Art. 7 comma 8: I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti i titoli di efficienza energetica rispetto all’anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell’energia…
ISO 50001 Sistema di Gestione dell’Energia
L’ISO 50001 in dettaglio: è uno standard internazionale sviluppato da ISO (International Organization for Standardization) che si applica su base volontaria fornisce alle società i requisiti per i sistemi di gestione dell’energia (EnMS – Energy Management Systems) fornisce vantaggi alle…
Cosa cambia per l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi e diagnosi
A partire dal prossimo 18 Luglio 2016, gli unici soggetti autorizzati ad accedere al meccanismo dei certificati bianchi sono: le ESCo certificate secondo UNI CEI 11352 o gli EGE certificati secondo UNI CEI 11339 0 Aziende dotate di SGE ISO…
AGGIORNAMENTO FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014
14 ottobre 2015 – FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 In considerazione delle numerose richieste di chiarimento pervenute in ordine all’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4…
Diagnosi energetiche, pubblicate dal CTI le UNI CEI EN 16247 in Italiano
La commissione tecnica CTI – Comitato Termotecnico Italiano – congiuntamente al CEI – Comitato Elettrotecnico italiano – ha pubblicato in lingua italiana le prime quattro parti della norma UNI CEI EN 16247 in materia di diagnosi energetiche. La norma UNI…
Diagnosi energetica: Allegato 2 DLgs 102/14 e EN 16247
È stata resa disponibile la tabella di correlazione tra l’Allegato 2 del D.Lgs 102/2014 (Diagnosi energetica), la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Infatti, “Ai sensi dell’articolo 8, comma 1, la diagnosi…
UNI CEI EN 15900 Servizi di efficienza energetica
La norma individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali. A livello nazionale questa norma europea è fortemente connessa con la norma UNI CEI 11352 sulle ESCo: Il miglioramento dell’efficienza…
ISO 50001+i Inchiesta preliminare UNI
Si apprende dal sito CTI che le nuove norme ISO 50001+i saranno inchiesta preliminare UNI dal 16 al 31 marzo 2015: “ISO50003:2014 – Energy management systems – Requirements for bodies providing audit and certification of energy management systems”, elaborata dall’ISO/TC…
FaQ obbligo diagnosi energetica Dlgs 102 del 2014
Grande Impresa: Effettivi ≥ 250 se inferiore Fatturato annuo > 50 milioni di euro e Bilancio annuo > 43 milioni di euro. Imprese associate: calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell’impresa associata in quota proporzionale alla percentuale…
Energy Management Systems le nuove norme ISO 50001+i
Sono state pubblicate tre nuove norme sulla gestione dell’energia, che aiuteranno le imprese a migliorare i loro rendimenti energetici. Stiamo parlando delle norme: ISO 50004:2014 “Energy management systems – Guidance for the implementation, maintenance and improvement of an energy management…
Lista delle aziende certificate secondo la norma ISO 50001:2011
Di seguito l’elenco delle Aziende certificate secondo la norma ISO 50001 Sistema di Gestione Energia Ultimo aggiornamento: 16/04/2014 – Totale 116 Azienda Provincia Settore ENTE ISO 50001 AbbVie Srl Latina Chimica Certiquality Srl Acea Ato 5 SpA Frosinone Gestione acqua…
IL RUOLO DELLE NORME NELL’EFFICIENZA ENERGETICA
L’efficienza energetica (EE) in una organizzazione industriale o del terziario richiede sia interventi puntuali, sia interventi continui, metodici per aumentare continuamente l’efficienza energetica. Si tratta di due classi di intervento diverse: tra gli interventi di EE del primo tipo ci…
UNI CEI EN 16212 : 2012 – Calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica
La norma fornisce un approccio generale per i calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica utilizzando metodologie: top-down (discendenti) e bottom-up (ascendenti). L’approccio generale è applicabile ai risparmi energetici negli edifici, nelle automobili, nei processi industriali, ecc. e riguarda il consumo…
UNI CEI EN 16231:2012 Metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica
La norma definisce i requisiti e fornisce raccomandazioni sulla metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica. Lo scopo del benchmarking è di stabilire dati chiave e indicatori del consumo energetico, sia tecnici che comportamentali, qualitativi e quantitativi, per la comparazione delle prestazioni.…
Energy Audit indipendenti nelle aziende almeno ogni 4 anni
14 Novembre 2012 La Direttiva Europea 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, di seguito il testo in Gazzetta Ufficiale Energy Efficiency Directive 2012-27-EU it-1 In seduta plenaria il parlamento Europeo, in data 11 settembre 2012, ha approvata la direttiva sull’efficienza energetica,, che abroga…
UNI CEI TR 11428:2011 Requisiti generali del servizio di Diagnosi Energetica
PROCEDURA DI DETTAGLIO DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA, secondo la UNI CEI TR 11428:2011_Gestione dell’energia Il Rapporto Tecnico definisce i requisiti e la metodologia comune per le diagnosi energetiche nonchè la documentazione da produrre. Si applica a tutti i sistemi energetici,…
Come orientarsi tra le ESCo
La norma UNI CEI 11352, pubblicata ad aprile 2010, definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società (ESCO) che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza energetica presso i propri clienti, con…
ISO 50001 “Energy Management” I primi riscontri nel mondo
ISO 50001 “Energy Management” I primi riscontri nel mondo Sul numero di marzo di ISO Focus +, il mensile redatto dall‘ISO, è riportato un interessante articolo sull‘applicazione che la ISO 50001:2011 ―Energy management systems – Requirements with guidance for use,…
Energy Manager Esterno
Il Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, più conosciuto come Energy Manager (EM), è la figura professionale che all’interno di una azienda o Ente Pubblico è responsabile di tutti gli aspetti relativi alla gestione energetica. Questa figura nasce…
L’efficienza energetica passa anche dalle Esco
Quali sono le imprese che hanno un ruolo fondamentale nella promozione e diffusione dell’efficienza energetica? Sono le Esco (Energy service companies o anche Sse, Società di servizi energetici), deputate alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali, riconosciute come tali a…
ESCo sempre più in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati.
Il numero di ESCo Energy Services Company attive è in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati. La quota di aziende attive, intese come ESCO che hanno svolto interventi di efficientamento…
Via la UNI CEI EN 16001:2009 arriva la UNI CEI EN ISO 50001:2011
Nel mese di dicembre è stata pubblicata la UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, la nuova norma che va a sostituire la preesistente UNI CEI EN 16001:2009 che, dallo scorso ottobre,…