Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia di cui al d.m. 21 dicembre 2017 iscritte per la PRIMA volta nell’elenco CSEA per l’anno 2022 Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 21…
Energivore e Grandi Aziende obbligo di Diagnosi energetica
Decreto legislativo 4 luglio 2014 n°102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica GLI ASPETTI CHE COINVOLGONO LE IMPRESE Il provvedimento nasce per recepire la direttiva europea stabilendo un quadro di misure per la promozione ed il miglioramento dell’efficienza energetica che…
MiSE Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia
Scadenza per l’esecuzione della diagnosi energetica per le imprese a forte consumo di energia Per le imprese a forte consumo di energia, iscritte per la prima volta nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), relativo…
Diagnosi energetiche: rendicontazione risparmi secondo Art 7 comma 8 del Dlgs 102
Art. 7 comma 8: I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti i titoli di efficienza energetica rispetto all’anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell’energia…
Diagnosi energetica nuovo Portale ENEA 2.0
Comunicazione importante Importanti revisioni per il nuovo portale ENEA per l’assolvimento all’obbligo del 5 dicembre 2019 in merito alle diagnosi energetiche come da art.8 del D.Lgs. 102/2014 Il nuovo portale richiederà necessariamente una nuova registrazione, non essendo più valide le…
Monitoraggio energetico: Linee Guida per le diagnosi energetiche
ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato in data 11/05/17 le Linee Guida ufficiali per il monitoraggio energetico nel settore industriale per le diagnosi energetiche in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs.102/2014. Tutti i…
ISO 50001 FAQ Diagnosi energetica
CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001 il MiSE ha pubblicato il documento che aggiorna i chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese. Le diagnosi costituiranno un’opportunità per le imprese di individuare i margini di miglioramento…
GSE Contratto rilascio Certificati Bianchi 2017-20
In data odierna il GSE pubblica il CONTRATTO PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI BIANCHI RICONOSCIUTI AI PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA ai sensi del D.M. 11 gennaio 2017. L’ Art 5 comma1. I Titoli di Efficienza Energetica TEE sono riconosciuti dal…
Linee guida monitoraggio post diagnosi energetiche
ENEA pubblica le “Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014” sul portale efficienza energetica. Il documento è frutto del lavoro e del confronto emerso dai Tavoli tecnici sull’applicazione del…
EGE ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA 11339
CHI È UN ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia è stata introdotta nel 2008 dal D. Lgs. 115/08. Le competenze, i compiti e gli obiettivi di questa figura professionale sono più ampi di quelli dell’Energy Manager:…
Cosa cambia per l’accesso al meccanismo dei certificati bianchi e diagnosi
A partire dal prossimo 18 Luglio 2016, gli unici soggetti autorizzati ad accedere al meccanismo dei certificati bianchi sono: le ESCo certificate secondo UNI CEI 11352 o gli EGE certificati secondo UNI CEI 11339 0 Aziende dotate di SGE ISO…
Aggiornamento post diagnosi energetiche
A seguito dell’obbligo di effettuare la diagnosi energetica (DE) introdotta dal D.Lgs. 102/2014 che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica ENEA ha pubblicato i risultati: 7.122 aziende che hanno ottemperato all’obbligo di DE: 4.680 grandi imprese;…
Attivato il Portale ENEA per le Diagnosi Energetiche
Audit102 é il portale dedicato alla trasmissione delle diagnosi energetiche secondo quanto previsto dall’articolo 8 del Decreto Legislativo 102/2014. Il portale è raggiungibile all’indirizzo : https://audit102.casaccia.enea.it/ Le imprese soggette all’obbligo sono tenute, inoltre, a trasmettere la diagnosi unitamente a tutta…
AGGIORNAMENTO FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014
14 ottobre 2015 – FAQ: DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 In considerazione delle numerose richieste di chiarimento pervenute in ordine all’applicazione delle disposizioni previste dall’articolo 8 del decreto legislativo 4…
Diagnosi energetiche, pubblicate dal CTI le UNI CEI EN 16247 in Italiano
La commissione tecnica CTI – Comitato Termotecnico Italiano – congiuntamente al CEI – Comitato Elettrotecnico italiano – ha pubblicato in lingua italiana le prime quattro parti della norma UNI CEI EN 16247 in materia di diagnosi energetiche. La norma UNI…
Diagnosi energetica: Allegato 2 DLgs 102/14 e EN 16247
È stata resa disponibile la tabella di correlazione tra l’Allegato 2 del D.Lgs 102/2014 (Diagnosi energetica), la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Infatti, “Ai sensi dell’articolo 8, comma 1, la diagnosi…
FaQ obbligo diagnosi energetica Dlgs 102 del 2014
Grande Impresa: Effettivi ≥ 250 se inferiore Fatturato annuo > 50 milioni di euro e Bilancio annuo > 43 milioni di euro. Imprese associate: calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell’impresa associata in quota proporzionale alla percentuale…