e Solare Termico
DETRAZIONI FISCALI In merito alle detrazione Irpef (per le ristrutturazioni) e alle detrazioni fiscali (per le riqualificazioni energetiche), leggendo le relative Guide dell’Agenzie delle Entrate, si ricorda quanto segue: 1) La Detrazione Irpef si applica per: “interventi di manutenzione straordinaria, per…
Detrazione 55% Il vademecum per i lavori incentivati
In questa sezione sono riepilogati tutti i lavori incentivati. Per ciascun tipo di lavoro è stata approntata una scheda riepilogativa dei requisiti tecnici richiesti e della documentazione da approntare. I vademecum contengono le seguenti informazioni: Requisiti generali che l’immobile oggetto…
Portale ENEA e Guida per Detrazioni del 55%
L’ENEA ha attivato un nuovo portale internet dedicato esclusivamente all’invio delle varie documentazioni relative ai lavori completati nel 2012 finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Si ricorda che, fino al giorno ultimo del 31 dicembre 2012, è possibile…