La norma fornisce un approccio generale per i calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica utilizzando metodologie:

  • top-down (discendenti) e
  • bottom-up (ascendenti).

L’approccio generale è applicabile ai risparmi energetici negli edifici, nelle automobili, nei processi industriali, ecc. e riguarda il consumo energetico in tutti gli usi finali, non riguarda invece la fornitura di energia considerando [quindi i risparmi sull’energia fornita al consumatore finale].

Alcune forme di energia rinnovabile “a valle del contatore” (ad esempio l’energia termica fornita da pannelli solari) riducono l’energia in ingresso al sistema perciò possono essere prese in considerazione nel calcolo dei risparmi energetici.
La norma può essere utilizzata sia per valutazioni ex-post di risparmi già realizzati sia per valutazioni ex-ante di risparmi attesi.
La norma non è utilizzabile per calcolare i risparmi energetici di singole unità famigliari, aziende o altri consumatori finali.

 

Norma pubblicata in data 04 Ottobre 2012

 

 

ARTICOLI CORRELATI

ISO 50001 Sistema Gestione Energia

UNI CEI 11352 ESCo

UNI TR 11428 Requisiti Diagnosi Energetica

UNI CEI 16231 Metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica.

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.