CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ TEMPORANEA PER LA PRESENTAZIONE DELLE RVP E COMUNICAZIONI PRELIMINARI il GSE informa che la documentazione relativa alle Comunicazioni Preliminari e alle Richieste di valutazione preliminare (RVP) prevista dal D.M. 11 gennaio 2017 e s.m.i., dovrà essere inviata…
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI AI SENSI DEL DM 11 GENNAIO 2017 E S.M.I. A seguito dell’entrata in vigore del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi il cui testo integrale è disponibile al seguente link,…
Centificati Bianchi nuovo contratto Std e Aggiornate la guida operativa
CERTIFICATI BIANCHI: AGGIORNAMENTO DEL CONTRATTO STANDARD E DELLA GUIDA OPERATIVA PER L’EMISSIONE DEI CERTIFICATI BIANCHI AI SENSI DELL’ARTICOLO 14-BIS DEL DM 11 GENNAIO 2017 Si informano gli Operatori che, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero della Transizione Ecologica,…
Certificati Bianchi: scade il 16 luglio termine obbligo 2020
Certificati Bianchi, scade il 16 luglio il termine per l’assolvimento dell’obbligo 2020 Come stabilito come stabilito dal D.M. 11 gennaio 2017, scade il 31 maggio 2019 il termine entro il quale i distributori obbligati di energia elettrica e gas…
Certificati Bianchi obblighi quantitativi 2020
CERTIFICATI BIANCHI, RIDETERMINAZIONE OBBLIGHI QUANTITATIVI DI RISPARMIO PER L’ANNO D’OBBLIGO 2020 L’autorità per l’energia ARERA determina le nuove quote d’obbligo ridotte per il 2020 In virtù della modifica dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico per l’anno 2020 intervenuta con…
CERTIFICATI BIANCHI, ONLINE L’APPLICATIVO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI A CONSUNTIVO
CERTIFICATI BIANCHI, ONLINE L’APPLICATIVO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI A CONSUNTIVO Il GSE comunica che dal 09/06/2021 è possibile l’invio dei nuovi Progetti a Consuntivo tramite l’applicativo, ai sensi del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi. Si informa inoltre che, in attesa…
CERTIFICATI BIANCHI, MODALITÀ TEMPORANEA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Il GSE comunica che l’invio della documentazione relativa a nuovi Progetti a Consuntivo, fino al 09/06/2021, dovrà avvenire solo e temporaneamente attraverso l’indirizzo Pec: info@pec.gse.it. Questo a seguito dell’entrata in vigore del nuovo schema di Decreto relativo ai Certificati Bianchi. Resta…
Certificati bianchi, il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il Decreto 21 maggio 2021 del Ministero della transizione ecologica è entrato in vigore oggi 1 giugno 2021, (21A03391) (GU n.128 del 31-5-2021). Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia…
TEE- CAR prezzo di ritiro
CB-CAR E DM 5 SETTEMBRE 2011, NOVITÀ IN TEMA DI PREZZO DI RITIRO DEI CB-CAR Il DL Rilancio, convertito con Legge n. 77 del 2020, come anticipato nella news del 7 agosto 2020, ha introdotto la possibilità, per unità…
Certificati Bianchi GSE pubblicato il Rapporto Annuale 2020
Il GSE ha pubblicato il Rapporto Annuale Certificati Bianchi relativo all’anno 2020, Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017, è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2021 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti…
Certificati Bianchi seconda sessione quota obbligo 2019
CERTIFICATI BIANCHI, APRE IL 16 NOVEMBRE 2020 LA SECONDA SESSIONE PER L’ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO 2019 Il GSE comunica il periodo di sessione durante la quale i distributori obbligati di energia elettrica e gas potranno comunicare al GSE la richiesta di annullamento dei Titoli…
Certificati Bianchi novembre 2020 modifica tempistica annullamento
Certificati Bianchi, le nuove disposizioni ai sensi dell’Art.41 comma 1 del Decreto Rilancio Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020), convertito con Legge n. 77/2020, ha disposto, con l’art 41. comma 1, misure urgenti a sostegno del meccanismo dei Certificati Bianchi.…
GME Proroga del periodo transitorio di applicazione del sistema di “split payment”
Il GME Gestore Mercati Energetici informa in merito al teme split payment. Facendo seguito a quanto comunicato in data 30 aprile 2020, si rappresenta che la Commissione UE, in data 22 giugno 2020, ha proposto al Consiglio UE (“COM(2020)…
GME Cessazione applicazione del sistema dello “split payment”
Il GME Gestore Mercati Energetici informa che il 30 giugno 2020 terminerà il periodo transitorio di applicazione, per i soggetti passivi IVA residenti/stabiliti in Italia, del sistema di liquidazione dell’IVA denominato “split payment” introdotto dalla L. 190/2014 (c.d. Legge di…
GSE CERTIFICATI BIANCHI, AVVIO DELLA CONSULTAZIONE SULLE NUOVE GUIDE
GSE CERTIFICATI BIANCHI, AVVIO DELLA CONSULTAZIONE SULLE NUOVE GUIDE Il GSE ha avviato un periodo di consultazione pubblica su nuove guide settoriali a integrazione della Guida Operativa pubblicata mediante Decreto Direttoriale del 30 aprile 2019. Sono ora online: DCO_Guida settoriale_Trasporti…
GSE Rapporto Annuale sui Certificati Bianchi
Il GSE pubblica il Rapporto Annuale Certificati Bianchi [anno 2019] Lo scorso anno, in totale, sono state presentate 1.180 Richieste di Verifica e Certificazioni a consuntivo (RVC-C) e 564 Richieste di Verifica e Certificazioni analitiche (RVC-A). Nel corso del 2019,…
GSE chiarimenti criticità Cogenerazione Alto Rendimento CAR
GSE, Gennaio 2020 Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi D.M. 4 AGOSTO 2011 E D.M. 5 SETTEMBRE 2011 CERTIFICATI BIANCHI…
GSE chiarimenti criticità certificati bianchi
GSE, Gennaio 2020 Il GSE ha pubblicato un documento operativo contenente i risultati dell’analisi condotta sulle motivazioni di diniego delle richieste di connessione incentivo presentate al GSE, ai sensi del DM 11 Gennaio 2017 CERTIFICATI BIANCHI. Criticità più diffuse riscontrate…
Certificati bianchi: chiarimenti sui progetti che prevedono l’impiego di FER per usi non elettrici e sul decreto Crescita
Precisazioni dal GSE attraverso la pubblicato del documento “Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l’impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. Crescita)”. Il documento contiene precisazioni sui requisiti di ammissibilità e sulle metodologie…
TEE chiarimenti operativi definizione del consumo di baseline
il GSE pubblica sul proprio sito un documento con i chiarimenti operativi sui criteri di determinazione del periodo di monitoraggio dei consumi rappresentativi della situazione ante intervento. Nel documento vengono esaminati i criteri di definizione del consumo di baseline…
CAR Cogenerazione ad Alto Rendimento guida aggiornata
Sul sito web del GSE è stata pubblicata la “Guida aggiornata alla Cogenerazione ad Alto Rendimento”, redatta allo scopo di fornire agli operatori uno strumento di supporto alla compilazione e alla presentazione delle richieste di riconoscimento CAR. Nel documento viene…
TEE Certificati Bianchi assolvimento dell’obbligo 2019
Certificati Bianchi, scade il 30 novembre il 1° termine per l’assolvimento dell’obbligo 2019 Come stabilito come stabilito dal D.M. 11 gennaio 2017, scade il 30 novembre 2019 il 1° termine entro il quale i distributori obbligati di energia elettrica e…
TEE raccolta dati obblighi 2020
Trasmissione dati per la successiva determinazione degli obiettivi di risparmio energetico per l’anno d’obbligo 2020 nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE) Con la deliberazione 6 ottobre 2016, 557/2016/R/efr, l’Autorità ha definito le modalità per la raccolta dei…
GSE AVVIO CONSULTAZIONE SULLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO E SUI CERTIFICATI BIANCHI
GSE AVVIO CONSULTAZIONE SULLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO E SUI CERTIFICATI BIANCHI Il GSE avvia la consultazione sull’efficienza energetica, in particolare cogenerazone ad alto rendimento e Certificati Bianchi; pubblicando due documenti. Per quanto riguarda la CAR Cogenerazione ad Alto…
Certificati Bianchi sulla carta, online la guida operativa GSE
Certificati Bianchi sulla carta, online la guida operativa GSE l Ministero dello Sviluppo economico ha emanato con il decreto del 9 maggio 2019 è stata approvata la Guida operativa per l’emissione dei Certificati Bianchi non derivanti da progetti di efficienza…
Certificati Bianchi guida operativa aggiornata
Il Ministero dello Sviluppo economico, di concerto con la Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha emanato il decreto di approvazione della Guida operativa per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del…
Certificati bianchi nuova procedura per la richiesta di trasferimento di titolarità
Il GSE informa che sono on line la versione aggiornata del “Manuale Utente per la Richiesta di Trasferimento di Titolarità” e la “Guida Breve alla Richiesta del Cambio di Titolarità. Le principali modifiche apportate al Manuale Utente sono: l’introduzione delle…
CERTIFICATI BIANCHI, PS PROGETTI STANDARDIZZATI algoritmo e fogli di calcolo
CERTIFICATI BIANCHI, ON LINE LA MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DEI NUOVI PROGETTI STANDARDIZZATI In data 09/04/2019 il GSE ha pubblicato le modalità di trasmissione dei nuovi Progetti Standardizzati (PS). Il metodo standardizzato quantifica il risparmio energetico addizionale rendicontato sulla…
Certificati Bianchi la quota d’obbligo 2019
Certificati Bianchi la quota d’obbligo 2019 L’autorità Arera ha trasmesso a Mise e Gse i dati relativi agli obblighi di risparmio di energia primaria per i distributori di elettricità e gas per l’anno 2019, come previsto dall’art. 4 comma 9…
Certificati bianchi Installazione di forni di cottura – Settore ceramico
Best practices nell’ambito dei PC accolti Tra i progetti di efficienza energetica caratteristici del settore ceramico, per i quali è stata presentata la richiesta di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi, ci sono quelli relativi ai forni di cottura. All’interno…
Certificati bianchi Installazione di impianti di produzione dell’aria compressa
Best practices nell’ambito dei PC accolti L’aria compressa rappresenta uno dei vettori che trova maggiore utilizzo nel settore industriale. Le migliori prestazioni si possono ottenere grazie all’utilizzo di inverter che, permettono alla macchina di avere prestazioni ottimali al variare del…
Certificati bianchi Installazione di gruppi frigo
Best practices nell’ambito dei PC accolti La produzione di energia frigorifera può essere necessaria sia per garantire il benessere termo- igrometrico dei luoghi di lavoro, sia per generare il “freddo” necessario ai processi produttivi. In entrambi i casi la soluzione…
Certificati bianchi Installazione di impianti di produzione di energia termica
Installazione di impianti di produzione di energia termica L’efficientamento dei sistemi di produzione di energia termica è una tipologia di intervento che ha trovato applicazione sia nel settore civile sia in quello industriale. Nel settore civile hanno trovato prevalentemente applicazione…
Certificati bianchi Installazione o retrofit di sistemi per l’illuminazione
Best practices nell’ambito dei PC accolti Nell’ambito dei sistemi di illuminazione, gli apparecchi che permettono di ottenere i migliori risultati in termini di riduzione del consumo energetico sono quelli a led. In affiancamento alla sostituzione dei corpi illuminanti con lampade…
FaQ GSE – Certificati bianchi chiarimenti soggetto proponente vs titolare
CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DI “SOGGETTO TITOLARE” E “SOGGETTO PROPONENTE” DEL PROGETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA Ai fini dell’inoltro al GSE dell’istanza per l’accesso al meccanismo, il Decreto e s.m.i. definisce: soggetto titolare del progetto: il soggetto che sostiene…
FaQ GSE – Certificati bianchi – CHIARIMENTO PROGRAMMA DI MISURA
CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI MISURA Come disposto all’art. 1.3 dell’Allegato 1 al Decreto e s.m.i., dovranno essere presentate le misure dei consumi relative ad un periodo almeno pari a 12 mesi precedenti la data di…
FaQ GSE – Certificati bianchi CHIARIMENTO CUMULABILITÀ
CHIARIMENTO OPERATIVO SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CUMULABILITÀ DI ALTRE FORME INCENTIVANTI CON IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI E SUI CRITERI DI CALCOLO DEL NUMERO DI CERTIFICATI BIANCHI SPETTANTI, LIMITATAMENTE A FORME DI DETASSAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA RIGUARDANTE L’ACQUISTO DI…
FaQ GSE – Certificati Bianchi CHIARIMENTO OPERATIVO DATA DI AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
CHIARIMENTO OPERATIVO IN MERITO ALLA DATA DI AVVIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO In base a quanto riportato all’art. 2, comma 1, lettera f), del Decreto 11 gennaio 2017 e s.m.i., la “data di avvio della realizzazione del progetto”, ai fini…
GME corrispettivi 2019
Con la Delibera 05 dicembre 2018 633/2018/R/efr, l’Autorità ARERA ha approvato il valore del corrispettivo per l’anno 2019 per il funzionamento dei Mercati organizzati delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei TEE Titoli di…
GME Cessazione del reverse charge
In data odiena il GME comunica la Cessazione del Reverse Change. Ai sensi di quanto previsto dalla L. n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015), che ha integrato l’art. 17 del DPR IVA, l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile tra soggetti stabiliti…
TEE Approvazione dell’aggiornamento del Regolamento delle transazioni bilaterali
Certificati Bianchi – Approvazione dell’aggiornamento del Regolamento delle transazioni bilaterali ARERA con Delibera 501/2018/R/efr del 09 ottobre 2018, viene approvato l’aggiornamento del Regolamento delle transazioni bilaterali e delle Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica. Con…
Certificati bianchi: nuova revisione del contributo tariffario
Modificate le Regole di funzionamento del Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Con la Delibera 487/2018/R/efr del 27 settembre 2018, l’Arera ha aggiornato i criteri di determinazione del contributo tariffario riconosciuto ai distributori adempimenti agli obblighi di risparmio energetico, precedentemente…
GME ulteriori modifiche al calendario certificati bianchi
Mercato dei titoli di efficienza energetica (MTEE) – Incremento della frequenza di svolgimento delle sessioni di contrattazione Si informano gli operatori che, facendo seguito a specifica comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, pervenuta in data 12 settembre 2018, ai…
TEE: comunicazione nuove funzionalità Registro
TEE: comunicazione nuove funzionalità Registro a seguito del DM Mise del 10 maggio 2018 In conformità alle previsioni di cui al Decreto Ministeriale 10 Maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 158 del 10 luglio 2018, gli operatori…
In Gazzette le modifice al DM Certificati Bianchi
Pubblicato in gazzetta ufficiale in data 10 luglio 2018 il DECRETO 10 maggio 2018 di Modifica e aggiornamento del decreto 11 gennaio 2017, concernente la determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di…
Formula contributo tariffario certificati bianchi 2017 e 2018
Con Determina 4/2018 – DMRT del 22 giugno 2018, l’Autorità ARERA definisce in materia certificati bianchi (titoli di efficienza energetica) il contributo tariffario: definitivo per l’anno d’obbligo 2017 pari a 311,45 €/TEE di riferimento per l’anno d’obbligo 2018 pari a…
CAR Cogenerazione ad alto rendimento, online la Guida GSE
Sul sito web del GSE è stata pubblicata la “Guida aggiornata alla Cogenerazione ad Alto Rendimento”, redatta allo scopo di fornire agli operatori uno strumento di supporto alla compilazione e alla presentazione delle richieste di riconoscimento CAR. Nel documento viene…
Certificati bianchi Condizioni generali di cumulabilità
Il GSE rende noto attraverso la sezione FaQ E’ possibile cumulare ai sensi del DM 11 gennaio 2017 i certificati bianchi con incentivi statali, come ad esempio il super-ammortamento e l’iper-ammortamento? L’art. 10 del DM 11 gennaio 2017 dispone…
GME modifica urgente calendario certificati bianchi
Modifiche urgenti alle Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (MTEE) – Riduzione della frequenza di svolgimento delle sessioni Si fa seguito a specifica comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, pervenuta in data 14 febbraio 2018…
GSE RAPPORTO ANNUALE SUI CERTIFICATI BIANCHI
Il GSE comunica che è stato pubblicato il Rapporto Annuale Certificati Bianchi trasmesso, come previsto dal Decreto Ministeriale 11 gennaio 2017, il 31 gennaio 2018. Il documento illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo…
Certificati Bianchi, contributo tariffario in acconto degli oneri sostenuti dai soggetti obbligati
Certificati Bianchi, contributo tariffario in acconto degli oneri sostenuti dai soggetti obbligati Il GSE comunica il dettaglio degli importi di acconto spettanti a ciascun distributore di energia elettrica e gas naturale soggetto all’obbligo, per la copertura degli oneri sostenuti…
Certificati bianchi: approvati i corrispettivi per il 2018
Approvazione dei corrispettivi, relativi all’anno 2018, per il funzionamento dei mercati organizzati e delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei titoli di efficienza energetica, gestiti dal Gestore dei mercati energetici S.p.a. Con la…
Andamento rimborsi Contributo Tariffario certificati bianchi
Certificati Bianchi, pubblicati i rimborsi per gli oneri sostenuti dai soggetti obbligati Il GSE ha concluso le attività di verifica del conseguimento dell’obbligo di risparmio di energia primaria per il 2016, incluse le quote aggiuntive derivanti dalle…
GME modifiche “Regolamento registrazione transazioni bilaterali dei titoli di efficienza energetica”
GME Approvate con Deliberazione 634/2017/R/efr dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico le nuove “Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica” e il nuovo “Regolamento per la registrazione delle transazioni bilaterali dei titoli di…
GSE Contratto rilascio Certificati Bianchi 2017-20
In data odierna il GSE pubblica il CONTRATTO PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI BIANCHI RICONOSCIUTI AI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017. L’ Art 5 comma1. I Titoli di Efficienza Energetica TEE sono riconosciuti dal…
TEE Modifiche tariffarie in materia di efficienza energetica e di oneri di sistema per il settore elettrico
Titoli di Efficienza Energetica, l’Autorità aggiorna le regole del mercato Disposte le modalità con cui applicare l’articolo 16, comma 3, del decreto interministeriale 11 gennaio 2017 in merito all’unificazione delle tipologie di TEE nel mercato Con il presente documento si…
GSE avvia i tavoli tecnici certificati bianchi
DM Certificati Bianchi, Guide Settoriali avvio dei Tavoli Tecnici Il GSE, in collaborazione con ENEA e RSE, promuove l’organizzazione di Tavoli Tecnici dedicati alla condivisione e alla definizione di una Guida Operativa da sottoporre ai Ministeri competenti per identificare le…
AEEGSI nuove definizioni del contributo tariffario certificati bianchi
Definizione del contributo tariffario a copertura dei costi sostenuti dai distributori di energia elettrica e gas naturale soggetti agli obblighi nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico approva con…
GSE chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti di ottenimento Certificati bianchi
Il GSE pubblica i “Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti” di efficienza energetica per i quali si vuol richiedere l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi. Il documento è suddiviso in due sezioni: “I PARTE: il nuovo Decreto Certificati Bianchi”, in…
Certificati bianchi per il fotovoltaico, fino a quando si possono ancora richiedere?
Con l’entrata in vigore, il 4 Aprile 2017, del Decreto 11 Gennaio 2017 obiettivi 2017-2020, non sarà più possibile ottenere i certificati bianchi a seguito dell’installazione di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW. Vedi approfondimento Regime transitorio –…
GSE aggiorna l’applicativo certificati bianchi
Certificati Bianchi, on-line l’applicativo per l’invio dei nuovi Progetti a Consuntivo Il GSE aggiorna l’applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) per l’invio dei Progetti a Consuntivo da realizzarsi nell’ambito del nuovo decreto Certificati Bianchi (DM 11 gennaio 2017). I…
Certificati bianchi, tempi e modalità per “vecchi” e “nuovi” progetti
Il GSE ha pubblicato il documento “Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi”, che riporta gli aggiornamenti più rilevanti introdotti dal DM 11 gennaio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile. Per quanto riguarda la presentazione dei progetti, il GSE…
Certificati bianchi chiarimenti sulla cumulabilità con altri incentivi
Certificati bianchi, dal Gse chiarimenti sulla cumulabilità con altri incentivi L’art. 10 del D.M. 28 dicembre 2012 stabilisce che i certificati bianchi NON sono cumulabili con altri incentivi a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas e con altri…
Certificati bianchi, tutte le novità delle Linee guida
Il testo “chiuso” in attesa della pubblicazione in Gazzetta. Non retroattività e obblighi di comunicazione tra le modifiche principali Non retroattività delle nuove disposizioni, con entrata in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e valutazione…
Stato Annullamenti in autotutela Meccanismo TEE
Dal 2013 sono stati avviati 143 provvedimenti di annullamento in autotutela, di cui 120 relativi a PPPM. Dei 143 annullamenti avviati 114 sono stati chiusi, di cui 106 relativi a PPPM e 8 relativi a RVC standard o analitiche. Per…
Certificati bianchi: approvati i corrispettivi per il 2017
Con la Delibera 739/2016/R/efr del 6 dicembre 2016, l’Autorità per l’energia ha approvato i corrispettivi, relativi all’anno 2017, per il funzionamento dei mercati organizzati e delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali dei titoli di efficienza energetica. La delibera approva…
TEE determinazione degli obiettivi di risparmio di energia primaria
AEEGSI DELIBERAZIONE 6 OTTOBRE 2016 – 557/2016/R/EFR DISPOSIZIONI FINALIZZATE ALLA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA IN CAPO AI DISTRIBUTORI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DI CUI AL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI, PER…
Cumulabilità tra TEE e finanziamenti POR FESR o POI Energia
Tratto dal verbale riunione GSE-FEDERESCO ASSOESCO 13 giugno 2016 Il GSE in merito alla cumulabilità tra TEE ed i finanziamenti “POR FESR” e “POI Energia” ha ricordato che l’art. 10 del D.M. 28 dicembre 2012, che regola il…
726 Mln il rimborso TEE soggetti obbligati
Certificati Bianchi: rimborso degli oneri sostenuti nel 2015 dai soggetti obbligati Il GSE comunica in merito le attività di verifica del conseguimento dell’obbligo di risparmio di energia primaria per il 2015, incluse le quote aggiuntive derivanti dalle compensazioni per il…
Incontro TEE GSE – Confindustria e Assocarta
Il GSE in data 10 giugno 2016 ha incontrato una delegazione di Aziende del settore cartario e Confindustria. Temi dell’incontro: Richiesta di approfondimenti, inerenti RVC a consuntivo TEE; Addizionalità degli interventi certificati bianchi; Criteri di ammissibilità di alcune tipologie di intervento…
AEEGSI contributo tariffario TEE
Determina 16 giugno 2016 – 11/2016 – DMEG Definizione, in materia di titoli di efficienza energetica, del contributo tariffario definitivo per l’anno d’obbligo 2015 e del contributo tariffario preventivo per l’anno d’obbligo 2016. Per quanto riguarda le negoziazioni dei TEE,…
AEEGSI rapporto annuale sui Titoli di efficienza energetica
L’Autorità per l’energia ha approvato e pubblicato il rapporto 405/2016/I/EFR, che descrive lo stato e le prospettive del meccanismo dei titoli di efficienza energetica, prestando particolare attenzione all’andamento del mercato dei medesimi titoli evidenziando alcuni dati relativi agli scambi di…
Cosa cambia per l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi e diagnosi
A partire dal prossimo 18 Luglio 2016, gli unici soggetti autorizzati ad accedere al meccanismo dei certificati bianchi sono: le ESCo certificate secondo UNI CEI 11352 o gli EGE certificati secondo UNI CEI 11339 0 Aziende dotate di SGE ISO…
GSE FIPER Teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine
Teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine, dal Gse chiarimenti sul riconoscimento dei TEE Incontro GSE – FIPER – Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Il GSE informa in merito l’incontrato con una delegazione di FIPER-Federazione Italiana Produttori di Energia…
GSE-Confindustria-AITEC Cemento chiarimenti certificati bianchi
Lo scorso 10 Maggio presso la sede del GSE si è tenuto un incontro con una delegazione di Aziende del Settore Cemento guidata dalla Dr.ssa Bruni di Confindustria e dall’Ing. Gizzi e dal Dott. Zampella di AITEC. L’incontro ha consentito…
GSE online i livelli di servizio sui certificati bianchi
Titoli di efficienza energetica: online il Contatore con i dati significativi relativi al meccanismo e il report settimanale sui livelli di servizio Il GSE ha attivato nella homepage del sito il “Contatore Certificati Bianchi” che consente di visualizzare i…
Certificati bianchi, il TAR impone ai Ministeri l’emanazione entro 120 giorni delle Linee guida
Certificati bianchi, il TAR impone ai Ministeri l’emanazione entro 120 giorni delle Linee guida Accolto il ricorso di Ceced Italia contro l’inerzia dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente. Entro 120 giorni i Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente dovranno…
GSE Certificati Bianchi Rapporto Annuale
Il GSE pubblica il Rapporto Annuale 2015 sul meccanismo dei Certificati Bianchi, come previsto dall’art. 11 del decreto ministeriale 28 dicembre 2012. Il documento ha l’obiettivo di illustrare i principali risultati e i trend più significativi riscontrati dal GSE nell’ambito…
Certificati bianchi, prorogato al 31/12/2016 il termine di avvio dei progetti di grandi dimensioni
TEE Titoli di Efficienza Energetici, prorogato al 31/12/2016 il termine di avvio dei progetti di grandi dimensioni Lo prevede il decreto Milleproroghe con un emendamento approvato dalle commissioni riunite I e V della Camera Via libera dalle commissioni riunite I…
Certificati bianchi, in Gazzetta il decreto che revoca le schede tecniche 40E, 47E, 36E e 21T
Certificati bianchi, in Gazzetta il decreto che revoca le schede tecniche 40E, 47E, 36E e 21T Sulla Gazzetta Ufficiale n.7 di ieri 11 gennaio 2016 è stato pubblicato il decreto 22 dicembre 2015 “Revoca e aggiornamento delle schede tecniche del…
GSE: DATI SU CERTIFICATI BIANCHI E CERTIFICATI VERDI
Il GSE comunica che nell’ultimo biennio ritirati CB Car per oltre 18 milioni di euro e CV per 7,4 miliardi di euro La sezione Open data del sito internet del Gestore dei Servizi Energetici si arricchisce di nuove informazioni.…
Certificati Bianchi: rimborso oneri sostenuti nel 2014 dai soggetti obbligati
A conclusione delle attività di verifica del conseguimento dell’obbligo di risparmio di energia primaria relativo all’anno 2014, incluse le quote aggiuntive derivanti dalle compensazioni per l’anno d’obbligo 2013, svolte dal GSE, si comunica il dettaglio dell’importo spettante a ciascun distributore…
Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica: il GME diviene controparte centrale degli scambi
Il GME informa che con Deliberazione 437/2015/R/EFR del 11 settembre 2015, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha approvato le proposte di modifica alle Regole di funzionamento del Mercato TEE presentata dal GME agli operatori con…
Certificati Bianchi: procedimenti amministrativi conclusi e titoli di efficienza energetica rilasciati da inizio 2015
Il GSE comunica la situazione aggiornata sui procedimenti amministrativi conclusi e sui relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) rilasciatidal 1°gennaio al 31 agosto 2015. Nel periodo in esame il GSE, avvalendosi di ENEA ed RSE, ha concluso positivamente 6.797 istruttorie…
GME controparte centrale nella negoziazione dei certificati Bianchi
AEEGSI – Delibera 10 settembre 2015 – 437/2015/R/efr Con la presente deliberazione viene approvato l’aggiornamento delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi), proposte – ai sensi del Regolamento vigente – dal GME. Le modifiche…
Certificati bianchi: nuova modalità di accesso al portale Efficienza Energetica
Certificati bianchi: nuova modalità di accesso al portale Efficienza Energetica Il GSE informa che a partire dal 7 Settembre 2015 l’accesso al portale Efficienza Energetica dovrà essere effettuato dall’Area Clienti (GWA) del GSE. Si invitano gli Operatori non ancora accreditati a…
Certificati bianchi: al via la consultazione pubblica X linee guida
Venerdì, 31 Luglio 2015 Il meccanismo dei Certificati Bianchi rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. Dall’avvio del meccanismo sono stati emessi oltre 31 milioni…
Fotovoltaico Certificati bianchi Scheda 7T: chiarimenti sui criteri e ambiti di applicabilità
Il GSE aggiorna la scheda tecnica 7T per l’ottenimento dei certificati bianchi per l’installazione di un impianto fotovoltaico fino a 20kW Quale documentazione tecnica è necessaria per la presentazione di un progetto relativo alla scheda 7T? In…
Tar Lombardia e certificati bianchi
Rilascio dei certificati bianchi e obiettivi di risanamento energetico I progetti di riduzione di inquinamento devono essere effettivi, altrimenti i c.d. certificati bianchi, rilasciati a fronte di mancata riduzione dell’inquinamento, porterebbero al paradossale risultato, opposto all’obiettivo per cui sono nati,…
Certificati bianchi in presenza di leasing
Definizione di leasing operativo e finanziario Leasing (locazione con facoltà di comprare) è il contratto con cui una parte concede all’altra il godimento di un bene, verso il corrispettivo di un canone periodico, per un certo periodo di tempo, alla…
In Gazzetta ufficiale le tariffe del GSE per la gestione del sistema incentivante
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2014 è stato pubblicato il Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 24 dicembre 2014 recante “Approvazione delle tariffe per la copertura dei costi sostenuti dal Gestore servizi energetici GSE S.p.A. per le attività di gestione,…
Certificati bianchi : motori elettrici ad alta efficienza
I motori elettrici rappresentano la prima fonte di consumo nel settore industriale: assorbono ¾ dell’energia elettrica consumata. Trovano applicazione nelle stazioni di pompaggi, ventilazioni, attuazione di macchine automatiche, movimentazioni di materiali, pressurizzazione di fluidi ecc. Hanno taglie di potenza che…
GME – Operative le nuove funzionalità del mercato Certificati Bianchi
In data 2 ottobre 2014, con la pubblicazione del DCO 6/2014, il GME ha avviato una consultazione pubblica al fine di introdurre alcune modifiche alle attuali regole di funzionamento del Mercato TEE. Con Deliberazione 616/2014/R/efr, l’Autorità per l’energia elettrica, il…
Ddl Stabilità 2015: estensione del reverse charge ai crediti di emissione di CO2, CV e TEE
Ddl Stabilità 2015: estensione del reverse charge ai crediti di emissione di CO2, CV e TEE. La normativa contenuta nella legge di Stabilità sarà applicata alle transazioni fatturate dal 1° gennaio 2015, in scia all’approvazione finale della legge di Stabilità,…
2015 evoluzione del meccanismo dei certificati bianchi
L’Energy Efficiency Report, giunto alla sua quarta edizione, affronta il tema dell’efficienza energetica in Italia, focalizzandosi su alcuni temi caldi per gli operatori del settore. Durante il seminario sono stati raccolti i punti attenzione per quanto riguarda l’evoluzione del meccanismo…
GME: Nuove funzionalità del mercato Certificati Bianchi TEE
In data 2 ottobre 2014, con la pubblicazione del DCO 6/2014, il GME ha avviato una consultazione pubblica al fine di introdurre alcune modifiche alle attuali regole di funzionamento del Mercato dei Certificati Bianchi TEE. Le proposte sottoposte alla…
Certificati bianchi le FAQ si aggiornano
Scheda tecnica n. 9T – Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza inferiore a 22 kW In data 29/10/2014 in GSE aggiorna le FAQ sui criteri e sulle…
La valutazione delle PPPM passa al RSE
Certificati Bianchi, valutazione delle PPPM a RSE Si apprende dal Blog Enea dedicato ai Titoli di Efficienza energetica che dal 1° ottobre 2014 le Proposte di Progetto e di Programma di Misura PPPM per progetti a consuntivo sono valutate esclusivamente…
Certificati Bianchi per l’illuminazione a LED
Per orientarsi nella scelta della lampada più adatta alle nostre esigenze riassumiamo brevemente i parametri che le caratterizzano. SAPERNE DI PIU’ Potenza espressa in Watt (W). Ci da un’idea immediata della quantità di energia elettrica consumata dalla lampada nell’unità di…
GME proposta di modifica alle regole TEE
Le modifiche alle regole in consultazione fino al 16 ottobre Introdurre un nuovo sistema di garanzia che preveda la totale copertura finanziaria degli impegni assunti dagli operatori nella formulazione delle loro proposte di acquisto. Le regole di funzionamento del mercato…
Incentivi per Auto elettrica ibride, o a metano o GPL ottengono i certificati bianchi
Cosa sono i Certificati Bianchi I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) più noti come Certificati Bianchi sono veri e propri titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia e in correlazione ai quali vengono emessi…
Cosa sono e come ottenere i CERTIFICATI BIANCHI
COSA SONO : I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) più noti come Certificati Bianchi sono veri e propri titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia e in correlazione ai quali vengono emessi dal Gestore…
Tabella comparativa scheda standard per 1 TeP
Vi proponiamo una tabella comparativa dove la colonna che riporta le unità per tep serve a facilitare una prima valutazione dei risparmi conseguibili con gli interventi collegati. Spesso è presente un intervallo di valori, in quanto i risparmi possono dipendere…
IN GU il Dlgs 102 che recepisce la Direttiva 27 sull’efficienza Energetica
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 luglio il Decreto Legislativo 04 luglio 2014, n. 102 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, che detta misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica. Direttiva 2012/27/UE che modifica le direttive…
Stato e prospettive del meccanismo dei TEE
AEEGSI Rapporto 10 luglio 2014 – 337/2014/I/efr Il presente rapporto fornisce analisi e commenti in merito all’evoluzione del meccanismo dei titoli di efficienza energetica dal 2005, a partire dalle quali vengono esposte considerazioni relative al mercato e alle strategie degli…
Guida operativa TEE versione 3.1 e serra 40E
L ‘ENEA ha aggiornato l’ultima versione 3.1 della Guida Operativa: “Cosa sono e come si ottengono i Certificati bianchi alla luce della nuova Delibera EEN 9/11”. La guida fornisce una presentazione generale del meccanismo dei certificati bianchi e le…
GSE pubblicazione nuove FAQ Certificati Bianchi
18 Luglio , Il GSE ha pubblicato le nuove FAQ nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, con modifiche relative ai seguenti argomenti: chiarimenti sulle biomasse: tecnologie e tipologie di biomassa ammissibili; chiarimenti su ambiti di applicabilità e documentazione da fornire…
Una pubblicazione realizzata da FIRE per l’efficienza energetica nelle imprese e negli enti
I certificati bianchi: Uno strumento di competitività per le imprese È uscita la nuova Guida FIRE, la federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, che ha lo scopo di fornire informazioni e stimoli per l’utilizzo del principale meccanismo di incentivazione per…
TEE integrazione info schede 9, 17, 19, 29
Certificati bianchi: integrazione alle informazioni fornite in fase di presentazione delle richieste di verifica e certificazione standardizzate Il GSE rende disponibili ai soggetti proponenti i seguenti quattro ulteriori modelli, in formato Excel, relativi alle schede standard 9T, 17T, 19T, 29T.…
TEE guida per i cambi di titolarità dei progetti
Il GSE pubblica la Guida al fine di indicare le modalità di gestione e presentazione delle richieste di variazione di titolarità dei progetti di efficienza energetica, nonché di modifica sul Portale “Efficienza Energetica” dei dati anagrafici dell’operatore, da parte del…
Grandi progetti, sterilizzazione del rischio prezzo TEE
Con Delibera 107/2014/R/efr del 13 marzo 2014 l’Autorità AEEG individua le Modalità di applicazione del meccanismo dei titoli di efficienza energetica nel caso dei grandi progetti nonché definizione e modalità di riconoscimento del valore costante per i medesimi titoli. Il…
TEE: per il 2014 dimezzato il corrispettivo per il GME
Con la Delibera 617/2013/R/EFR, l’Autorità AEEG ha approvato il valore del corrispettivo per l’anno 2014 per il funzionamento dei Mercati organizzati delle piattaforme di registrazione degli scambi bilaterali delle garanzie di origine e dei TEE Titoli di Efficienza Energetica.…
TEE Guide operative per settore
In accordo all’Art. 15. – Misure di accompagnamento comma 2 del DM 28 Dicembre 2012, “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal…
TEE modalità operative a partire dal 1°gennaio 2014
Si rappresenta che dal 1° gennaio 2014 possono accedere al sistema dei certificati bianchi “esclusivamente progetti ancora da realizzarsi o in corso di realizzazione”, come stabilito dall’art. 6, comma 2, del D.M. 28 dicembre 2012. A tal proposito, si ricorda…
Certificati bianchi: nuova modalità per la chiusura dei procedimenti amministrativi di RVC e PPPM
Il GSE rende noto che è in esercizio all’interno dell’applicativo “Efficienza Energetica” una nuova funzionalità relativa alla comunicazione di chiusura con esito positivo dei procedimenti amministrativi inerenti le Proposte di Progetto e Programma di Misura (PPPM) e le Richieste di…
TEE attiva la scheda Scheda tecnica n. 40E – impianti di riscaldamento a biomassa legnosa nelle serre
In data 09 Agosto il GSE informa che è disponibili la nuove schede tecniche, che rientrano nelle 18 schede approvate con il Decreto 28 dicembre 2012: Scheda tecnica n. 40E – Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa…
Certificati bianchi: pubblicate 7 nuove schede tecniche approvate con il DM 28 Dicembre 2012
In data 25 Luglio il GSE informa che sono disponibili 7 nuove schede tecniche, che rientrano nelle 18 schede approvate con il Decreto 28 dicembre 2012: n.39E relativa alla “installazione di schermi interni per l’isolamento termico delle serre”; n.41E relativa…
TEE pubblicate le schede standardizzate 37 e 38
Certificati bianchi: pubblicate 2 nuove schede tecniche approvate con il DM 28 Dicembre 2012 In data 02 Luglio sono state approvate 2 nuove schede tecniche, che rientrano nelle 18 schede approvate con il Decreto 28 dicembre 2012: n.37E relativa alla “nuova…
TEE pubblicate 4 nuove schede tecniche approvate con il DM 28 Dicembre 2012
Il GSE informa che da oggi sono disponibili 4 nuove schede tecniche, che rientrano nelle 18 schede approvate con il Decreto 28 dicembre 2012: n.33E relativa a “rifasamento di motori elettrici presso le utenze”; n.34E relativa a “riqualificazione termodinamica del…
TEE Migrazione DB dall’AEEG Vs GSE
Il GSE comunica che a partire dalle ore 18.30 di venerdì 3 maggio e fino alle ore 8 di lunedì 6 maggio non sarà possibile trasmettere telematicamente proposte e/o richieste sul Sistema Efficienza Energetica. La sospensione delle funzionalità dell’applicativo si…
TEE – Dati aggiuntivi da trasmettere
Al fine di agevolare la raccolta dei dati e delle informazioni utili a consentire il riscontro di quanto dichiarato nelle schede di rendicontazione presentate e nella documentazione inviata, il GSE rende disponibili ai soggetti proponenti i seguenti fogli excel. E’…
RVC, RVP e PPPM nuova procedura per la trasmissione telematica
Il GSE comunica agli operatori che da oggi 18/04/13 per completare la presentazione di richieste/proposte trasmesse telematicamente al GSE, è necessario effettuare l’upload sul Sistema Efficienza Energetica della lettera di conferma di avvenuta trasmissione della pratica, così come generata dal…
TEE oltre le ESCo
Come previsto dal recente Decreto 28 Dicembre 2012, all’articolo 07 sono definiti i soggetti abilitati ad accedere al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica, oltre le ESCo, i soggetti obbligati e distributori, in data 18 Aprile 213, il GSE informa…
TEE e cumulabilità con altri incentivi
Il recente DM. 28 dicembre 2012 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 03 Gennaio 2013 sui certificati bianchi ha modificato le regole sulla cumulabilità, con altri incentivi, introducendo un approccio restrittivo rispetto al passato. All’Art 10 vengono definite le uniche…
TEE richiesti senza liberatorie firmate dai clienti finale
Recentemente diverse Energy Service Companies (ESCo) richiedono agli installatori di cedere loro la proprietà dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) anche in mancanza delle liberatorie degli utenti finali. I cittadini e le imprese che negli ultimi anni hanno realizzato interventi…
Efficienza poco “bancabile”
II futuro dell’efficienza energetica in Italia, è affidato in gran parte all’attività delle ESCo che, tramite nuovi strumenti contrattuali, offrono al Cliente la fornitura di Sistemi in grado di ridurre i consumi specifici di energia associati al processo produttivo, ottenendo…
TEE – procedura di comunicazione di molteplici nuove proposte/richieste
Certificati bianchi: comunicazione agli operatori sulla presentazione di molteplici nuove proposte/richieste Il GSE comunica che, nel caso di trasmissione telematica nella stessa data di molteplici proposte/richieste nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, è possibile inviare agli Uffici Protocollo GSE un’unica…
Efficienza Energetica i nuovi Obiettivi Nazionali 2013 – 2016
Nuovi obiettivi Nazionali per il periodo 2013- 2016 certificati bianchi ( TEE – Titoli di Efficienza Energetica) , firmato il Decreto Ministeriale in data 28 Dicembre 2012 e Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.1 del 2 gennaio 2013; il Decreto entrato in…
TEE per l’Impiego di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kWp
Cosa sono i Certificati Bianchi. I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) più noti come Certificati Bianchi sono veri e propri titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia e in correlazione ai quali vengono emessi…
Prezzo dei TEE: nuove disposizioni
Modifica DTF n. 03 rev1 MTEE e n. 05 rev27 MTEE Vi informiamo che il GME, in data odierna, ha pubblicato la Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 rev27 MTEE, che sostituisce la precedente Disposizione tecnica di funzionamento n. 05…
Efficienza motori elettrici, una questione di classe
Dall’inizio di quest’anno è possibile classificare l’efficienza dei motori elettrici in base ad una nuova normativa europea e con criteri che diventeranno progressivamente obbligatori Enti internazionali e aziende hanno compreso che la riduzione delle emissioni nell’atmosfera non offre vantaggi solo…
Il meccanismo dei certificati bianchi associato all’industria
I certificati bianchi sono uno strumento efficace, a livello nazionale, attualmente disponibile per ottenere incentivi per l’efficienza energetica. Aziende che abbiano nominato l’energy manager ai sensi dell’art. 19 della legge 10/91 possono partecipare direttamente al sistema. Imprese industriali senza energy manager…
I Certificati Bianchi italiani (Titoli di Efficienza Energetica) cosa sono
I Certificati Bianchi (CB) sono un meccanismo per l’incentivazione dell’efficienza energetica (EE) utilizzati, oltre all’Italia dove sono definiti Titoli di Efficienza Energetica (TEE), anche in alcuni altri paesi (Francia, Gran Bretagna, Regione delle Fiandre in Belgio, Brasile) con diverse varianti.…
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Lo strumento dei certificati bianchi è il sistema per incentivare le organizzazioni ad implementare attività di miglioramento dell’efficienza energetica. Tali incentivi sono proporzionali ai risparmi energetici misurati su 5 anni e sono anche retroattivi su interventi fatti fino a 5…