l’Agenzia delle Entrate ha definito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale; questi i…
II TRIMESTRE 2023 Crediti d’imposta energia e gas
Il Decreto Legge 30 marzo 2023 n.34 entrato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.76 definisce i crediti d’imposta per le spese sostenute nel secondo trimestre 2023 per la componente energetica e il gas naturale, in dettaglio: credito d’imposta per le imprese…
Nomina dell’Energy Manager – Scadenza 30 Aprile
Nomina dell’Energy Manager – dal 01 marzo al 30 Aprile Scadenza Il 30 aprile di ogni anno è il termine per la nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (Energy Manager). Soggetti obbligati Tutti i soggetti consumatori…
Fuel Mix 2023 (Esercizio 2022) – Attivo il portale del GSE
Il Fuel Mix , o Mix Energetico, è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita dalle imprese di vendita ai clienti finali. La procedura che consente di calcolare le composizioni dei Fuel Mix utilizzati dai…
GASIVORI dichiarazione annuale 2023 apertura straordinaria
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale. Apertura Portale GASIVORI 2023 dal 28 febbraio…
ELETTRIVORI dichiarazione annuale 2023 apertura straordinaria
Portale CSEA Dichiarazione annuale ELETTRIVORI Apertura straordinaria del Portale per la presentazione alla CSEA, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica, delle dichiarazioni per l’ammissione alle agevolazioni per l’anno 2023 ARERA con delibera 217/2020/R/EEL del 16/06/2020 ha…
Credito d’imposta energia adempimenti Agenzie delle Entrate
Bonus energia, comunicazione del credito 2022 all’Agenzia delle Entrate: le novità nel DL Aiuti ter È una delle novità rispetto a quanto contenuto nella bozza del Decreto Aiuti ter: la comunicazione del credito d’imposta maturato nel corso del 2022 entrerà…
Gasivori elenchi aggiornati Imprese a forte consumo di GAS Naturale
Si informa che in data 18/02/2023, CSEA – Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali ha pubblicato l’elenco aggiornato delle imprese a forte consumo di GAS Naturale, con indicazione della classe di appartenenza VAL.x FAT. Inoltre sono elencate le Imprese…
Energivore – VALx scadenza pagamenti MAV giugno
L’autorità con delibera 192/2019/R/eel informa che, le aziende classificate come energivore in VAL.x, dovranno versare gli oneri di sistema dovuti alla Cassa (CSEA) mediante 2 bollettini PagoPA di pari importo. “Entro il 31 maggio dell’anno n, la CSEA…
Crediti d’imposta energia e gas: Legge di Bilancio I TRIMESTRE 2023
La Legge di bilancio 2023 riconosce i crediti d’imposta per le spese sostenute nel primo trimestre 2023 per la componente energetica e il gas naturale, con potenziamento delle aliquote, in misura pari a + 5 % rispetto alle aliquote…
DOGANE Dichiarazione di consumo per l’energia elettrica e il gas naturale
Per l’anno d’imposta 2022, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha aggiornato i moduli per la dichiarazione dei consumo per l’energia elettrica e il gas naturale. Il termine per l’assolvimento del suddetto adempimento è stabilito nel 31 marzo 2023.…
Accise Energia Elettrica: scadenza versamento canone annuo 31 gennaio 2023
Accise Energia Elettrica: scadenza versamento canone annuo 31 gennaio 2023 Ricordiamo a tutte le imprese che provvedono al versamento delle accise sull’energia elettrica direttamente all’Agenzia delle Dogane tramite atto di convenzione in forma di canone (ad esempio per quelle imprese…
Scadenze 2023 impianti fotovoltaici
GSE – Gestore Servizi Energetici Entro il 28 febbraio – Pubblicazione da parte del GSE sul proprio portale della certificazione ex art.4, co.6-ter DPR 322/1998 degli incentivi erogati e delle relative ritenute effettuate. 31/03/2023 -Adempimento: Invio FUEL MIX. Ogni 12…
Energivori risoluzione istruttorie
CSEA – Il meccanismo agevolativo, introdotto per la prima volta con il D.M. 5 aprile 2013 (c.d. ante riforma) e successivamente modificato con il D.M. 21 dicembre 2017 (c.d. post riforma), riconosce in favore delle imprese a forte consumo…
Crediti d’imposta energia e gas: le recenti novità introdotte dal Decreto Aiuti quater IV TRIMESTRE
Il recente art. 1 del d.l. n. 176/2022 (Decreto «Aiuti quater») estende anche per il mese di dicembre il credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas, secondo le medesime condizioni previste per i mesi…
ELETTRIVORI elenchi aggiornati Imprese a forte consumo di energia elettrica
Si informa che in data 18/12/2022, CSEA – Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali ha pubblicato l’elenco aggiornato delle imprese a forte consumo di energia elettrica, per le pratiche (Ante Riforma D.M. 5 aprile 2013) relative al periodo 2013-2017, nonchè…
Dichiarazione annuale GASIVORI
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, da parte delle imprese a forte consumo di GAS naturale, delle dichiarazioni per l’ammissione alle agevolazioni per l’anno 2023 Agevolazione finalizzata per la riduzione degli oneri generali per le imprese a forte…
Crediti d’imposta – beneficiari
L’agenzia delle entrate chiarisce in merito ai Beneficiari dei crediti d’imposta sono le “imprese” che sostengono i costi per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Sotto il profilo soggettivo, i crediti d’imposta sono riservati a tutte le imprese residenti,…
Crediti imposta GNL e GPL
L’Agenzia delle Entrate chiarisce in merito la spettanza del credito d’imposta per le imprese che utilizzano: GNL (gas naturale liquido) e/o GPL (gas di petrolio liquefatto). Le norme che disciplinano il credito d’imposta in esame in favore delle imprese…
Energivori CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO LORDO
LA COMMISSIONE EUROPEA – COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia Allegato 4 alle Linee guida CE – Disposizioni in materia di raccolta dei dati di bilancio rilevanti ai…
Pagamento Diritto di Licenza per l’Accise Energia
Pagamento Diritto di Licenza per l’Accise Energia 2023 SCADENZA PER IL VERSAMENTO Il pagamento del Diritto di Licenza per le Accise sull’energia elettrica per l’anno 2023 deve essere corrisposto entro 16 dicembre e richiedere la vidimazione dei Registri di Produzione…
IV Trimestre credito d’imposta energia elettrica e GAS
Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. “Decreto Aiuti quater”. Art.1 – Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. 1. Alle imprese energivore i cui costi per kWh…
Energivori dichiarazione annuale
Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica, delle dichiarazioni per l’ammissione alle agevolazioni per l’anno 2023 Periodo di presentazione: 14 Ottobre – 28 Novembre 2022 DICHIARAZIONE 2023 Dal 1°…
Energivori dichiarazione Imprese NEO COSTITUITE
Imprese neo costituite nel 2022 Le imprese costituite da meno di un anno (cioè costituite nel 2022), o quelle senza consumi negli anni precedenti per inattività (cfr. Circolare CSEA N. 20/2018/ELT), potranno accedere al Portale come illustrato al punto 1.,…
Energivori 2022 Scadenza diagnosi energetica
Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia di cui al d.m. 21 dicembre 2017 iscritte per la PRIMA volta nell’elenco CSEA per l’anno 2022 Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 21…
ENERGIVORI NUOVA DEFINIZIONE DI IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA POST RIFORMA
NUOVA DEFINIZIONE DI “IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA” CON DECORRENZA 01 GENNAIO 2018 Il recente Decreto MI.S.E. del 21 dicembre 2017, cui ha fatto seguito la collegata deliberazione n. 921/2017/R/eel dell’Autorità per l’Energia, ha ridisegnato con decorrenza 01…
2023 Energivori rinvio apertura portale
CSEA comunica che l’apertura del sistema telematico (c.d. Portale Energivori) per la raccolta delle dichiarazioni ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2023 non avverrà, come previsto, entro il 30 settembre 2022. Entro 15…
Energivori 2023, Arera fissa prezzo riferimento dell’energia elettrica
Per le agevolazioni 2023. Previste modifiche al Portale per la raccolta dati. L’Arera fissa il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il 2021 (ultima annualità del periodo 2019-2021) ai fini delle agevolazioni riconosciute alle imprese energivore per l’anno 2023. Ai…
Decreto Aiuti TER Crediti d’imposta energia e gas: proroga e rafforzamento
Decreto Aiuti TER esternsione dei crediti d’imposta per l’energia elettrica e GAS. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti ter venerdi 17 settembre, sarà necessario attendere la pubblicazione in Gazzetta del Decreto. In sintesi, le principali misure fiscali…
Energivore e Grandi Aziende obbligo di Diagnosi energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n°102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica GLI ASPETTI CHE COINVOLGONO LE IMPRESE Il provvedimento nasce per recepire la direttiva europea stabilendo un quadro di misure per la promozione ed il miglioramento dell’efficienza energetica che…
Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) – IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA
ADEMPIMENTI DI LEGGE A CARICO DI CSEA IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI IN FAVORE DELLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA. Si informa che, con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 31…
MiSE Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia
Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia Per le imprese a forte consumo di energia, iscritte per la prima volta nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), relativo…
Energivori informativa Antimafia
Inquadramento normativo e finalità I soggetti beneficiari di contributi da parte della Cassa per i servizi energetici e ambientali di importo superiore ad € 150.000 (si precisa che gli importi erogati vanno sommati e non considerati singolarmente) è necessario verificare…
III Trimestre credito d’imposta energia elettrica e GAS
Decreto Aiuti bis in Gazzetta Ufficiale: principali in merito ai credito d’imposta per l’energia elettrica e GAS. E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022 il decreto legge n. 115 2022 cd “Aiuti bis” recante Misure…
Agenzia delle entrate procedure di comunicazione per la cessione dei crediti d’imposta
L’agenzia delle Entrare comunica le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici Le disposizioni del presente provvedimento si applicano ai seguenti crediti…
Gasivore chiarimenti sul credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate pubblica una circolare esplicativa per le imprese gasivore, ossia quelle che congiuntamente: operano in uno dei settori di cui all’allegato 1 al DM del 21 dicembre 2021 n. 541; hanno consumato, nel primo trimestre dell’anno 2022,…
CERTIFICATI BIANCHI e CREDITO D’IMPOSTA
CERTIFICATI BIANCHI, ONLINE LE MODALITÀ PER ACCEDERE AL MECCANISMO DEI CB CON IL CREDITO D’IMPOSTA IL GSE comunica che con l’aggiornamento del D.M. 21 maggio 2021, i Certificati Bianchi sono cumulabili con i crediti di imposta che riguardano l’acquisto di…
Crediti d’imposta Energia I chiarimenti delle Entrate
L’Agenza delle entrate ha pubblicato i chiarimenti in merito ai crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica nel I e II trimestre 2022. I crediti di imposta per l’acquisto dell’energia elettrica: il credito d’imposta pari al 20% per “imprese energivore”…
DECRETO ENERGIA – variazione credito d’imposta
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Rafforzamento dei crediti d’imposta…
Credito d’imposta per Energivori e Gasivori e NON
Il Decreto Sostegni-ter ha introdotto un credito d’imposta per le imprese ENERGIVORE e GASIVORE Un credito d’imposta per i consumi I e II Trimestre 2022 I TRIMESTRE – Alle imprese energivore i cui costi per kWh della componente energia…
Diagnosi energetiche: rendicontazione risparmi secondo Art 7 comma 8 del Dlgs 102
Art. 7 comma 8: I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti i titoli di efficienza energetica rispetto all’anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell’energia…
ENERGIVORI agevolazione VAL.x per l’anno 2022
Per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l’ARERA ha deliberato delle disposizioni urgenti in materia di componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali del settore elettrico per il I trimestre 2022 31 gennaio 2022 …
I Trimestre 2022 adeguamento oneri generali
Elettricità: azzerati gli oneri generali in bolletta per le medie – grandi imprese attuate le misure previste dal dl sostegni ter per le utenze oltre i 16,5 kW di potenza, incluse le industrie connesse in media o alta tensione Delibera…
OFFICINA ELETTRICA
OFFICINA ELETTRICA e’ costituita dal complesso degli apparati di produzione, accumulazione, trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica esercitati da una medesima ditta, anche quando gli apparati di accumulazione, trasformazione e distribuzione sono collocati in luoghi distinti da quelli in cui si…
Rilevazione mensile autoconsumo Anno 2021 mediante portale GSTAT di TERNA
Comunicazione dei dati da parte degli operatori elettrici mediante portale GSTAT di terna Si informa che il 15 novembre p.v. scade il termine per gli operatori elettrici per procedere alla compilazione della “Rilevazione statistica della produzione e del consumo di…
Energivori – Rinvio data apertura Portale Energivori anno 2022
L’ente CSEA comunica che, nelle more dell’adozione definitiva del decreto ministeriale recante “modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017 in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore, in…
CERTIFICATI BIANCHI MODALITÀ TRASMISSIONE RICHIESTE RVP E CP
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ TEMPORANEA PER LA PRESENTAZIONE DELLE RVP E COMUNICAZIONI PRELIMINARI il GSE informa che la documentazione relativa alle Comunicazioni Preliminari e alle Richieste di valutazione preliminare (RVP) prevista dal D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i., dovrà essere inviata…
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI AI SENSI DEL DM 11 GENNAIO 2017 E S.M.I. A seguito dell’entrata in vigore del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi il cui testo integrale è disponibile al seguente link,…
GAS naturale Aliquote tariffe
Con le bollette del gas si pagano le seguenti spese per: per la materia gas naturale; il trasporto e la gestione del contatore; gli oneri di sistema; Imposte Il prezzo complessivo delle spese per il trasporto e la gestione del…
Centificati Bianchi nuovo contratto Std e Aggiornate la guida operativa
CERTIFICATI BIANCHI: AGGIORNAMENTO DEL CONTRATTO STANDARD E DELLA GUIDA OPERATIVA PER L’EMISSIONE DEI CERTIFICATI BIANCHI AI SENSI DELL’ARTICOLO 14-BIS DEL DM 11 GENNAIO 2017 Si informano gli Operatori che, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero della Transizione Ecologica,…
Obbligo antimafia per gestioni di incentivi di importo superiore a €150.000
Informativa Antimafia e Certificati Bianchi: accreditamento a GWA e produzione delle dichiarazioni necessarie ai controlli antimafia Come specificato con la news pubblicata il 4 Dicembre 2013, il GSE, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 99, comma 2-bis del D. Lgs.…
Certificati Bianchi: scade il 16 luglio termine obbligo 2020
Certificati Bianchi, scade il 16 luglio il termine per l’assolvimento dell’obbligo 2020 Come stabilito come stabilito dal D.M. 11 gennaio 2017, scade il 31 maggio 2019 il termine entro il quale i distributori obbligati di energia elettrica e gas…
Certificati Bianchi obblighi quantitativi 2020
CERTIFICATI BIANCHI, RIDETERMINAZIONE OBBLIGHI QUANTITATIVI DI RISPARMIO PER L’ANNO D’OBBLIGO 2020 L’autorità per l’energia ARERA determina le nuove quote d’obbligo ridotte per il 2020 In virtù della modifica dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico per l’anno 2020 intervenuta con…
CERTIFICATI BIANCHI, ONLINE L’APPLICATIVO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI A CONSUNTIVO
CERTIFICATI BIANCHI, ONLINE L’APPLICATIVO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI A CONSUNTIVO Il GSE comunica che dal 09/06/2021 è possibile l’invio dei nuovi Progetti a Consuntivo tramite l’applicativo, ai sensi del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi. Si informa inoltre che, in attesa…
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ TEMPORANEA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Il GSE comunica che l’invio della documentazione relativa a nuovi Progetti a Consuntivo, fino al 09/06/2021, dovrà avvenire solo e temporaneamente attraverso l’indirizzo Pec: info@pec.gse.it. Questo a seguito dell’entrata in vigore del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi. Resta…
Certificati bianchi, il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il Decreto 21 maggio 2021 del Ministero della transizione ecologica è entrato in vigore oggi 1 giugno 2021, (21A03391) (GU n.128 del 31-5-2021). Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia…
TEE- CAR prezzo di ritiro
CB-CAR E DM 5 SETTEMBRE 2011, NOVITÀ IN TEMA DI PREZZO DI RITIRO DEI CB-CAR Il DL Rilancio, convertito con Legge n. 77 del 2020, come anticipato nella news del 7 agosto 2020, ha introdotto la possibilità, per unità…
Covid19 – GSE Elenco aggiornato dei procedimenti e dei connessi adempimenti prorogati
EMERGENZA COVID-19 – DPCM 13 GENNAIO 2021, AGGIORNATI I TERMINI PER L’ACCESSO AGLI INCENTIVI Il GSE pubblica un nuovo aggiornamento dei termini degli adempimenti in capo agli Operatori, fissati dai decreti di riferimento per l’accesso agli incentivi, alla luce della…
GSE Manuale per le richieste di trasferimento di titolarità
RICHIESTE DI TRASFERIMENTO TITOLARITÀ, AGGIORNATO IL MANUALE UTENTE Il GSE informa che è disponibile la versione aggiornata del “Manuale Utente per la Richiesta di Trasferimento di Titolarità”. Le principali modifiche e novità apportate al Manuale Utente sono: la definizione delle…
Certificati Bianchi GSE pubblicato il Rapporto Annuale 2020
Il GSE ha pubblicato il Rapporto Annuale Certificati Bianchi relativo all’anno 2020, Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017, è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2021 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti…
Energivore – VALx scadenza pagamenti MAV dicembre
L’autorità con delibera 192/2019/R/eel informa che, le aziende classificate come energivore in VAL.x, dovranno versare gli oneri di sistema dovuti alla Cassa (CSEA) mediante 2 bollettini PagoPA di pari importo. “Entro il 31 maggio dell’anno n, la CSEA…
Certificati Bianchi seconda sessione quota obbligo 2019
CERTIFICATI BIANCHI, APRE IL 16 NOVEMBRE 2020 LA SECONDA SESSIONE PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO 2019 Il GSE comunica il periodo di sessione durante la quale i distributori obbligati di energia elettrica e gas potranno comunicare al GSE la richiesta di annullamento dei Titoli…
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2021
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2021 ARERA ha pubblicata la Determina 18 settembre 2020 – 16/2020 – DIEU che fissa il prezzo di riferimento di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a),del decreto 21 dicembre 2017. Ai fini del…
Obbligo di firma digitale per le Dichiarazioni Energivori 2021
Obbligo di firma digitale per le Dichiarazioni Energivori 2021 Entro il 30 settembre 2020, CSEA aprirà il Portale per la presentazione della Dichiarazione Energivori relativa all’annualità 2021. Al fine di promuovere la piena digitalizzazione del processo amministrativo, l’ARERA ha…
Certificati Bianchi novembre 2020 modifica tempistica annullamento
Certificati Bianchi, le nuove disposizioni ai sensi dell’Art.41 comma 1 del Decreto Rilancio Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), convertito con Legge n. 77/2020, ha disposto, con l’art 41. comma 1, misure urgenti a sostegno del meccanismo dei Certificati Bianchi.…
GME Proroga del periodo transitorio di applicazione del sistema di “split payment”
Il GME Gestore Mercati Energetici informa in merito al teme split payment. Facendo seguito a quanto comunicato in data 30 aprile 2020, si rappresenta che la Commissione UE, in data 22 giugno 2020, ha proposto al Consiglio UE (“COM(2020)…
Covid19 – GSE elenco procedimenti prorogatiI
Emergenza Covid-19, sul sito GSE l’elenco dei procedimenti amministrativi e dei connessi adempimenti prorogati Il GSE, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato sul proprio sito internet l’elenco dei procedimenti, e dei connessi adempimenti in capo agli…
GME Cessazione applicazione del sistema dello “split payment”
Il GME Gestore Mercati Energetici informa che il 30 giugno 2020 terminerà il periodo transitorio di applicazione, per i soggetti passivi IVA residenti/stabiliti in Italia, del sistema di liquidazione dell’IVA denominato “split payment” introdotto dalla L. 190/2014 (c.d. Legge di…
Covid19 – Dogane: proroghe al 30 giugno per gas, elettricità, carbone, lignite e coke
Dogane: proroghe al 30 giugno per gas, elettricità, carbone, lignite e coke Con nota n. 93676 del 18 marzo l’Agenzia delle Dogane ha prorogato al 30 giugno i termini per l’adempimento degli obblighi tributari a favore dei soggetti obbligati…
GSE CERTIFICATI BIANCHI, AVVIO DELLA CONSULTAZIONE SULLE NUOVE GUIDE
GSE CERTIFICATI BIANCHI, AVVIO DELLA CONSULTAZIONE SULLE NUOVE GUIDE Il GSE ha avviato un periodo di consultazione pubblica su nuove guide settoriali a integrazione della Guida Operativa pubblicata mediante Decreto Direttoriale del 30 aprile 2019. Sono ora online: DCO_Guida settoriale_Trasporti…
GSE Rapporto Annuale sui Certificati Bianchi
Il GSE pubblica il Rapporto Annuale Certificati Bianchi [anno 2019] Lo scorso anno, in totale, sono state presentate 1.180 Richieste di Verifica e Certificazioni a consuntivo (RVC-C) e 564 Richieste di Verifica e Certificazioni analitiche (RVC-A). Nel corso del 2019,…
GSE chiarimenti criticità Cogenerazione Alto Rendimento CAR
GSE, Gennaio 2020 Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi D.M. 4 AGOSTO 2011 E D.M. 5 SETTEMBRE 2011 CERTIFICATI BIANCHI…
GSE chiarimenti criticità certificati bianchi
GSE, Gennaio 2020 Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi del DM 11 Gennaio 2017 CERTIFICATI BIANCHI. Criticità più diffuse riscontrate…
GSE chiarimenti criticità Conto Termico
GSE, Gennaio 2020, Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi del DM 16 Febbraio 2016 CONTO TERMICO. Criticità più diffuse riscontrate…
Certificati bianchi: chiarimenti sui progetti che prevedono l’impiego di FER per usi non elettrici e sul decreto Crescita
Precisazioni dal GSE attraverso la pubblicato del documento “Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l’impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. Crescita)”. Il documento contiene precisazioni sui requisiti di ammissibilità e sulle metodologie…
Conto Termico catalogo aggiornato degli apparecchi
Conto Termico, aggiornato il Catalogo degli apparecchi Nella sezione dedicata del sito del GSE è stato pubblicato l’aggiornamento del catalogo apparecchi del Conto Termico di cui all’art. 2 comma 1 lettera c) del DM 16 febbraio 2016: questo sarà a…
Accise corrisposte sui consumi di energia elettrica – Addizionali – Istanza di rimborso 2010-2011
Rimborso addizionale provinciale energia elettrica: scopri come ottenere il rimborso per gli anni 2010 e 2011 Puoi recuperare l’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica per gli anni 2010 e 2011. Cos’è l’addizionale provinciale sull’energia elettrica Si ricorda che l’addizionale provinciale all’accisa…
Bonus SISMA
Che cos’è I contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici possono detrarre una parte delle spese sostenute dalle imposte sui redditi. La detrazione può essere richiesta per le somme spese nel corso dell’anno e può essere…
Detrazioni fiscali – Efficienza energetica
Detrazioni fiscali – Efficienza energetica Legge di bilancio 2020 pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Proroga detrazioni efficienza energetica – Viene…
Energivori elettrici – Pagamenti energivore verso CSEA: da gennaio 2020 cambia il sistema
CSEA informa attraverso la CIRCOLARE N. 38/2019/COM che dal 31 dicembre 2019 tutti i pagamenti verso la CSEA dovranno essere effettuati esclusivamente attraverso il Sistema PagoPA e non sarà più possibile continuare ad utilizzare i bollettini MAV. Infatti da tale…
TEE chiarimenti operativi definizione del consumo di baseline
il GSE pubblica sul proprio sito un documento con i chiarimenti operativi sui criteri di determinazione del periodo di monitoraggio dei consumi rappresentativi della situazione ante intervento. Nel documento vengono esaminati i criteri di definizione del consumo di baseline…
CAR Cogenerazione ad Alto Rendimento guida aggiornata
Sul sito web del GSE è stata pubblicata la “Guida aggiornata alla Cogenerazione ad Alto Rendimento”, redatta allo scopo di fornire agli operatori uno strumento di supporto alla compilazione e alla presentazione delle richieste di riconoscimento CAR. Nel documento viene…
TEE Certificati Bianchi assolvimento dell’obbligo 2019
Certificati Bianchi, scade il 30 novembre il 1° termine per l’assolvimento dell’obbligo 2019 Come stabilito come stabilito dal D.M. 11 gennaio 2017, scade il 30 novembre 2019 il 1° termine entro il quale i distributori obbligati di energia elettrica e…
TEE raccolta dati obblighi 2020
Trasmissione dati per la successiva determinazione degli obiettivi di risparmio energetico per l’anno d’obbligo 2020 nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE) Con la deliberazione 6 ottobre 2016, 557/2016/R/efr, l’Autorità ha definito le modalità per la raccolta dei…
Diagnosi energetica nuovo Portale ENEA 2.0
Comunicazione importante Importanti revisioni per il nuovo portale ENEA per l’assolvimento all’obbligo del 5 dicembre 2019 in merito alle diagnosi energetiche come da art.8 del D.Lgs. 102/2014 Il nuovo portale richiederà necessariamente una nuova registrazione, non essendo più valide le…
Monitoraggio energetico: Linee Guida per le diagnosi energetiche
ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato in data 11/05/17 le Linee Guida ufficiali per il monitoraggio energetico nel settore industriale per le diagnosi energetiche in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs.102/2014. Tutti i…
INFORMATIVA ANTIMAFIA GSE: SOGGETTI INTERESSATI E MODALITÀ’ DI COMUNICAZIONE
DOCUMENTAZIONE DI CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA PER IL GSE L’informativa antimafia è un documento che attesta la sussistenza, o meno, in capo a persone fisiche o giuridiche, di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle…
GSE AVVIO CONSULTAZIONE SULLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO E SUI CERTIFICATI BIANCHI
GSE AVVIO CONSULTAZIONE SULLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO E SUI CERTIFICATI BIANCHI Il GSE avvia la consultazione sull’efficienza energetica, in particolare cogenerazone ad alto rendimento e Certificati Bianchi; pubblicando due documenti. Per quanto riguarda la CAR Cogenerazione ad Alto…
Fuel Mix energetico 2017-18
Il GSE ha determinato, ai sensi del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, la composizione del mix energetico iniziale nazionale dell’energia elettrica immessa in rete relativo agli anni di produzione 2017 e 2018. Per il calcolo…
GSE il rapporto delle attività 2018
Il GSE Gestore dei Servizi Energetici pubblica il Rapporto delle Attività 2018. Dai dati relativi ai servizi erogati dalla Società emerge come il nostro Paese, dopo aver superato gli obiettivi europei al 2020 in materia di consumi energetici coperti da…
Certificati Bianchi sulla carta, online la guida operativa GSE
Certificati Bianchi sulla carta, online la guida operativa GSE l Ministero dello Sviluppo economico ha emanato con il decreto del 9 maggio 2019 è stata approvata la Guida operativa per l’emissione dei Certificati Bianchi non derivanti da progetti di efficienza…
Certificati Bianchi guida operativa aggiornata
Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con la Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto di approvazione della Guida operativa per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del…
Certificati bianchi nuova procedura per la richiesta di trasferimento di titolarità
Il GSE informa che sono on line la versione aggiornata del “Manuale Utente per la Richiesta di Trasferimento di Titolarità” e la “Guida Breve alla Richiesta del Cambio di Titolarità. Le principali modifiche apportate al Manuale Utente sono: l’introduzione delle…
Energivori verifiche ispettive Guardia di Finanza
L’autorità ARERA, in data 16 aprile 2019, delibera di richiedere la collaborazione della Guardia di Finanza, per l’espletamento delle attività di verifica e controllo sui dati fiscali dichiarati dalle imprese energivore ai fini del riconoscimento di riduzioni tariffarie, relativamente al…
CERTIFICATI BIANCHI, PS PROGETTI STANDARDIZZATI algoritmo e fogli di calcolo
CERTIFICATI BIANCHI, ON LINE LA MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DEI NUOVI PROGETTI STANDARDIZZATI In data 09/04/2019 il GSE ha pubblicato le modalità di trasmissione dei nuovi Progetti Standardizzati (PS). Il metodo standardizzato quantifica il risparmio energetico addizionale rendicontato sulla…
Certificati Bianchi la quota d’obbligo 2019
Certificati Bianchi la quota d’obbligo 2019 L’autorità Arera ha trasmesso a Mise e Gse i dati relativi agli obblighi di risparmio di energia primaria per i distributori di elettricità e gas per l’anno 2019, come previsto dall’art. 4 comma 9…
Certificati bianchi Installazione di forni di cottura – Settore ceramico
Best practices nell’ambito dei PC accolti Tra i progetti di efficienza energetica caratteristici del settore ceramico, per i quali è stata presentata la richiesta di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi, ci sono quelli relativi ai forni di cottura. All’interno…
Certificati bianchi Installazione di impianti di produzione dell’aria compressa
Best practices nell’ambito dei PC accolti L’aria compressa rappresenta uno dei vettori che trova maggiore utilizzo nel settore industriale. Le migliori prestazioni si possono ottenere grazie all’utilizzo di inverter che, permettono alla macchina di avere prestazioni ottimali al variare del…
Certificati bianchi Installazione di gruppi frigo
Best practices nell’ambito dei PC accolti La produzione di energia frigorifera può essere necessaria sia per garantire il benessere termo- igrometrico dei luoghi di lavoro, sia per generare il “freddo” necessario ai processi produttivi. In entrambi i casi la soluzione…
Certificati bianchi Installazione di impianti di produzione di energia termica
Installazione di impianti di produzione di energia termica L’efficientamento dei sistemi di produzione di energia termica è una tipologia di intervento che ha trovato applicazione sia nel settore civile sia in quello industriale. Nel settore civile hanno trovato prevalentemente applicazione…
Certificati bianchi Installazione o retrofit di sistemi per l’illuminazione
Best practices nell’ambito dei PC accolti Nell’ambito dei sistemi di illuminazione, gli apparecchi che permettono di ottenere i migliori risultati in termini di riduzione del consumo energetico sono quelli a led. In affiancamento alla sostituzione dei corpi illuminanti con lampade…
FaQ GSE – Certificati bianchi chiarimenti soggetto proponente vs titolare
CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DI “SOGGETTO TITOLARE” E “SOGGETTO PROPONENTE” DEL PROGETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA Ai fini dell’inoltro al GSE dell’istanza per l’accesso al meccanismo, il Decreto e s.m.i. definisce: soggetto titolare del progetto: il soggetto che sostiene…
FaQ GSE – Certificati bianchi – CHIARIMENTO PROGRAMMA DI MISURA
CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI MISURA Come disposto all’art. 1.3 dell’Allegato 1 al Decreto e s.m.i., dovranno essere presentate le misure dei consumi relative ad un periodo almeno pari a 12 mesi precedenti la data di…
FaQ GSE – Certificati bianchi CHIARIMENTO CUMULABILITÀ
CHIARIMENTO OPERATIVO SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CUMULABILITÀ DI ALTRE FORME INCENTIVANTI CON IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI E SUI CRITERI DI CALCOLO DEL NUMERO DI CERTIFICATI BIANCHI SPETTANTI, LIMITATAMENTE A FORME DI DETASSAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA RIGUARDANTE L’ACQUISTO DI…
FaQ GSE – Certificati Bianchi CHIARIMENTO OPERATIVO DATA DI AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DATA DI AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO In base a quanto riportato all’art. 2, comma 1, lettera f), del Decreto 11 gennaio 2017 e s.m.i., la “data di avvio della realizzazione del progetto”, ai fini…
ISO 50001 FAQ Diagnosi energetica
CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001 il MiSE ha pubblicato il documento che aggiorna i chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese. Le diagnosi costituiranno un’opportunità per le imprese di individuare i margini di miglioramento…
GME corrispettivi 2019
Con la Delibera 05 dicembre 2018 633/2018/R/efr, l’Autorità ARERA ha approvato il valore del corrispettivo per l’anno 2019 per il funzionamento dei Mercati organizzati delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei TEE Titoli di…
GSE Fattura elettronica attiva dal 1° gennaio 2019
A partire dal 1° gennaio 2019 il processo di fatturazione attiva del GSE, ovvero l’emissione di fatture da parte del GSE (ad es. le fatture emesse per i costi amministrativi verso i titolari di contratti attivi), sarà digitalizzato, utilizzando il…
CSEA obbligo di dichiarazione versamento degli oneri di sistema
CSEA comunica attraverso la circolare N. 41/2018/ELT che sul DataEntryCSEA – settore elettrico – sono disponibili i modelli dichiarativi del gettito derivante dall’applicazione delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali afferenti al sistema elettrico (componenti tariffarie A) e delle…
Scadenza contributo annuale e dichiarazione on line ARERA
Contributo per il funzionamento dell’Autorità per l’anno 2018 La deliberazione del 11 aprile 2018 n. 236/2018/A ha determinato la misura dell’aliquota del contributo agli oneri di funzionamento dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente dovuto dai soggetti operanti…
GME Cessazione del reverse charge
In data odiena il GME comunica la Cessazione del Reverse Change. Ai sensi di quanto previsto dalla L. n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015), che ha integrato l’art. 17 del DPR IVA, l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile tra soggetti stabiliti…
CONTO TERMICO, RICHIESTA LA NUOVA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
CONTO TERMICO, RICHIESTA LA NUOVA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16 tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del 7…
TEE Approvazione dell’aggiornamento del Regolamento delle transazioni bilaterali
Certificati Bianchi – Approvazione dell’aggiornamento del Regolamento delle transazioni bilaterali ARERA con Delibera 501/2018/R/efr del 09 ottobre 2018, viene approvato l’aggiornamento del Regolamento delle transazioni bilaterali e delle Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica. Con…
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2017 e 2019
Energivori, Arera fissa parametri per agevolazioni 2017 e 2019 L’Arera ha fissato i parametri per il calcolo delle agevolazioni agli utenti energivori relative al 2017 e 2019. ARERA ha pubblicata la determina 13/2018 che aggiorna i valori del costo di…
Imprese a forte consumo di energia elettrica dichiarazione Ante Riforma (D.M. 5 aprile 2013)
Imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al D.M. Finanze 5 aprile 2013 apertura del portale per la raccolta delle dichiarazioni relative all’anno 2017 Disposizioni operative per le imprese a forte consumo di energia elettrica, riguardante…
Certificati bianchi: nuova revisione del contributo tariffario
Modificate le Regole di funzionamento del Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Con la Delibera 487/2018/R/efr del 27 settembre 2018, l’Arera ha aggiornato i criteri di determinazione del contributo tariffario riconosciuto ai distributori adempimenti agli obblighi di risparmio energetico, precedentemente…
GME ulteriori modifiche al calendario certificati bianchi
Mercato dei titoli di efficienza energetica (MTEE) – Incremento della frequenza di svolgimento delle sessioni di contrattazione Si informano gli operatori che, facendo seguito a specifica comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, pervenuta in data 12 settembre 2018, ai…
TEE: comunicazione nuove funzionalità Registro
TEE: comunicazione nuove funzionalità Registro a seguito del DM Mise del 10 maggio 2018 In conformità alle previsioni di cui al Decreto Ministeriale 10 Maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 158 del 10 luglio 2018, gli operatori…
In Gazzette le modifice al DM Certificati Bianchi
Pubblicato in gazzetta ufficiale in data 10 luglio 2018 il DECRETO 10 maggio 2018 di Modifica e aggiornamento del decreto 11 gennaio 2017, concernente la determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di…
Formula contributo tariffario certificati bianchi 2017 e 2018
Con Determina 4/2018 – DMRT del 22 giugno 2018, l’Autorità ARERA definisce in materia certificati bianchi (titoli di efficienza energetica) il contributo tariffario: definitivo per l’anno d’obbligo 2017 pari a 311,45 €/TEE di riferimento per l’anno d’obbligo 2018 pari a…
BIOMETANO E BIOCARBURANTI procedure applicative GSE
BIOMETANO E BIOCARBURANTI AVANZATI, PUBBLICATA LA PROCEDURA PER L’INCENTIVAZIONE Nel rispetto delle tempistiche previste dalla normativa, il GSE ha pubblicato la procedura applicativa per la qualifica degli impianti di produzione e l’incentivazione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati utilizzati…
Energivori proroga presentazione dichiarazione 2018
L’Autorità ARERA con delibera DELIBERA 14 GIUGNO 2018 339/2018/R/EEL prorogare al 9 luglio 2018 il termine di conclusione della raccolta delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno 2018, sia per le imprese costituite in annualità…
ELETTRICITÀ PER I TRASPORTI, MODALITÀ PER LE DICHIARAZIONI ANNUALI
I Fornitori di energia elettrica per veicoli stradali e motocicli a trazione elettrica dovranno effettuare la propria autodichiarazione compilando il modulo dichiarativo ed inviandolo entro il 15 giugno p.v. all’indirizzo PEC biocarburanti@pec.gse.it, corredato dei documenti indicati nel modulo dichiarativo stesso. E’…
Energivori aggiornamento sugli oneri
Aggiornamento, dal 1 aprile 2018, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas In vigore a decorrere dal 1 aprile 2018 Tabella 1 – I valori della componente…
Energivori corrispettivi periodo 2016 e regolazione definitiva 2013-15
Delibera 29 marzo 2018 – 181/2018/R/eel Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali per l’erogazione alle imprese a forte consumo di energia elettrica delle agevolazioni di competenza 2016 e 2017 a seguito della decisione della Commissione europea C(2017)…
Arriva la riforma per i gasivori
Arriva la riforma per gli energivori e gasivori per l’esenzione parziale degli oneri generali di sistema Gasivori, pubblicato il decreto – Rinvio a successivo DM per quantifcare gli sgravi Il provvedimento si limita a rivedere la definizione di impresa…
Certificati bianchi Condizioni generali di cumulabilità
Il GSE rende noto attraverso la sezione FaQ E’ possibile cumulare ai sensi del DM 11 gennaio 2017 i certificati bianchi con incentivi statali, come ad esempio il super-ammortamento e l’iper-ammortamento? L’art. 10 del DM 11 gennaio 2017 dispone…
Fondo Nazionale Efficienza Energetica
Fondo Nazionale Efficienza Energetica Cos’è Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari, e investitori privati sulla base di un’adeguata…
GME modifica urgente calendario certificati bianchi
Modifiche urgenti alle Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (MTEE) – Riduzione della frequenza di svolgimento delle sessioni Si fa seguito a specifica comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, pervenuta in data 14 febbraio 2018…
GSE RAPPORTO ANNUALE SUI CERTIFICATI BIANCHI
Il GSE comunica che è stato pubblicato il Rapporto Annuale Certificati Bianchi trasmesso, come previsto dal Decreto Ministeriale 11 gennaio 2017, il 31 gennaio 2018. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo…
CONTO TERMICO prenotazioni per le PPAA
CONTO TERMICO, NUOVE FUNZIONALITA’ DEL PORTALTERMICO PER L’ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LE PA MEDIANTE PRENOTAZIONE Per rendere più fruibile la presentazione delle istanze di incentivo previste dal Conto Termico, il GSE ha implementato nuove funzionalità del PortalTermico per la presentazione…
Certificati Bianchi, contributo tariffario in acconto degli oneri sostenuti dai soggetti obbligati
Certificati Bianchi, contributo tariffario in acconto degli oneri sostenuti dai soggetti obbligati Il GSE comunica il dettaglio degli importi di acconto spettanti a ciascun distributore di energia elettrica e gas naturale soggetto all’obbligo, per la copertura degli oneri sostenuti…
Certificati bianchi: approvati i corrispettivi per il 2018
Approvazione dei corrispettivi, relativi all’anno 2018, per il funzionamento dei mercati organizzati e delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei titoli di efficienza energetica, gestiti dal Gestore dei mercati energetici S.p.a. Con la…
SEN Strategia Energetica Nazionale 2017
SEN Strategia Energetica Nazionale 2017 Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per…
ISO 50001 e delle diagnosi energetiche nelle PMI – Bando MiSE
Decreto interministeriale 8 novembre 2017 Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico, pubblica l’avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche…
Cambi di titolarità, dal 1° novembre al via il sistema di pagamento pagoPA
Dal 1° novembre 2017 le fatture emesse per i corrispettivi inerenti le attività svolte dal GSE per i cambi di titolarità (a carico dell’operatore ai sensi del DM 24 dicembre 2014) dovranno essere pagate esclusivamente mediante il nuovo sistema pubblico…
MiSE Efficienza energetica PA, approvato programma interventi
Approvato il programma di riqualificazione energetica della pubblica amministrazione centrale per il 2016. Prosegue l’impegno del Ministero nella realizzazione dei progetti per l’efficientamento energetico degli immobili. Il programma, definito a seguito dell’istruttoria tecnica sulle proposte progettuali presentate svolta da ENEA…
Andamento rimborsi Contributo Tariffario certificati bianchi
Certificati Bianchi, pubblicati i rimborsi per gli oneri sostenuti dai soggetti obbligati Il GSE ha concluso le attività di verifica del conseguimento dell’obbligo di risparmio di energia primaria per il 2016, incluse le quote aggiuntive derivanti dalle…
AEEGSI scadenza contributo annuale e dichiarazione on line
15 e 30 settembre: scadenza contributo annuale e dichiarazione on line AEEGSI L’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha fissato al 15 settembre la scadenza per il versamento del contributo AEEGSI relativo all’anno 2016, come…
GME modifiche “Regolamento registrazione transazioni bilaterali dei titoli di efficienza energetica”
GME Approvate con Deliberazione 634/2017/R/efr dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico le nuove “Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica” e il nuovo “Regolamento per la registrazione delle transazioni bilaterali dei titoli di…
GSE Contratto rilascio Certificati Bianchi 2017-20
In data odierna il GSE pubblica il CONTRATTO PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI BIANCHI RICONOSCIUTI AI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017. L’ Art 5 comma1. I Titoli di Efficienza Energetica TEE sono riconosciuti dal…
Aeegsi Struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per il settore elettrico applicabile dal 1 gennaio 2018
Struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per il settore elettrico applicabile dal 1 gennaio 2018. Definizione dei raggruppamenti degli oneri generali di sistema Con la delibera 481/2017/R/eel l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico definisce la…
TEE Modifiche tariffarie in materia di efficienza energetica e di oneri di sistema per il settore elettrico
Titoli di Efficienza Energetica, l’Autorità aggiorna le regole del mercato Disposte le modalità con cui applicare l’articolo 16, comma 3, del decreto interministeriale 11 gennaio 2017 in merito all’unificazione delle tipologie di TEE nel mercato Con il presente documento si…
GSE avvia i tavoli tecnici certificati bianchi
DM Certificati Bianchi, Guide Settoriali avvio dei Tavoli Tecnici Il GSE, in collaborazione con ENEA e RSE, promuove l’organizzazione di Tavoli Tecnici dedicati alla condivisione e alla definizione di una Guida Operativa da sottoporre ai Ministeri competenti per identificare le…
AEEGSI nuove definizioni del contributo tariffario certificati bianchi
Definizione del contributo tariffario a copertura dei costi sostenuti dai distributori di energia elettrica e gas naturale soggetti agli obblighi nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico approva con…
GSE chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti di ottenimento Certificati bianchi
Il GSE pubblica i “Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti” di efficienza energetica per i quali si vuol richiedere l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi. Il documento è suddiviso in due sezioni: “I PARTE: il nuovo Decreto Certificati Bianchi”, in…
Certificati bianchi per il fotovoltaico, fino a quando si possono ancora richiedere?
Con l’entrata in vigore, il 4 Aprile 2017, del Decreto 11 Gennaio 2017 obiettivi 2017-2020, non sarà più possibile ottenere i certificati bianchi a seguito dell’installazione di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW. Vedi approfondimento Regime transitorio –…
GSE aggiorna l’applicativo certificati bianchi
Certificati Bianchi, on-line l’applicativo per l’invio dei nuovi Progetti a Consuntivo Il GSE aggiorna l’applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) per l’invio dei Progetti a Consuntivo da realizzarsi nell’ambito del nuovo decreto Certificati Bianchi (DM 11 gennaio 2017). I…
Linee guida monitoraggio post diagnosi energetiche
ENEA pubblica le “Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014” sul portale efficienza energetica. Il documento è frutto del lavoro e del confronto emerso dai Tavoli tecnici sull’applicazione del…
Certificati bianchi, tempi e modalità per “vecchi” e “nuovi” progetti
Il GSE ha pubblicato il documento “Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi”, che riporta gli aggiornamenti più rilevanti introdotti dal DM 11 gennaio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile. Per quanto riguarda la presentazione dei progetti, il GSE…
Certificati bianchi chiarimenti sulla cumulabilità con altri incentivi
Certificati bianchi, dal Gse chiarimenti sulla cumulabilità con altri incentivi L’art. 10 del D.M. 28 dicembre 2012 stabilisce che i certificati bianchi NON sono cumulabili con altri incentivi a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas e con altri…
Energivori, agevolazioni estese ad attività estrattive
Dal 2015 anche le imprese energivore del settore estrattivo avranno diritto agli sgravi sugli oneri di sistema elettrici previsti dall’articolo 39 del decreto legge 83/12. Lo stabilisce l’Autorità per l’energia con la delibera 81/2017/R/eel, dopo che – si legge nel…
Energivori, Corte Ue: “Leciti sgravi selettivi”
Sentenza sul ricorso intentato da Fondazione S. Lucia contro la normativa italiana. Il fatto che solo alcune imprese manifatturiere, a differenza di altre come i servizi sanitari, siano beneficiarie delle a agevolazioni per gli energivori non è contrario alla direttiva…
Certificati bianchi, tutte le novità delle Linee guida
Il testo “chiuso” in attesa della pubblicazione in Gazzetta. Non retroattività e obblighi di comunicazione tra le modifiche principali Non retroattività delle nuove disposizioni, con entrata in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e valutazione…
Prorogata la Nuova Sabatini, coperte anche le spese per il fotovoltaico
Prorogata la Nuova Sabatini, coperte anche le spese per il fotovoltaico Dal 2 gennaio ha riaperto lo sportello per le piccole e medie imprese per la presentazione delle domande di accesso ai contributi della «Nuova Sabatini», istituita nel 2013 dal…
Stato Annullamenti in autotutela Meccanismo TEE
Dal 2013 sono stati avviati 143 provvedimenti di annullamento in autotutela, di cui 120 relativi a PPPM. Dei 143 annullamenti avviati 114 sono stati chiusi, di cui 106 relativi a PPPM e 8 relativi a RVC standard o analitiche. Per…
Certificati bianchi: approvati i corrispettivi per il 2017
Con la Delibera 739/2016/R/efr del 6 dicembre 2016, l’Autorità per l’energia ha approvato i corrispettivi, relativi all’anno 2017, per il funzionamento dei mercati organizzati e delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali dei titoli di efficienza energetica. La delibera approva…
Energivori sblocco corrispettivi 2013 e 2014
L’Autorità AEEGSI delibera 677/2016/R/EEL del 17 NOVEMBRE 2016 DISPOSIZIONI URGENTI ALLA CASSA PER I SERVIZI ENERGETICI E AMBIENTALI IN MERITO ALLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER GLI ANNI DI COMPETENZA 2013, 2014 E 2015 …
TEE determinazione degli obiettivi di risparmio di energia primaria
AEEGSI DELIBERAZIONE 6 OTTOBRE 2016 – 557/2016/R/EFR DISPOSIZIONI FINALIZZATE ALLA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA IN CAPO AI DISTRIBUTORI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DI CUI AL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI, PER…
Cumulabilità tra TEE e finanziamenti POR FESR o POI Energia
Tratto dal verbale riunione GSE-FEDERESCO ASSOESCO 13 giugno 2016 Il GSE in merito alla cumulabilità tra TEE ed i finanziamenti “POR FESR” e “POI Energia” ha ricordato che l’art. 10 del D.M. 28 dicembre 2012, che regola il…
726 Mln il rimborso TEE soggetti obbligati
Certificati Bianchi: rimborso degli oneri sostenuti nel 2015 dai soggetti obbligati Il GSE comunica in merito le attività di verifica del conseguimento dell’obbligo di risparmio di energia primaria per il 2015, incluse le quote aggiuntive derivanti dalle compensazioni per il…
Incontro TEE GSE – Confindustria e Assocarta
Il GSE in data 10 giugno 2016 ha incontrato una delegazione di Aziende del settore cartario e Confindustria. Temi dell’incontro: Richiesta di approfondimenti, inerenti RVC a consuntivo TEE; Addizionalità degli interventi certificati bianchi; Criteri di ammissibilità di alcune tipologie di intervento…
AEEGSI contributo tariffario TEE
Determina 16 giugno 2016 – 11/2016 – DMEG Definizione, in materia di titoli di efficienza energetica, del contributo tariffario definitivo per l’anno d’obbligo 2015 e del contributo tariffario preventivo per l’anno d’obbligo 2016. Per quanto riguarda le negoziazioni dei TEE,…
AEEGSI rapporto annuale sui Titoli di efficienza energetica
L’Autorità per l’energia ha approvato e pubblicato il rapporto 405/2016/I/EFR, che descrive lo stato e le prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica, prestando particolare attenzione all’andamento del mercato dei medesimi titoli evidenziando alcuni dati relativi agli scambi di…
Cosa cambia per l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi e diagnosi
A partire dal prossimo 18 Luglio 2016, gli unici soggetti autorizzati ad accedere al meccanismo dei certificati bianchi sono: le ESCo certificate secondo UNI CEI 11352 o gli EGE certificati secondo UNI CEI 11339 0 Aziende dotate di SGE ISO…
GSE FIPER Teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine
Teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine, dal Gse chiarimenti sul riconoscimento dei TEE Incontro GSE – FIPER – Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Il GSE informa in merito l’incontrato con una delegazione di FIPER-Federazione Italiana Produttori di Energia…
GSE-Confindustria-AITEC Cemento chiarimenti certificati bianchi
Lo scorso 10 Maggio presso la sede del GSE si è tenuto un incontro con una delegazione di Aziende del Settore Cemento guidata dalla Dr.ssa Bruni di Confindustria e dall’Ing. Gizzi e dal Dott. Zampella di AITEC. L’incontro ha consentito…
Conto Termico 2.0: nota per l’invio delle istanze di incentivazione in attesa della pubblicazione delle Regole Applicative
Ufficialmente operativo anche il nuovo Portaltermico per l’invio delle richieste in accesso diretto. In attesa della pubblicazione delle relative Regole Applicative (in fase di ultimazione) si segnala che per gli interventi già regolati dal precedente Decreto, segnatamente gli interventi di categoria 1.A,…
Conto Termico 2.0: online il catalogo degli apparecchi domestici
Il GSE mette a disposizione degli utenti il “Catalogo degli apparecchi domestici”, che semplifica la procedura di accesso agli incentivi per l’installazione di apparecchi, macchine e sistemi per la produzione di energia termica. Tutti gli apparecchi elencati nel Catalogo rispondono ai requisiti tecnici…
Conto Termico 2.0: aggiornata la Guida all’utilizzo dell’applicazione web Portaltermico
Il GSE informa che la pagina web dedicata al Conto Termico 2.0, è disponibile la Guida all’utilizzo dell’applicazione web Portaltermico, rinnovata secondo il DM 16 febbraio 2016. La Guida fornisce le istruzioni operative per l’uso del Portaltermico, al fine della…
Conto Termico: dal 31 maggio operativo il nuovo Portaltermico
Il GSE informa che dal prossimo 31 maggio entrerà in vigore il DM 16 febbraio 2016 relativo al Conto Termico 2.0. Lo stesso giorno sarà operativo anche il nuovo Portaltermico, limitatamente alle richieste in accesso diretto, mentre per le istanze…
Conto Termico: pubblicata la Relazione sul funzionamento del Conto Termico
Il GSE informa della pubblicazione della Relazione sul funzionamento del Conto Termico per l’anno 2015, come previsto dal Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 (art. 13). Questa seconda relazione fornisce le informazioni sui risultati del meccanismo incentivante, analizzando le richieste di concessione…
Energivori disposizioni urgenti
AEEGSI DELIBERAZIONE 7 APRILE 2016 – 175/2016/R/EEL DISPOSIZIONI URGENTI PER LA PROROGA DELLE GARANZIE FIDEIUSSORIE PRESTATE DALLE IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, PER IL PERIODO 1 LUGLIO 2013 – 31 DICEMBRE 2013 L’attuale stato del procedimento…
GSE online i livelli di servizio sui certificati bianchi
Titoli di efficienza energetica: online il Contatore con i dati significativi relativi al meccanismo e il report settimanale sui livelli di servizio Il GSE ha attivato nella homepage del sito il “Contatore Certificati Bianchi” che consente di visualizzare i…
Aggiornamento post diagnosi energetiche
A seguito dell’obbligo di effettuare la diagnosi energetica (DE) introdotta dal D.Lgs. 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ENEA ha pubblicato i risultati: 7.122 aziende che hanno ottemperato all’obbligo di DE: 4.680 grandi imprese;…
Aggiornamento pratiche energivori
L’AEEGSI delibera in merito le pratiche inviate a Cassa CSEA negli esercizi precedenti Pratica 2013 Entro il 31 Marzo ‘16, Cassa dovrà predisporre e trasmettere all’Autorità una proposta contenente gli adempimenti che devono essere rispettati dalle imprese che intendono rinnovare le…
GSE Fotovoltaico dichiarazioni annuale di consumo
Dichiarazione Annuale di consumo CHI DEVE PRESENTARLA – I titolari di impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 20 kW hanno l’obbligo di invio delle dichiarazioni di consumo al GSE per la produzione del proprio impianto fino all’anno 2015.…
Conto Termico 2.0, il decreto in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato sul suo sito web il testo definitivo del decreto interministeriale – firmato a fine gennaio dal ministro Guidi – che reca l’aggiornamento delle discipline per l’innovazione dei piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica…
Certificati bianchi, il TAR impone ai Ministeri l’emanazione entro 120 giorni delle Linee guida
Certificati bianchi, il TAR impone ai Ministeri l’emanazione entro 120 giorni delle Linee guida Accolto il ricorso di Ceced Italia contro l’inerzia dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente. Entro 120 giorni i Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente dovranno…
GSE Certificati Bianchi Rapporto Annuale
Il GSE pubblica il Rapporto Annuale 2015 sul meccanismo dei Certificati Bianchi, come previsto dall’art. 11 del decreto ministeriale 28 dicembre 2012. Il documento ha l’obiettivo di illustrare i principali risultati e i trend più significativi riscontrati dal GSE nell’ambito…
Certificati bianchi, prorogato al 31/12/2016 il termine di avvio dei progetti di grandi dimensioni
TEE Titoli di Efficienza Energetici, prorogato al 31/12/2016 il termine di avvio dei progetti di grandi dimensioni Lo prevede il decreto Milleproroghe con un emendamento approvato dalle commissioni riunite I e V della Camera Via libera dalle commissioni riunite I…
GSE studio meccanismo di incentivazione nel 2013 – 2018
Pubblicato lo studio sugli indicatori dei meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili nel periodo 2013 – 2018 Il GSE pubblica lo “Speciale Energia Rinnovabile” finalizzato ad offrire un quadro di sintesi dei principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione…
Nuovo conto termico: 900 Mln a disposizione
Nuovo conto termico: accesso semplificato agli incentivi e inclusione impianti a potenza maggiore. 900 milioni a disposizione Procedura semplificata per accedere agli incentivi. Nuove modalità di erogazione delle risorse ed estensione della misura anche agli impianti di potenza più…
Certificati bianchi, in Gazzetta il decreto che revoca le schede tecniche 40E, 47E, 36E e 21T
Certificati bianchi, in Gazzetta il decreto che revoca le schede tecniche 40E, 47E, 36E e 21T Sulla Gazzetta Ufficiale n.7 di ieri 11 gennaio 2016 è stato pubblicato il decreto 22 dicembre 2015 “Revoca e aggiornamento delle schede tecniche del…
PMI programmi Regionali per diagnosi energetiche e ISO 50001
Programmi regionali finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ammessi a cofinanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico del 12 maggio…
Attivato il Portale ENEA per le Diagnosi Energetiche
Audit102 é il portale dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche secondo quanto previsto dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 102/2014. Il portale è raggiungibile all’indirizzo : https://audit102.casaccia.enea.it/ Le imprese soggette all’obbligo sono tenute, inoltre, a trasmettere la diagnosi unitamente a tutta…
GSE: DATI SU CERTIFICATI BIANCHI E CERTIFICATI VERDI
Il GSE comunica che nell’ultimo biennio ritirati CB Car per oltre 18 milioni di euro e CV per 7,4 miliardi di euro La sezione Open data del sito internet del Gestore dei Servizi Energetici si arricchisce di nuove informazioni.…
Nuovo Conto termico, le novità della bozza di decreto. IL TESTO
Semplificazione delle procedure di accesso, estensione dell’incentivo ad altri interventi, innalzamento della soglia di ammissibilità Eliminazione dell’iscrizione ai Registri per gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, elettriche o a gas, e caldaie a biomassa aventi potenza termica…
Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
Il Ministero dello sviluppo economico pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici…
GSE: trasparenza sui dati e sulle procedure
Sono disponibili sul sito del GSE – sezione Open Data – i dati relativi al Cip6 e al Conto Termico con la lista degli impianti incentivati, i soggetti beneficiari, gli importi percepiti e le verifiche effettuate sugli impianti alimentati a FER. Sempre…
AGGIORNAMENTO FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014
14 ottobre 2015 – FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 In considerazione delle numerose richieste di chiarimento pervenute in ordine all’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4…
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica: il GME diviene controparte centrale degli scambi
Il GME informa che con Deliberazione 437/2015/R/EFR del 11 settembre 2015, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha approvato le proposte di modifica alle Regole di funzionamento del Mercato TEE presentata dal GME agli operatori con…
Certificati Bianchi: procedimenti amministrativi conclusi e titoli di efficienza energetica rilasciati da inizio 2015
Il GSE comunica la situazione aggiornata sui procedimenti amministrativi conclusi e sui relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) rilasciatidal 1°gennaio al 31 agosto 2015. Nel periodo in esame il GSE, avvalendosi di ENEA ed RSE, ha concluso positivamente 6.797 istruttorie…
GME controparte centrale nella negoziazione dei certificati Bianchi
AEEGSI – Delibera 10 settembre 2015 – 437/2015/R/efr Con la presente deliberazione viene approvato l’aggiornamento delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi), proposte – ai sensi del Regolamento vigente – dal GME. Le modifiche…
UNI CEI EN 15900 Servizi di efficienza energetica
La norma individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali. A livello nazionale questa norma europea è fortemente connessa con la norma UNI CEI 11352 sulle ESCo: Il miglioramento dell’efficienza…
Certificati bianchi: nuova modalità di accesso al portale Efficienza Energetica
Certificati bianchi: nuova modalità di accesso al portale Efficienza Energetica Il GSE informa che a partire dal 7 Settembre 2015 l’accesso al portale Efficienza Energetica dovrà essere effettuato dall’Area Clienti (GWA) del GSE. Si invitano gli Operatori non ancora accreditati a…
Certificati bianchi: al via la consultazione pubblica X linee guida
Venerdì, 31 Luglio 2015 Il meccanismo dei Certificati Bianchi rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. Dall’avvio del meccanismo sono stati emessi oltre 31 milioni…
Fotovoltaico Certificati bianchi Scheda 7T: chiarimenti sui criteri e ambiti di applicabilità
Il GSE aggiorna la scheda tecnica 7T per l’ottenimento dei certificati bianchi per l’installazione di un impianto fotovoltaico fino a 20kW Quale documentazione tecnica è necessaria per la presentazione di un progetto relativo alla scheda 7T? In…
FaQ obbligo diagnosi energetica Dlgs 102 del 2014
Grande Impresa: Effettivi ≥ 250 se inferiore Fatturato annuo > 50 milioni di euro e Bilancio annuo > 43 milioni di euro. Imprese associate: calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell’impresa associata in quota proporzionale alla percentuale…
Conto Termico: online le prime semplificazioni del portale informatico
Il GSE informa che, al fine di rendere più agevole la compilazione delle richieste di concessione degli incentivi attraverso il Portaltermico, è stato avviato un processo di semplificazione delle informazioni richieste dall’applicativo in fase di compilazione della “scheda-domanda”. Le modifiche…
Costituita la cabina di regia per l’efficienza energetica
Sottoscritto il Decreto Interministeriale ( MiSE e Min Ambiente) che istituisce la cabina di regia per l’efficienza energetica, finalizzata al coordinamento ottimale delle misure e degli interventi di efficienza energetica, e prevista dall’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 4…
In Gazzetta ufficiale le tariffe del GSE per la gestione del sistema incentivante
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2014 è stato pubblicato il Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 24 dicembre 2014 recante “Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal Gestore servizi energetici GSE S.p.A. per le attività di gestione,…
Taglia bolletta utenze non domestiche MT e BT
Dal 1 gennaio 2015 verranno applicate le prime misure “Taglia Bollette” contenute nel Decreto Competitività (D.L. 91/2014), che prevedono una riduzione degli oneri di sistema. Beneficiari del provvedimento: tutte le utenze non domestiche in media MT e bassa BT tensione…
GME – Operative le nuove funzionalità del mercato Certificati Bianchi
In data 2 ottobre 2014, con la pubblicazione del DCO 6/2014, il GME ha avviato una consultazione pubblica al fine di introdurre alcune modifiche alle attuali regole di funzionamento del Mercato TEE. Con Deliberazione 616/2014/R/efr, l’Autorità per l’energia elettrica, il…
Ddl Stabilità 2015: estensione del reverse charge ai crediti di emissione di CO2, CV e TEE
Ddl Stabilità 2015: estensione del reverse charge ai crediti di emissione di CO2, CV e TEE. La normativa contenuta nella legge di Stabilità sarà applicata alle transazioni fatturate dal 1° gennaio 2015, in scia all’approvazione finale della legge di Stabilità,…
2015 evoluzione del meccanismo dei certificati bianchi
L’Energy Efficiency Report, giunto alla sua quarta edizione, affronta il tema dell’efficienza energetica in Italia, focalizzandosi su alcuni temi caldi per gli operatori del settore. Durante il seminario sono stati raccolti i punti attenzione per quanto riguarda l’evoluzione del meccanismo…
GME: Nuove funzionalità del mercato Certificati Bianchi TEE
In data 2 ottobre 2014, con la pubblicazione del DCO 6/2014, il GME ha avviato una consultazione pubblica al fine di introdurre alcune modifiche alle attuali regole di funzionamento del Mercato dei Certificati Bianchi TEE. Le proposte sottoposte alla…
Certificati bianchi le FAQ si aggiornano
Scheda tecnica n. 9T – Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza inferiore a 22 kW In data 29/10/2014 in GSE aggiorna le FAQ sui criteri e sulle…
La valutazione delle PPPM passa al RSE
Certificati Bianchi, valutazione delle PPPM a RSE Si apprende dal Blog Enea dedicato ai Titoli di Efficienza energetica che dal 1° ottobre 2014 le Proposte di Progetto e di Programma di Misura PPPM per progetti a consuntivo sono valutate esclusivamente…
Certificati Bianchi per l’illuminazione a LED
Per orientarsi nella scelta della lampada più adatta alle nostre esigenze riassumiamo brevemente i parametri che le caratterizzano. SAPERNE DI PIU’ Potenza espressa in Watt (W). Ci da un’idea immediata della quantità di energia elettrica consumata dalla lampada nell’unità di…
GME proposta di modifica alle regole TEE
Le modifiche alle regole in consultazione fino al 16 ottobre Introdurre un nuovo sistema di garanzia che preveda la totale copertura finanziaria degli impegni assunti dagli operatori nella formulazione delle loro proposte di acquisto. Le regole di funzionamento del mercato…
Cosa sono e come ottenere i CERTIFICATI BIANCHI
COSA SONO : I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) più noti come Certificati Bianchi sono veri e propri titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia e in correlazione ai quali vengono emessi dal Gestore…
IN GU il Dlgs 102 che recepisce la Direttiva 27 sull’efficienza Energetica
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 luglio il Decreto Legislativo 04 luglio 2014, n. 102 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, che detta misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica. Direttiva 2012/27/UE che modifica le direttive…
Stato e prospettive del meccanismo dei TEE
AEEGSI Rapporto 10 luglio 2014 – 337/2014/I/efr Il presente rapporto fornisce analisi e commenti in merito all’evoluzione del meccanismo dei titoli di efficienza energetica dal 2005, a partire dalle quali vengono esposte considerazioni relative al mercato e alle strategie degli…
Guida operativa TEE versione 3.1 e serra 40E
L ‘ENEA ha aggiornato l’ultima versione 3.1 della Guida Operativa: “Cosa sono e come si ottengono i Certificati bianchi alla luce della nuova Delibera EEN 9/11”. La guida fornisce una presentazione generale del meccanismo dei certificati bianchi e le…
GSE pubblicazione nuove FAQ Certificati Bianchi
18 Luglio , Il GSE ha pubblicato le nuove FAQ nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, con modifiche relative ai seguenti argomenti: chiarimenti sulle biomasse: tecnologie e tipologie di biomassa ammissibili; chiarimenti su ambiti di applicabilità e documentazione da fornire…
Guida ai contratti di prestazione energetica negli edifici pubblici
L’ENEA inseme al FIRE ha pubblicato la “Guida ai contratti di prestazione energetica negli edifici pubblici”. La guida fornisce una panoramica sulla tipologia di: contratti i fornitura di energia; contratti di prestazione energetica; contratti di finanziamento tramite terzi FTT. …
Una pubblicazione realizzata da FIRE per l’efficienza energetica nelle imprese e negli enti
I certificati bianchi: Uno strumento di competitività per le imprese È uscita la nuova Guida FIRE, la federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, che ha lo scopo di fornire informazioni e stimoli per l’utilizzo del principale meccanismo di incentivazione per…
TEE integrazione info schede 9, 17, 19, 29
Certificati bianchi: integrazione alle informazioni fornite in fase di presentazione delle richieste di verifica e certificazione standardizzate Il GSE rende disponibili ai soggetti proponenti i seguenti quattro ulteriori modelli, in formato Excel, relativi alle schede standard 9T, 17T, 19T, 29T.…
TEE guida per i cambi di titolarità dei progetti
Il GSE pubblica la Guida al fine di indicare le modalità di gestione e presentazione delle richieste di variazione di titolarità dei progetti di efficienza energetica, nonché di modifica sul Portale “Efficienza Energetica” dei dati anagrafici dell’operatore, da parte del…
Grandi progetti, sterilizzazione del rischio prezzo TEE
Con Delibera 107/2014/R/efr del 13 marzo 2014 l’Autorità AEEG individua le Modalità di applicazione del meccanismo dei titoli di efficienza energetica nel caso dei grandi progetti nonché definizione e modalità di riconoscimento del valore costante per i medesimi titoli. Il…
TEE: per il 2014 dimezzato il corrispettivo per il GME
Con la Delibera 617/2013/R/EFR, l’Autorità AEEG ha approvato il valore del corrispettivo per l’anno 2014 per il funzionamento dei Mercati organizzati delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei TEE Titoli di Efficienza Energetica.…
TEE Guide operative per settore
In accordo all’Art. 15. – Misure di accompagnamento comma 2 del DM 28 Dicembre 2012, “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal…
Certificati bianchi: nuova modalità per la chiusura dei procedimenti amministrativi di RVC e PPPM
Il GSE rende noto che è in esercizio all’interno dell’applicativo “Efficienza Energetica” una nuova funzionalità relativa alla comunicazione di chiusura con esito positivo dei procedimenti amministrativi inerenti le Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e le Richieste di…
TEE attiva la scheda Scheda tecnica n. 40E – impianti di riscaldamento a biomassa legnosa nelle serre
In data 09 Agosto il GSE informa che è disponibili la nuove schede tecniche, che rientrano nelle 18 schede approvate con il Decreto 28 dicembre 2012: Scheda tecnica n. 40E – Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa…
Conto Termico: pubblicato il contratto tipo
In data 25 Luglio 2013 L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas AEEG ha emanato con la delibera 338/2013/R/Fer lo schema di contratto tipo per usufruire degli incentivi del “Conto Termico”, previsti dal DM 28 dicembre 2012 per gli interventi…
Certificati bianchi: pubblicate 7 nuove schede tecniche approvate con il DM 28 Dicembre 2012
In data 25 Luglio il GSE informa che sono disponibili 7 nuove schede tecniche, che rientrano nelle 18 schede approvate con il Decreto 28 dicembre 2012: n.39E relativa alla “installazione di schermi interni per l’isolamento termico delle serre”; n.41E relativa…
TEE Migrazione DB dall’AEEG Vs GSE
Il GSE comunica che a partire dalle ore 18.30 di venerdì 3 maggio e fino alle ore 8 di lunedì 6 maggio non sarà possibile trasmettere telematicamente proposte e/o richieste sul Sistema Efficienza Energetica. La sospensione delle funzionalità dell’applicativo si…
TEE per l’Impiego di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kWp
Cosa sono i Certificati Bianchi. I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) più noti come Certificati Bianchi sono veri e propri titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia e in correlazione ai quali vengono emessi…
Quadro di riferimento per le reti private SAAE e SEU
I Sistemi efficienti di utenza, relativamente all’energia autoconsumata, sono esenti dal pagamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione e dispacciamento e dagli oneri generali di sistema. Il Quadro di riferimento Definizioni: i Sistemi di Auto-Approvvigionamento Energetico (SAAE) Il decreto ministeriale 10…
Prezzo dei TEE: nuove disposizioni
Modifica DTF n. 03 rev1 MTEE e n. 05 rev27 MTEE Vi informiamo che il GME, in data odierna, ha pubblicato la Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev27 MTEE, che sostituisce la precedente Disposizione tecnica di funzionamento n. 05…
Che cosa è l’Autorità per l’energia elettrica e il gas – AEEG
L’Autorità per l’energia elettrica e il gas è un organismo indipendente, istituito con la legge 481 del 1995 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi energetici…
Energy manager: una figura in crescita nelle aziende italiane. In ritardo gli enti pubblici
Presentati a Milano i primi dati dell’Osservatorio energy management del Gruppo 24 Ore: la figura dei “manager dell’energia” è presente in molte grandi aziende italiane, mentre terziario e poubblica amministrazione risultano ancora in ritardo Acquista importanza, in Italia, la figura…
ESCo sempre più in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati.
Il numero di ESCo Energy Services Company attive è in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati. La quota di aziende attive, intese come ESCO che hanno svolto interventi di efficientamento…
Energy Manager – Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia
L’ energy manager ( Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia) è un esperto che si occupa di gestione dell’energia e quindi di tuto ciò che concerne il risparmio energetico. La figura dell’energy manager risale, nel mondo anglosassone, ai…
I Certificati Bianchi italiani (Titoli di Efficienza Energetica) cosa sono
I Certificati Bianchi (CB) sono un meccanismo per l’incentivazione dell’efficienza energetica (EE) utilizzati, oltre all’Italia dove sono definiti Titoli di Efficienza Energetica (TEE), anche in alcuni altri paesi (Francia, Gran Bretagna, Regione delle Fiandre in Belgio, Brasile) con diverse varianti.…