La diagnosi energetica è la procedura sistematica volta a fornire un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici dell’intervento sull’impianto termico, le ulteriori misure utili alla riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno degli investimenti e i possibili miglioramenti.
Scopo della diagnosi energetica è il raggiungimento di una conoscenza approfondita del reale comportamento (e del consumo) energetico della realtà sottoposta ad esame al fine di individuare le più efficaci modifiche di tale comportamento con cui si possono conseguire i seguenti obiettivi:
- Il miglioramento dell’efficienza energetica;
- la riduzione dei costi per gli approvvigionamenti energetici;
- il miglioramento della sostenibilità ambientale nella scelta e nell’utilizzo di tali fonti;
- l’eventuale riqualificazione del sistema energetico.
Tali obiettivi sono raggiungibili tramite l’utilizzo, fra l’altro, dei seguenti strumenti:
- ottimizzazione dei contratti di fornitura energetica;
- razionalizzazione dei flussi energetici;
- recupero delle energie disperse;
- individuazione di tecnologie per il risparmio di energia;
- miglioramento delle modalità di conduzione e manutenzione (O&M).