Nomina dell’Energy Manager – dal 01 marzo al 30 Aprile Scadenza Il 30 aprile di ogni anno è il termine per la nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (Energy Manager). Soggetti obbligati Tutti i soggetti consumatori…
EGE ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA 11339
CHI È UN ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia è stata introdotta nel 2008 dal D. Lgs. 115/08. Le competenze, i compiti e gli obiettivi di questa figura professionale sono più ampi di quelli dell’Energy Manager:…
Cosa cambia per l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi e diagnosi
A partire dal prossimo 18 Luglio 2016, gli unici soggetti autorizzati ad accedere al meccanismo dei certificati bianchi sono: le ESCo certificate secondo UNI CEI 11352 o gli EGE certificati secondo UNI CEI 11339 0 Aziende dotate di SGE ISO…
Diagnosi energetiche, pubblicate dal CTI le UNI CEI EN 16247 in Italiano
La commissione tecnica CTI – Comitato Termotecnico Italiano – congiuntamente al CEI – Comitato Elettrotecnico italiano – ha pubblicato in lingua italiana le prime quattro parti della norma UNI CEI EN 16247 in materia di diagnosi energetiche. La norma UNI…
Aziende energivore cambiano le regole per classificarle
Firmato il Decreto Ministeriale che definisce un nuovo regime di agevolazioni per le aziende Lo scorso 5 Aprile il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro dello Sviluppo Economico hanno firmato il decreto ministeriale, che in attuazione di quanto…
Efficienza Energetica i nuovi Obiettivi Nazionali 2013 – 2016
Nuovi obiettivi Nazionali per il periodo 2013- 2016 certificati bianchi ( TEE – Titoli di Efficienza Energetica) , firmato il Decreto Ministeriale in data 28 Dicembre 2012 e Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.1 del 2 gennaio 2013; il Decreto entrato in…
Energy Audit indipendenti nelle aziende almeno ogni 4 anni
14 Novembre 2012 La Direttiva Europea 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, di seguito il testo in Gazzetta Ufficiale Energy Efficiency Directive 2012-27-EU it-1 In seduta plenaria il parlamento Europeo, in data 11 settembre 2012, ha approvata la direttiva sull’efficienza energetica,, che abroga…
Tempistiche di un ENERGY AUDIT
Diagnosi preliminare La diagnosi preliminare e la più semplice e rapida forma di diagnosi. Richiede un numero limitato di interviste con il personale che opera nel sito, un elenco delle principali infrastrutture, delle utenze elettriche e altri dati per acquisire…
UNI CEI TR 11428:2011 Requisiti generali del servizio di Diagnosi Energetica
PROCEDURA DI DETTAGLIO DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA, secondo la UNI CEI TR 11428:2011_Gestione dell’energia Il Rapporto Tecnico definisce i requisiti e la metodologia comune per le diagnosi energetiche nonchè la documentazione da produrre. Si applica a tutti i sistemi energetici,…
Scopo della diagnosi energetica
La diagnosi energetica è la procedura sistematica volta a fornire un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e…
Energy Manager Esterno
Il Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, più conosciuto come Energy Manager (EM), è la figura professionale che all’interno di una azienda o Ente Pubblico è responsabile di tutti gli aspetti relativi alla gestione energetica. Questa figura nasce…
Energy manager: una figura in crescita nelle aziende italiane. In ritardo gli enti pubblici
Presentati a Milano i primi dati dell’Osservatorio energy management del Gruppo 24 Ore: la figura dei “manager dell’energia” è presente in molte grandi aziende italiane, mentre terziario e poubblica amministrazione risultano ancora in ritardo Acquista importanza, in Italia, la figura…
ESCo sempre più in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati.
Il numero di ESCo Energy Services Company attive è in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati. La quota di aziende attive, intese come ESCO che hanno svolto interventi di efficientamento…
Il meccanismo dei certificati bianchi associato all’industria
I certificati bianchi sono uno strumento efficace, a livello nazionale, attualmente disponibile per ottenere incentivi per l’efficienza energetica. Aziende che abbiano nominato l’energy manager ai sensi dell’art. 19 della legge 10/91 possono partecipare direttamente al sistema. Imprese industriali senza energy manager…
Energy Manager – Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia
L’ energy manager ( Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia) è un esperto che si occupa di gestione dell’energia e quindi di tuto ciò che concerne il risparmio energetico. La figura dell’energy manager risale, nel mondo anglosassone, ai…