Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, da parte delle imprese a forte consumo di GAS naturale, delle dichiarazioni per l’ammissione alle agevolazioni per l’anno 2024 Agevolazione finalizzata per la riduzione degli oneri generali per le imprese a forte…
Energivori CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO LORDO
LA COMMISSIONE EUROPEA – COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia Allegato 4 alle Linee guida CE – Disposizioni in materia di raccolta dei dati di bilancio rilevanti ai…
Energivore e Grandi Aziende obbligo di Diagnosi energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n°102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica GLI ASPETTI CHE COINVOLGONO LE IMPRESE Il provvedimento nasce per recepire la direttiva europea stabilendo un quadro di misure per la promozione ed il miglioramento dell’efficienza energetica…
MiSE Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia
Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia Per le imprese a forte consumo di energia, iscritte per la prima volta nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), relativo…
Energivori 2023 Scadenza diagnosi energetica
Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia di cui al d.m. 21 dicembre 2017 iscritte per la PRIMA volta nell’elenco CSEA per l’anno 2023 Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 21…
Codici tributi per i crediti d’imposta energia
l’Agenzia delle Entrate ha definito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale; questi i…
Nomina dell’Energy Manager – Scadenza 30 Aprile
Nomina dell’Energy Manager – dal 01 marzo al 30 Aprile Scadenza Il 30 aprile di ogni anno è il termine per la nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (Energy Manager). Soggetti obbligati Tutti i soggetti consumatori…
Crediti d’imposta energia e gas: le recenti novità introdotte dal Decreto Aiuti quater IV TRIMESTRE
Il recente art. 1 del d.l. n. 176/2022 (Decreto «Aiuti quater») estende anche per il mese di dicembre il credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas, secondo le medesime condizioni previste per i mesi…
Decreto Aiuti TER Crediti d’imposta energia e gas: proroga e rafforzamento
Decreto Aiuti TER esternsione dei crediti d’imposta per l’energia elettrica e GAS. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti ter venerdi 17 settembre, sarà necessario attendere la pubblicazione in Gazzetta del Decreto. In sintesi, le principali misure fiscali…
III Trimestre credito d’imposta energia elettrica e GAS
Decreto Aiuti bis in Gazzetta Ufficiale: principali in merito ai credito d’imposta per l’energia elettrica e GAS. E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022 il decreto legge n. 115 2022 cd “Aiuti bis” recante Misure…
Agenzia delle entrate procedure di comunicazione per la cessione dei crediti d’imposta
L’agenzia delle Entrare comunica le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici Le disposizioni del presente provvedimento si applicano ai seguenti crediti…
Gasivore chiarimenti sul credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate pubblica una circolare esplicativa per le imprese gasivore, ossia quelle che congiuntamente: operano in uno dei settori di cui all’allegato 1 al DM del 21 dicembre 2021 n. 541; hanno consumato, nel primo trimestre dell’anno 2022,…
Crediti d’imposta Energia I chiarimenti delle Entrate
L’Agenza delle entrate ha pubblicato i chiarimenti in merito ai crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica nel I e II trimestre 2022. I crediti di imposta per l’acquisto dell’energia elettrica: il credito d’imposta pari al 20% per “imprese energivore”…
DECRETO ENERGIA – variazione credito d’imposta
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Rafforzamento dei crediti d’imposta…
Credito d’imposta per Energivori e Gasivori e NON
Il Decreto Sostegni-ter ha introdotto un credito d’imposta per le imprese ENERGIVORE e GASIVORE Un credito d’imposta per i consumi I e II Trimestre 2022 I TRIMESTRE – Alle imprese energivore i cui costi per kWh della componente energia…
Energivori – Rinvio data apertura Portale Energivori anno 2022
L’ente CSEA comunica che, nelle more dell’adozione definitiva del decreto ministeriale recante “modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017 in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore, in…
Certificati bianchi, il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il Decreto 21 maggio 2021 del Ministero della transizione ecologica è entrato in vigore oggi 1 giugno 2021, (21A03391) (GU n.128 del 31-5-2021). Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia…
Certificati Bianchi novembre 2020 modifica tempistica annullamento
Certificati Bianchi, le nuove disposizioni ai sensi dell’Art.41 comma 1 del Decreto Rilancio Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), convertito con Legge n. 77/2020, ha disposto, con l’art 41. comma 1, misure urgenti a sostegno del meccanismo dei Certificati Bianchi.…
GME Proroga del periodo transitorio di applicazione del sistema di “split payment”
Il GME Gestore Mercati Energetici informa in merito al teme split payment. Facendo seguito a quanto comunicato in data 30 aprile 2020, si rappresenta che la Commissione UE, in data 22 giugno 2020, ha proposto al Consiglio UE (“COM(2020)…
Detrazioni fiscali – Efficienza energetica
Detrazioni fiscali – Efficienza energetica Legge di bilancio 2020 pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Proroga detrazioni efficienza energetica – Viene…
Diagnosi energetica nuovo Portale ENEA 2.0
Comunicazione importante Importanti revisioni per il nuovo portale ENEA per l’assolvimento all’obbligo del 5 dicembre 2019 in merito alle diagnosi energetiche come da art.8 del D.Lgs. 102/2014 Il nuovo portale richiederà necessariamente una nuova registrazione, non essendo più valide le…
Monitoraggio energetico: Linee Guida per le diagnosi energetiche
ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato in data 11/05/17 le Linee Guida ufficiali per il monitoraggio energetico nel settore industriale per le diagnosi energetiche in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs.102/2014. Tutti i…
Certificati Bianchi sulla carta, online la guida operativa GSE
Certificati Bianchi sulla carta, online la guida operativa GSE l Ministero dello Sviluppo economico ha emanato con il decreto del 9 maggio 2019 è stata approvata la Guida operativa per l’emissione dei Certificati Bianchi non derivanti da progetti di efficienza…
Certificati Bianchi guida operativa aggiornata
Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con la Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto di approvazione della Guida operativa per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del…
ISO 50001 FAQ Diagnosi energetica
CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001 il MiSE ha pubblicato il documento che aggiorna i chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese. Le diagnosi costituiranno un’opportunità per le imprese di individuare i margini di miglioramento…
CONTO TERMICO, RICHIESTA LA NUOVA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
CONTO TERMICO, RICHIESTA LA NUOVA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Secondo quanto previsto dal DM 16/02/16 tutte le istanze di Conto Termico inerenti caldaie o stufe a biomasse che perverranno dopo il 01/01/2019 dovranno essere corredate da una Certificazione Ambientale (Decreto del 7…
TEE: comunicazione nuove funzionalità Registro
TEE: comunicazione nuove funzionalità Registro a seguito del DM Mise del 10 maggio 2018 In conformità alle previsioni di cui al Decreto Ministeriale 10 Maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 158 del 10 luglio 2018, gli operatori…
In Gazzette le modifice al DM Certificati Bianchi
Pubblicato in gazzetta ufficiale in data 10 luglio 2018 il DECRETO 10 maggio 2018 di Modifica e aggiornamento del decreto 11 gennaio 2017, concernente la determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di…
Fondo Nazionale Efficienza Energetica
Fondo Nazionale Efficienza Energetica Cos’è Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari, e investitori privati sulla base di un’adeguata…
GME modifica urgente calendario certificati bianchi
Modifiche urgenti alle Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (MTEE) – Riduzione della frequenza di svolgimento delle sessioni Si fa seguito a specifica comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, pervenuta in data 14 febbraio 2018…
SEN Strategia Energetica Nazionale 2017
SEN Strategia Energetica Nazionale 2017 Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale del Governo italiano per…
ISO 50001 e delle diagnosi energetiche nelle PMI – Bando MiSE
Decreto interministeriale 8 novembre 2017 Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico, pubblica l’avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche…
Certificati bianchi, tutte le novità delle Linee guida
Il testo “chiuso” in attesa della pubblicazione in Gazzetta. Non retroattività e obblighi di comunicazione tra le modifiche principali Non retroattività delle nuove disposizioni, con entrata in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e valutazione…
Prorogata la Nuova Sabatini, coperte anche le spese per il fotovoltaico
Prorogata la Nuova Sabatini, coperte anche le spese per il fotovoltaico Dal 2 gennaio ha riaperto lo sportello per le piccole e medie imprese per la presentazione delle domande di accesso ai contributi della «Nuova Sabatini», istituita nel 2013 dal…
Cumulabilità tra TEE e finanziamenti POR FESR o POI Energia
Tratto dal verbale riunione GSE-FEDERESCO ASSOESCO 13 giugno 2016 Il GSE in merito alla cumulabilità tra TEE ed i finanziamenti “POR FESR” e “POI Energia” ha ricordato che l’art. 10 del D.M. 28 dicembre 2012, che regola il…
Cosa cambia per l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi e diagnosi
A partire dal prossimo 18 Luglio 2016, gli unici soggetti autorizzati ad accedere al meccanismo dei certificati bianchi sono: le ESCo certificate secondo UNI CEI 11352 o gli EGE certificati secondo UNI CEI 11339 0 Aziende dotate di SGE ISO…
Conto Termico 2.0, il decreto in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato sul suo sito web il testo definitivo del decreto interministeriale – firmato a fine gennaio dal ministro Guidi – che reca l’aggiornamento delle discipline per l’innovazione dei piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica…
Certificati bianchi, il TAR impone ai Ministeri l’emanazione entro 120 giorni delle Linee guida
Certificati bianchi, il TAR impone ai Ministeri l’emanazione entro 120 giorni delle Linee guida Accolto il ricorso di Ceced Italia contro l’inerzia dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente. Entro 120 giorni i Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente dovranno…
Certificati bianchi, prorogato al 31/12/2016 il termine di avvio dei progetti di grandi dimensioni
TEE Titoli di Efficienza Energetici, prorogato al 31/12/2016 il termine di avvio dei progetti di grandi dimensioni Lo prevede il decreto Milleproroghe con un emendamento approvato dalle commissioni riunite I e V della Camera Via libera dalle commissioni riunite I…
Nuovo conto termico: 900 Mln a disposizione
Nuovo conto termico: accesso semplificato agli incentivi e inclusione impianti a potenza maggiore. 900 milioni a disposizione Procedura semplificata per accedere agli incentivi. Nuove modalità di erogazione delle risorse ed estensione della misura anche agli impianti di potenza più…
Certificati bianchi, in Gazzetta il decreto che revoca le schede tecniche 40E, 47E, 36E e 21T
Certificati bianchi, in Gazzetta il decreto che revoca le schede tecniche 40E, 47E, 36E e 21T Sulla Gazzetta Ufficiale n.7 di ieri 11 gennaio 2016 è stato pubblicato il decreto 22 dicembre 2015 “Revoca e aggiornamento delle schede tecniche del…
PMI programmi Regionali per diagnosi energetiche e ISO 50001
Programmi regionali finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ammessi a cofinanziamento ai sensi dell’Avviso pubblico del 12 maggio…
Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
Il Ministero dello sviluppo economico pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici…
AGGIORNAMENTO FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014
14 ottobre 2015 – FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 In considerazione delle numerose richieste di chiarimento pervenute in ordine all’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4…
Certificati bianchi: al via la consultazione pubblica X linee guida
Venerdì, 31 Luglio 2015 Il meccanismo dei Certificati Bianchi rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. Dall’avvio del meccanismo sono stati emessi oltre 31 milioni…