Nuovi obiettivi Nazionali per il periodo 2013- 2016 certificati bianchi ( TEE – Titoli di Efficienza Energetica) , firmato il Decreto Ministeriale in data 28 Dicembre 2012 e Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.1 del 2 gennaio 2013; il Decreto entrato in vigore il 3 gennaio 2013.

Il presente decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli usi finali, inoltredetermina gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione per gli anni dal 2013 al 2016, in modo coerente agli obiettivi nazionali di efficienza energetica e complementare all’insieme degli altri strumenti di sostegno dell’efficienza energetica.

I Soggetti obbligati (Art. 03)

  • i distributori di energia elettrica con più di 50.000 clienti;
  • i distributori di gas naturale con più di 50.000 clienti.

Obiettivi cumulati annui (Art. 04) di risparmio energetico che devono essere perseguiti attraverso il meccanismo dei Certificati Bianchi per il periodo 2013-2016 sono stati definiti come segue

  • 2013     4,60 Mtep di Energia Primaria
  • 2014     6,20 Mtep di Energia Primaria
  • 2015     6,60 Mtep di Energia Primaria
  • 2016     7,60 Mtep di Energia Primaria

Valore medio del coeffi ciente di durabilità τ (TAU) pari a 2,5.

Responsabilità gestionali del GSE (Art. 05), l’attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica condotti nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi, è trasferita al GSE. Le modalità di controllo ed attuazione vengono fissate con l’ Art 6.

Modalità di esecuzione dei progetti  (Art. 07)

I progetti possono essere eseguiti con le seguenti modalità:

  • mediante azioni dirette dei soggetti obbligati, o da società da essi controllate;
  • mediante azioni delle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e del gas naturale non soggette all’obbligo;
  • tramite ESCo;
  • tramite gli Energy Manager nominati;

Decorsi due anni dall’emanazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico di cui all’art. 16, comma 1, del decreto legislativo n. 115/2008, ai soggetti di cui al comma 1, lettera c) è richiesta la certifi cazione di cui alla norma UNI CEI 11352 ( ESCo) e ai soggetti che assumono la funzione di responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui alla lettera d) e lettera e) è richiesta la certifi cazione di cui alla norma UNI CEI 11339 (EGE).

Cumulabilità (Art. 10)

I certificati bianchi emessi per i progetti presentati dopo l’entrata in vigore del presente decreto non sono cumulabili con altri incentivi, comunque denominati, a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas e con altri incentivi statali, fatto salvo, nel rispetto delle rispettive norme operative, l’accesso a:

  • fondi di garanzia e fondi di rotazione;
  • contributi in conto interesse;
  • detassazione del reddito d’impresa riguardante l’acquisto di macchinari e attrezzature.

 

ATTORI COINVOLTI

MSE:

  • Definisce gli obiettivi e sovraintende l’intero meccanismo dei certificati bianchi, di concerto con MATTM

AEEG:

  • Assegna le quote degli obiettivi ai soggetti obbligati.
  • Stabilisce la remunerazione degli oneri a carico dei soggetti obbligati
  • Commina le sanzioni ai soggetti obbligati e agli operatori

GSE:

  • Cura la gestione del meccanismo dei certificati bianchi
  • Certifica i risparmi energetici conseguiti dai progetti
  • Predispone il rapporto annuale di attività
  • Esegue i controlli per la verifica dei progetti

ENEA:

  • Elabora ed attua il programma di promozione, formazione e sensibilizzazione.
  • Assiste GSE nella redazione delle nuove linee guida, di nuove schede tecniche e nell’istruttoria dei progetti

RSE:

  • Assiste GSE nella redazione di nuove schede tecniche e nell’istruttoria dei progetti

GME:

  • Emette i titoli di efficienza energetica e gestisce il mercato dei titoli;
  • Predispone il rapporto semestrale sull’andamento delle transazioni

 

Allegato Decreto “Certificati Bianchi 2013-2016” – Indice 17 nuove schede standard

  • Scheda tecnica n. 30E – Installazione di motori elettrici a più alta efficienza; (scheda attiva dal 18/04/13)
  • Scheda tecnica n. 31E – Installazione di sistemi elettronici di regolazione della frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi per la produzione di aria compressa con potenza superiore o uguale a 11 kW; (scheda attiva dal 18/04/13)
  • Scheda tecnica n. 32E – Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti sui sistemi di ventilazione; (scheda attiva dal 18/04/13)
  • Scheda tecnica n. 33E – Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze; (scheda attiva dal 23/05/13)
  • Scheda tecnica n. 34E – Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la ricompressione meccanica (RMV) nella concentrazione di soluzioni; (scheda attiva dal 23/05/13)
  • Scheda tecnica n. 35E – Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua per applicazioni in ambito industriale; (scheda attiva dal 23/05/13)
  • Scheda tecnica n. 36E – Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS); (scheda attiva dal 23/05/13)
  • Scheda tecnica n. 37E – Nuova installazione di impianto di riscaldamento unifamiliare alimentato a biomassa legnosa di potenza ≤ 35 kW termici; (scheda attiva dal 02/07/13)
  • Scheda tecnica n. 38E – Installazione di sistema di automazione e controllo del riscaldamento negli edifici residenziali (Building Automation and Control System, BACS) secondo la norma UNI EN; (scheda attiva dal 02/07/13)
  • Scheda tecnica n. 39E – Installazione di schermi termici interni per l’isolamento termico del sistema serra; (scheda attiva dal 25/07/13)
  • Scheda tecnica n. 40E – Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura; (scheda attiva dal 09/08/13)
  • Scheda tecnica n. 41E – Utilizzo di biometano (BM) nei trasporti pubblici in sostituzione del metano (GN); (scheda attiva dal 25/07/13)
  • Scheda tecnica n. 42E – Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri; (scheda attiva dal 25/07/13)
  • Scheda tecnica n. 43E – Diffusione di autovetture a trazione ibrida termo-elettrica per il trasporto privato di passeggeri; (scheda attiva dal 25/07/13)
  • Scheda tecnica n. 44E – Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri; (scheda attiva dal 25/07/13)
  • Scheda tecnica n.45E relativa alla “diffusione di autovetture alimentate a GPL per il trasporto passeggeri”; (scheda attiva dal 25/07/13)
  • Scheda tecnica n. 46E – Pubblica illuminazione a led in zone pedonali: sistemi basati su tecnologia a led in luogo di sistemi preesistenti con lampade a vapori di mercurio; (scheda attiva dal 25/07/13)

 

  • Scheda tecnica n. 47E – Sostituzione di frigoriferi, frigocongelatori, congelatori, lavabiancheria, lavastoviglie con prodotti analoghi a più alta efficienza. Metodo di rendicontazione statistico. (scheda non attiva)

24 SCHEDE APPROVATE IN PRECEDENTI DECRETI:

  • 02T     Sostituzione di scalda-acqua elettrici con scalda-acqua a gas
  • 03T     Installazione di caldaia unifamiliare a 4 stelle di efficienza alimentata a gas naturale e di potenza termica nominale non superiore a 35 kW
  • 04T     Sostituzione di scalda-acqua a gas con scalda-acqua a gas più efficienti
  • 05T     Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri
  • 06T     Isolamento delle pareti e delle coperture
  • 07T     Impiego di impianti fotovoltaici di potenza < 20 kW
  • 08T     Impiego di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria
  • 09T     Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza inferiore a 22 kW
  • 10T     Recupero di energia elettrica dalla decompressione del gas naturale
  • 11T     Installazione di motori a più alta efficienza; (scheda annullata e sostituita dalla scheda 30T);
  • 15T     Installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in luogo di caldaie in edifici residenziali di nuova costruzione o ristrutturati
  • 16T     Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza superiore o uguale a 22 kW
  • 17T     Installazione di regolatori di flusso luminoso per lampade a vapori di mercurio e lampade a vapori di sodio ad alta pressione negli impianti adibiti ad illuminazione esterna
  • 19T     Installazione di condizionatori ad aria esterna ad alta efficienza con potenza frigorifera inferiore a 12 kWf
  • 20T     Isolamento termico delle pareti e delle coperture per il raffrescamento estivo in ambito domestico e terziario
  • 21T     Applicazione nel settore civile di piccoli sistemi di cogenerazione per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria
  • 22T     Applicazione nel settore civile di sistemi di teleriscaldamento per la climatizzazione ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria
  • 23T     Sostituzione di lampade semaforiche a incandescenza con lampade semaforiche a LED; ( scheda annullata lo scorso 31/01/2013)
  • 24T     Sostituzione di lampade votive a incandescenza con lampade votive a LED; ( scheda annullata lo scorso 31/01/2013)
  • 26T     Installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile
  • 27T     Installazione di pompa di calore elettrica per produzione di acqua calda sanitaria in impianti domestici nuovi ed esistenti
  • 28T    Realizzazione di sistemi ad alta efficienza per l’illuminazione di gallerie autostradali ed extraurbane principali
  • 29Ta     Realizzazione di nuovi sistemi di illuminazione ad alta efficienza per strade destinate al traffico motorizzato
  • 29Tb     Installazione di corpi illuminanti ad alta efficienza in sistemi di illuminazione esistenti per strade destinate al traffico motorizzato

Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi. (12A13722) (GU n.1 del 2-1-2013 – Suppl. Ordinario n. 1).

Modalità di invio delle comunicazioni inerenti richieste di verifica e certificazione e proposte di progetto e di programma di misura

FAQ sul sistema dei Certificati Bianchi DM 28 dicembre 2012

 

Tagged on:                         
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.