GME Approvate con Deliberazione 634/2017/R/efr dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico

le nuove “Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica” e il nuovo “Regolamento per la registrazione delle transazioni bilaterali dei titoli di efficienza energetica” certificati bianchi.

Con la Delibera 634/2017/R/efr, l’AEEGSI ha approvato le nuove “Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica” ed il nuovo “Regolamento per la registrazione delle transazioni bilaterali dei titoli di efficienza energetica”, modificati dal GME al fine di tener conto di quanto precedentemente disposto con Delibera 514/2017/R/EFR in merito all’unificazione delle tipologie dei TEE di cui all’art. 16, comma 16.3, del Decreto Ministeriale dell’11 gennaio 2017.
I succitati Regolamenti – resi disponibili con il presente comunicato a fini meramente conoscitivi – acquisteranno efficacia nella successiva data che verrà indicata dal GME con apposito comunicato.

Regolamento per la registrazione delle transizioni bilaterali dei Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)

Regole di funzionamento del mercato dei Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)

Guida per l’utente del registro dei TEE

Prove in bianco: modalità di scambio di un’unica tipologia di titoli sul Mercato e sul Registro TEE

Il GME informa che dal 18 al 22 settembre organizzerà delle sessioni di prova del Mercato TEE al fine di consentire agli operatori di testare il nuovo book per la negoziazione dei Titoli di Efficienza Energetica.
Sarà inoltre possibile visualizzare, sempre in ambiente di collaudo, i dati presenti sul Registro TEE secondo la modalità prevista nella recente normativa di riferimento come aggiornata ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017.
Per dettagli relativi alla modalità di partecipazione e di esecuzione delle prove in bianco, si rimanda al vademecum accessibile tramite il link.

Cosa cambia


Emissioni
Come disposto nell’allegato 2, punto 2.1, del Decreto Ministeriale 11.01.2017, i Certificati Bianchi emessi dal GME su indicazione del GSE, e visualizzabili sul Registro dei TEE, saranno di quattro tipi:
a) di tipo I, attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi finali di energia elettrica;
b) di tipo II, attestanti il conseguimento di risparmi di energia primaria attraverso interventi per la riduzione dei consumi di gas naturale. All’interno di questa tipologia saranno ascritti i TEE di Tipo II-CAR;
c) di tipo III, attestanti il conseguimento di risparmi di forme di energia primaria diverse dall’elettricità e dal gas naturale non realizzati nel settore dei trasporti;
d) di tipo IV, attestanti il conseguimento di risparmi di forme di energia primaria diverse dall’elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei trasporti.

Contrattazione
L’articolo 16, comma 16.3, del Decreto Ministeriale 11 gennaio 2017 prevede che “I Certificati Bianchi possono essere oggetto di libera contrattazione tra le parti, ovvero di contrattazione nel mercato organizzato dal GME, unificato per tutte le tipologie di titoli, secondo modalità definite dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico”.
Ogni operatore potrà effettuare le proprie operazioni in acquisto e in vendita, sia sul Registro sia sul Mercato, utilizzando i titoli posseduti, non oggetto di blocco, ritiro o annullamento, senza alcuna distinzione per tipologia.

Annullamento
Successivamente agli scambi dei TEE in base ad un’unica tipologia, l’annullamento dei TEE verrà conseguentemente eseguito sui titoli posseduti senza distinzione per tipologia.

[Fonte:GME]

Articoli correlati

MAGGIORI INFORMAZIONI

Tagged on:             
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.