Il GSE pubblica i “Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti” di efficienza energetica per i quali si vuol richiedere l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Il documento è suddiviso in due sezioni:
“I PARTE: il nuovo Decreto Certificati Bianchi”, in cui vengono illustrati:
- i soggetti ammissibili alla presentazione dei progetti per l’accesso al meccanismo;
- i progetti ammissibili;
- le due metodologie di valutazione dei risparmi e la procedura di valutazione dei progetti;
- le principali novità introdotte in materia di attività di verifica e controllo;
- le disposizioni transitorie.
“II PARTE: Istruzioni per la presentazione dei progetti PC e PS”, in cui si riportano le istruzioni operative per l’invio dell’istanza al GSE, le procedure per la verifica dei requisiti di ammissibilità dei progetti e la documentazione minima da inviare in fase di presentazione del PC e del PS.
[Fonte:GSE]
Indice Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti 2017 I PARTE: IL NUOVO DECRETO CERTIFICATI BIANCHI 1. I SOGGETTI AMMESSI AL MECCANISMO 2. I PROGETTI AMMISSIBILI AL MECCANISMO 3. METODI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI E CERTIFICAZIONE DEI RISPARMI 4. PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI 5. ATTIVITÀ DI VERIFICA E CONTROLLO 6. DISPOSIZIONI TRANSITORIE II PARTE: ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PC E PS 7. REQUISITI MINIMI E ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PC E PS IDENTIFICAZIONE DELLA DATA DI AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PROCEDURA INFORMATICA PER L’ACCESSO AL MECCANISMO DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE IN SEDE DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PC E PS 8. IL PROGETTO A CONSUNTIVO (PC) 8.1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO 8.2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 8.3. TIPOLOGIA E SETTORE DI INTERVENTO 8.4. PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CON EFFETTI SU PROGETTI IN CORSO DI INCENTIVAZIONE 8.5. CONFINI DEL PROGETTO E PROGRAMMA DI MISURA 8.6. DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI MISURA 8.7. VARIABILI OPERATIVE DEL PROCESSO 8.8. SCHEMI DEL PROGRAMMA DI MISURA 8.9. SOVRAPPOSIZIONE CON ALTRI PROGETTI DI EFFICIENZA REALIZZATI 8.10. CONSUMO ANTE INTERVENTO 8.11. CONSUMO ANTE INTERVENTO NORMALIZZATO 8.12. CONSUMO DI RIFERIMENTO 8.13. CONSUMO DI BASELINE 8.14. CONSUMO POST INTERVENTO 8.15. ALGORITMI DI VALUTAZIONE PER IL CALCOLO DEI RISPARMI 8.16. STRUMENTAZIONE E MODALITÀ DI MISURAZIONE 8.17. PROSPETTO DEL FILE DI RENDICONTAZIONE 8.18. LA RENDICONTAZIONE DEI RISPARMI A CONSUNTIVO - RC 9. IL PROGETTO STANDARDIZZATO (PS) 9.1. VERIFICA PRELIMINARE DEL PROGETTO AL METODO STANDARDIZZATO 9.2. TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI 9.3. CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO PS 9.4. LA METODOLOGIA STANDARDIZZATA PER IL CALCOLO DEI RISPARMI ENERGETICI 9.5. DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA 9.6. LA RENDICONTAZIONE DEI RISPARMI STANDARDIZZATO 10. GLOSSARIO