La norma UNI CEI 11352, pubblicata ad aprile 2010, definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società (ESCO) che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza energetica presso i propri clienti, con garanzia dei risultati.
I requisiti che la ESCO deve possedere sono i seguenti:
a) offrire un servizio di efficienza energetica;
b) offrire tutte le attività:
diagnosi energetiche;
elaborazione di studi di fattibilità;
progettazione e realizzazione degli interventi da realizzare;
messa in esercizio e collaudo;
conduzione, manutenzione e monitoraggio degli impianti;
rendicontazione dei risultati periodici;
supporto tecnicoe formazione;
certificazione energetica degli edifici.
c) possedere le capacità organizzative /diagnostiche/progettuali/gestionali/economiche e finanziarie
d) offrire garanzia contrattuale di miglioramento dell’efficienza energetica attraverso i servizi e le attività fornite, con assunzione in proprio dei rischi tecnici e finanziari connessi con l’eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi concordati;
e) collegare la remunerazione dei servizi e delle attività fornite al miglioramento dell’efficienza energetica ed ai risparmi conseguiti.
La presente norma risponde alle necessità del mercato:
- dal lato della domanda di servizi di efficienza energetica per supportare i clienti a qualificare le aziende che offrono servizi di miglioramento dell’efficienza energetica;
- dal lato dell’offerta come strumento di autodiagnosi per le aziende che offrono tali servizi.
Articoli correlati
L’efficienza energetica passa anche dalle Esco
I contratti delle ESCo: Energy Performance Contracts per la riqualificazione energetica
Strumenti di finanziamento degli interventi di efficienza energetica