Incentivi fiscali (65%)
Incentivi fiscali 65% per i lavori di riqualificazione energetica in Condominio
Per gli interventi su parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione è pari al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015. Passa al 50% per le spese sostenute dal 1º luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Interventi ammessi:
1. Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un’apposita tabella (i parametri cui far riferimento sono quelli definiti con decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010).
Il valore massimo degli sgravi fiscali è pari a 100.000 euro.
2. Interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, in un’apposita tabella (i valori di trasmittanza, validi dal 2008, sono stati definiti con il decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010). In questo gruppo rientra anche la sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre.
3. L’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. Il valore massimo della detrazione è di 60.000 euro.
4. Interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. La detrazione spetta fino a un valore massimo di 30.000 euro.
5. Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro.
6. Interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro.
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ecobonus 50% per i lavori di ristrutturazioni edilizie in Condominio
A seguito delle disposizioni introdotte dal decreto legge n.83/2012, dal decreto legge n. 63/2013 e dalla legge n.147/2013, i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni:
- 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2014, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
- 40% delle spese che saranno sostenute nell’anno 2015, sempre con il limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
- 36%, con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno spese dal 1° gennaio 2016.
Per gli interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio, il beneficio compete con riferimento all’anno di effettuazione del bonifico da parte dell’amministrazione del condominio. In tale ipotesi, la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che quest’ultima sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef dovuta per l’anno in questione. Non è ammesso il rimborso di somme eccedenti l’imposta.
Interventi ammessi:
- Aerosabbiatura su facciata;
- Allargamento porte interne con demolizioni di modesta entità;
- Riparazione impianto d’allarme senza innovazioni o con sostituzione di alcuni elementi;
- Rifacimento androne conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti;
- Antenna comune in sostituzione delle antenne private;
- Riparazioni parti murarie balconi (frontalini, cielo), sostituzione di parapetti e ringhiere conservando caratteristiche (materiali, sagome e colori) uguali;
- Riparazioni varie box e sostituzione di parti anche strutturali conservando dimensioni uguali a quelle preesistenti;
- Riparazione caldaia senza innovazioni o con sostituzione di alcuni elementi;
- Sostituzione caloriferi e condizionatori con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi;
- Riparazione o sostituzione cancelli o portoni, conservando caratteristiche (sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti;
- Riparazione o rifacimento canna fumaria, interno ed esterno conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti;
- Riparazione cantine conservando caratteristiche (materiali e colori) uguali a quelle preesistenti;
- Riparazioni varie centrale idrica interne ed esterne, conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti;
- Riparazioni varie centrale termica interne ed esterne, conservando caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle preesistenti;
- Rifacimento o sostituzione cornicioni conservando i caratteri essenziali preesistenti (materiali, dimensioni);
- Riparazione o sostituzione davanzali, finestre e balconi conservando i caratteri essenziali preesistenti;
- Piccola apertura in facciata per sfiatatoio gas, rifacimento, anche completo, con materiali e colori uguali a quelli preesistenti;
- Sostituzione finestra senza modifica della tipologia di infissi;
- Riparazione o sostituzione della canalizzazione fognaria, fino al limite della proprietà del fabbricato;
- Riparazioni varie garage e sostituzione di parti anche strutturali conservando dimensioni uguali a quelle preesistenti;
- Sostituzione gradini scale con gradini uguali a quelli preesistenti, interni e esterni;
- Riparazione o sostituzione grondaie senza modifiche della situazione preesistente;
- Riparazione dell’impianto di riscaldamento senza innovazioni, riparazione con ammodernamenti e/o innovazioni;
- Sostituzione dell’impianto elettrico o integrazione per messa a norma;
- Riparazione impianto idraulico senza innovazioni o sostituzioni;
- Sostituzione inferriata fissa senza modificare la sagoma e/o i colori;
- Riparazione o sostituzione infissi esterni, conservando la sagoma, i materiali e i colori uguali a quelli preesistenti;
- Sostituzione infissi interni con altri infissi conservando le caratteristiche preesistenti;
- Riparazione interruttore differenziale senza innovazioni o riparazione con sostituzione di alcuni elementi;
- Intonaci e tinteggiatura esterna conservando materiali e colori uguali a quelli preesistenti;
- Intonaci e tinteggiatura interna senza limitazioni di materiale e colori;
- Rifacimento lastrico solare conservando materiali uguali a quelli preesistenti;
- Riparazioni murarie varie locale caldaia conservando le suddivisioni interne preesistenti;
- Sostituzione lucernari con altri aventi gli stessi caratteri (sagoma e colori) di quelli preesistenti;
- Rifacimento marciapiede su suolo privato come preesistente;
- Riparazione montacarichi (interni ed esterni) conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti;
- Riparazione muri di cinta conservando caratteristiche uguali a quelle preesistenti;
- Riparazione o rifacimento muri esterni di contenimento con materiali e sagoma uguali a quelli preesistenti;
- Riparazione o rifacimento muri interni conservando la stessa posizione, anche con materiali diversi;
- Riparazione parapetti e balconi o rinforzo della struttura conservando caratteri uguali a quelli preesistenti;
- Riparazioni varie parcheggi e sostituzione di parti anche strutturali conservando dimensioni uguali a quelle preesistenti;
- Rifacimento parete esterna, anche completo, con materiali e colori uguali a quelli preesistenti;
- Riparazione o rifacimento parete interna conservando la stessa posizione, anche con materiali diversi;
- Rifacimento pavimentazione esterna con dimensioni e materiali uguali a quelli preesistenti;
- Riparazioni pavimentazione interna senza innovazioni;
- Rifacimento pensilina protezione autovetture conservando sagoma e colori preesistenti;
- Sostituzione persiana conservando le caratteristiche preesistenti (sagoma e colori);
- Riparazione struttura pianerottolo conservando dimensioni e materiali uguali a quelli preesistenti (interno ed esterno);
- Riparazione piscina e rinforzo di strutture, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) preesistenti;
- Sostituzione porta blindata esterna conservando sagome e colori preesistenti;
- Sostituzione porta finestra con altra avente gli stessi caratteri essenziali;
- Sostituzione porte esterne conservando sagome e colori preesistenti;
- Riparazione porte interne, conservando materiali, colori e dimensioni;
- Riparazione e sostituzione recinzioni conservando caratteristiche (sagoma, materiali e colori) preesistenti;
- Riparazione apparecchi sanitari e opere edilizie varie (tubazioni, piastrelle, ecc.);
- Sostituzione saracinesca con altra purché vengano conservati dimensioni e colori uguali a quelli preesistenti;
- Riparazione scala esterna conservando pendenza, posizione, sagoma, colori e materiali uguali ai preesistenti;
- Riparazione e sostituzione scala interna conservando pendenza sagoma e posizioni preesistenti;
- Sostituzione serramenti esterni con altri aventi le stesse caratteristiche;
- Riparazioni serramenti interni, conservando materiali caratteristiche e colori preesistenti;
- Sostituzione dei solai di copertura con materiali uguali a quelli preesistenti;
- Sostituzione tegole con altre uguali a quelle preesistenti;
- Riparazione delle pavimentazioni terrazzi, rifacimento o sostituzione conservando le caratteristiche preesistenti (dimensioni e piano);
- Riparazione tetto con sostituzione di parte della struttura e dei materiali di copertura, conservando le caratteristiche preesistenti;
- Rifacimento tinteggiatura esterna conservando materiali e colori preesistenti;
- Rifacimento tinteggiatura interna senza limitazioni per materiali e colori;
- Sostituzione tramezzi interni, senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare;
- Sostituzione travi (tetto) con altre aventi materiali, dimensioni e posizione uguali a quelle preesistenti;
- Rifacimento parziale veranda conservando i caratteri essenziali;
- Rifacimento zoccolo esterno facciata conservando i caratteri essenziali.
GUIDE AGGIORNATE
2015_01_Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
2015_01_Guida_ristrutturazioni edili
2015_01_Guida_bonus_mobili mappa-detrazioni