Gasivori

 

L’Agenzia delle Entrate pubblica una circolare esplicativa per le imprese gasivore, ossia quelle che congiuntamente:

  1. operano in uno dei settori di cui all’allegato 1 al DM del 21 dicembre 2021 n. 541;
  2. hanno consumato, nel primo trimestre dell’anno 2022, un quantitativo di gas naturale per usi energetici non inferiore al 25% del volume di cui all’art. 3, co. 1, del DM n. 541 cit., al netto dei consumi di gas naturale impiegato in usi termoelettrici.

A tali soggetti viene riconosciuto un credito d’imposta:

  • pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato (non per usi termoelettrici) nel I trimestre del 2022 e
  • pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato (non per usi termoelettrici) nel II trimestre del 2022.

Il credito d’imposta spetta qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita all’ultimo trimestre 2021 o, a seconda, al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre del 2019.

In proposito, l’Agenzia ha chiarito che la condizione relativa all’aumento della spesa, poiché riferita alla media dei prezzi del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS), può ritenersi sussistente anche per le imprese neocostituite, in quanto la norma non richiede una comparazione tra i costi sostenuti dalla singola impresa, bensì tra i prezzi medi del settore.

Anche ai fini del calcolo della spesa per l’acquisto del gas naturale (come già chiarito per l’acquisto dell’energia), devono essere considerati i costi della componente “gas” (costo della commodity), ad esclusione di ogni altro onere accessorio, diretto e/o indiretto, indicato in fatture a diverso dalla predetta componente. Si tratta, sostanzialmente, della macrocategoria abitualmente indicata in fattura complessivamente alla voce “spesa per la materia gas naturale”, senza considerare le spese di trasporto, stoccaggio, distribuzione e misura (cosiddetti servizi di rete).

[fonte: Agenzia delle Entrate]

Articoli CREDITO D’IMPOSTA

Articoli ELETTRIVORI

Articoli GASIVORI

Contatti    info [@] energyinlink.it

 

Tagged on:                             
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.