Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia di cui al d.m. 21 dicembre 2017 iscritte per la PRIMA volta nell’elenco CSEA per l’anno 2022 Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 21…
Diagnosi energetiche: rendicontazione risparmi secondo Art 7 comma 8 del Dlgs 102
Art. 7 comma 8: I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti i titoli di efficienza energetica rispetto all’anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell’energia…
Diagnosi energetica nuovo Portale ENEA 2.0
Comunicazione importante Importanti revisioni per il nuovo portale ENEA per l’assolvimento all’obbligo del 5 dicembre 2019 in merito alle diagnosi energetiche come da art.8 del D.Lgs. 102/2014 Il nuovo portale richiederà necessariamente una nuova registrazione, non essendo più valide le…
Monitoraggio energetico: Linee Guida per le diagnosi energetiche
ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato in data 11/05/17 le Linee Guida ufficiali per il monitoraggio energetico nel settore industriale per le diagnosi energetiche in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs.102/2014. Tutti i…
ISO 50001 Sistema di Gestione dell’Energia
L’ISO 50001 in dettaglio: è uno standard internazionale sviluppato da ISO (International Organization for Standardization) che si applica su base volontaria fornisce alle società i requisiti per i sistemi di gestione dell’energia (EnMS – Energy Management Systems) fornisce vantaggi alle…
ISO 50001 FAQ Diagnosi energetica
CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001 il MiSE ha pubblicato il documento che aggiorna i chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese. Le diagnosi costituiranno un’opportunità per le imprese di individuare i margini di miglioramento…
Lombardia Contributo a fondo perduto fino al 50% per gli impianti sportivi di proprietà pubblica.
Regione Lombardia – Contributo a fondo perduto fino al 50% per gli impianti sportivi di proprietà pubblica. Descrizione completa del bando – Il bando prevede l’assegnazione di contributi regionali per la realizzazione, l’ampliamento e la riqualificazione degli impianti sportivi…
ISO 50001 e delle diagnosi energetiche nelle PMI – Bando MiSE
Decreto interministeriale 8 novembre 2017 Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico, pubblica l’avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche…
Nuovi criteri ambientali per l’lluminazione pubblica
In vigore in nuovi Criteri Ambientali Minimi per l’lluminazione pubblica Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto con cui il Ministero dell’ambiente aggiorna i criteri ambientali minimi per gli acquisti pubblici verdi relativi all’illuminazione pubblica. Affinché i contratti d’appalto relativi a…
Bando efficienza edifici pubblici – Regione Lombardia
Pubblicato sul BUR della Regione Lombardia il bando di rifinanziamento del Fondo FREE (Fondo regionale per l’efficienza energetica) per la concessione di agevolazioni finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Il bando è finanziato dal POR FESR 2014/2020. Beneficiari: i Comuni,…
Linee guida monitoraggio post diagnosi energetiche
ENEA pubblica le “Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014” sul portale efficienza energetica. Il documento è frutto del lavoro e del confronto emerso dai Tavoli tecnici sull’applicazione del…
Certificati bianchi, tutte le novità delle Linee guida
Il testo “chiuso” in attesa della pubblicazione in Gazzetta. Non retroattività e obblighi di comunicazione tra le modifiche principali Non retroattività delle nuove disposizioni, con entrata in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e valutazione…
Aggiornamento post diagnosi energetiche
A seguito dell’obbligo di effettuare la diagnosi energetica (DE) introdotta dal D.Lgs. 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ENEA ha pubblicato i risultati: 7.122 aziende che hanno ottemperato all’obbligo di DE: 4.680 grandi imprese;…
Attivato il Portale ENEA per le Diagnosi Energetiche
Audit102 é il portale dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche secondo quanto previsto dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 102/2014. Il portale è raggiungibile all’indirizzo : https://audit102.casaccia.enea.it/ Le imprese soggette all’obbligo sono tenute, inoltre, a trasmettere la diagnosi unitamente a tutta…
Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza
Il Ministero dello sviluppo economico pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici…
AGGIORNAMENTO FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014
14 ottobre 2015 – FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 In considerazione delle numerose richieste di chiarimento pervenute in ordine all’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4…
UNI CEI EN 15900 Servizi di efficienza energetica
La norma individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali. A livello nazionale questa norma europea è fortemente connessa con la norma UNI CEI 11352 sulle ESCo: Il miglioramento dell’efficienza…
Costituita la cabina di regia per l’efficienza energetica
Sottoscritto il Decreto Interministeriale ( MiSE e Min Ambiente) che istituisce la cabina di regia per l’efficienza energetica, finalizzata al coordinamento ottimale delle misure e degli interventi di efficienza energetica, e prevista dall’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 4…
IN GU il Dlgs 102 che recepisce la Direttiva 27 sull’efficienza Energetica
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 luglio il Decreto Legislativo 04 luglio 2014, n. 102 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, che detta misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica. Direttiva 2012/27/UE che modifica le direttive…
Certificati bianchi per ridurre le bollette dei condomini
Legambiente propone un coefficiente moltiplicatore dei TEE per muovere interventi di riqualificazione edilizia e energetica nei complessi edilizi attraverso lo strumento delle Esco Una nuova scheda da introdurre nel sistema dei titoli di efficienza energetica (TEE), basata sui valori derivanti…
IL RUOLO DELLE NORME NELL’EFFICIENZA ENERGETICA
L’efficienza energetica (EE) in una organizzazione industriale o del terziario richiede sia interventi puntuali, sia interventi continui, metodici per aumentare continuamente l’efficienza energetica. Si tratta di due classi di intervento diverse: tra gli interventi di EE del primo tipo ci…
UNI CEI EN 16212 : 2012 – Calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica
La norma fornisce un approccio generale per i calcoli dei risparmi e dell’efficienza energetica utilizzando metodologie: top-down (discendenti) e bottom-up (ascendenti). L’approccio generale è applicabile ai risparmi energetici negli edifici, nelle automobili, nei processi industriali, ecc. e riguarda il consumo…
UNI CEI EN 16231:2012 Metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica
La norma definisce i requisiti e fornisce raccomandazioni sulla metodologia di benchmarking dell’efficienza energetica. Lo scopo del benchmarking è di stabilire dati chiave e indicatori del consumo energetico, sia tecnici che comportamentali, qualitativi e quantitativi, per la comparazione delle prestazioni.…
TEE per l’Impiego di impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kWp
Cosa sono i Certificati Bianchi. I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) più noti come Certificati Bianchi sono veri e propri titoli negoziabili che attestano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia e in correlazione ai quali vengono emessi…
Energy Audit indipendenti nelle aziende almeno ogni 4 anni
14 Novembre 2012 La Direttiva Europea 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, di seguito il testo in Gazzetta Ufficiale Energy Efficiency Directive 2012-27-EU it-1 In seduta plenaria il parlamento Europeo, in data 11 settembre 2012, ha approvata la direttiva sull’efficienza energetica,, che abroga…
Tempistiche di un ENERGY AUDIT
Diagnosi preliminare La diagnosi preliminare e la più semplice e rapida forma di diagnosi. Richiede un numero limitato di interviste con il personale che opera nel sito, un elenco delle principali infrastrutture, delle utenze elettriche e altri dati per acquisire…
Misure in tema di riduzione dei consumi di energia e di efficientamento degli usi finali dell’energia
DECRETO-LEGGE 7 maggio 2012, n. 52 Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. (12G0074) (GU n.106 del 8-5-2012 ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 09/05/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 6 luglio 2012, n. 94 (in G.U.…
Cosa si intende per Diagnosi Energetica degli edifici?
Questo servizio fornisce al proprietario una diagnosi dei carichi energetici di un edificio. Per carichi energetici si intendono tutte quelle risorse che devono caricare la casa per il riscaldamento globale della stessa. L’analisi dei carichi energetici è relativa ai consumi…
Quadro di riferimento per le reti private SAAE e SEU
I Sistemi efficienti di utenza, relativamente all’energia autoconsumata, sono esenti dal pagamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione e dispacciamento e dagli oneri generali di sistema. Il Quadro di riferimento Definizioni: i Sistemi di Auto-Approvvigionamento Energetico (SAAE) Il decreto ministeriale 10…
ESCo sempre più in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati.
Il numero di ESCo Energy Services Company attive è in costante aumento, così come il loro ruolo nel meccanismo in termini di volume di TEE generati. La quota di aziende attive, intese come ESCO che hanno svolto interventi di efficientamento…
Efficienza motori elettrici, una questione di classe
Dall’inizio di quest’anno è possibile classificare l’efficienza dei motori elettrici in base ad una nuova normativa europea e con criteri che diventeranno progressivamente obbligatori Enti internazionali e aziende hanno compreso che la riduzione delle emissioni nell’atmosfera non offre vantaggi solo…
EFFICIENZA ENERGETICA – Quadro normativo EUROPEO
La direttiva 2006/32/CE, concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici, costituisce il framework europeo all’interno del quale i paesi membri legiferano sulle proprie politiche di miglioramento dell’efficienza energetica. La direttiva 06/32 è stata recepita in Italia tramite…
Energy Manager – Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia
L’ energy manager ( Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia) è un esperto che si occupa di gestione dell’energia e quindi di tuto ciò che concerne il risparmio energetico. La figura dell’energy manager risale, nel mondo anglosassone, ai…
I Certificati Bianchi italiani (Titoli di Efficienza Energetica) cosa sono
I Certificati Bianchi (CB) sono un meccanismo per l’incentivazione dell’efficienza energetica (EE) utilizzati, oltre all’Italia dove sono definiti Titoli di Efficienza Energetica (TEE), anche in alcuni altri paesi (Francia, Gran Bretagna, Regione delle Fiandre in Belgio, Brasile) con diverse varianti.…
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
Lo strumento dei certificati bianchi è il sistema per incentivare le organizzazioni ad implementare attività di miglioramento dell’efficienza energetica. Tali incentivi sono proporzionali ai risparmi energetici misurati su 5 anni e sono anche retroattivi su interventi fatti fino a 5…
Via la UNI CEI EN 16001:2009 arriva la UNI CEI EN ISO 50001:2011
Nel mese di dicembre è stata pubblicata la UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”, la nuova norma che va a sostituire la preesistente UNI CEI EN 16001:2009 che, dallo scorso ottobre,…