L’EGE Esperto in Gestione dell’Energia è un tecnico certificato secondo la norma UNI CEI 11339
EnergyINlink si propone come soggetto di riferimento per tutti coloro che devono adempiere agli obblighi di nomina dell’Energy Manager (Industria con consumi energetici che superano i 10.000 TEP/anno e per le Pubbliche Amministrazioni con oltre 1.000 TEP/anno di consumi) e per chi ha bisogno di ottimizzare i propri consumi energetici.
Durante la fase iniziale, l’EGE, analizzerà il comportamento energetico di impianti e macchinari in termini di efficienza energetica. Al termine dell’analisi verrà elaborata una relazione con i risultati e gli interventi proposti per il miglioramento dei consumi.
Il lavoro dell’EGE continua poi con il monitoraggio dei consumi dopo la realizzazione degli interventi di efficientamento al fine di controllare il funzionamento e le prestazioni degli stessi.
La nostra struttura offre alle aziende un consulente esterno con competenze tecniche. Ecco una griglia delle tipiche azioni svolte da un energy manager nel corso delle sue attività:
- presa di contatto con l’organizzazione e individuazione delle figure di riferimento per lo svolgimento delle proprie attività (decisori, ufficio acquisti, tecnici esperti in gestione dell’energia, manutentori, responsabili di linee di processo, funzioni amministrative e contabili, funzioni finanziarie, etc.);
- raccolta delle bollette energetiche, valutazione dei consumi mensili e annuali, verifica; Individuazione delle curve di carico giornaliere elettriche e termiche;
- verifica dei contratti esistenti collegati ai servizi energetici (sia per assicurarsi delle prestazioni
erogate, sia per pianificare in modo opportuno le proposte di investimento);- creazione di un database delle aree di consumo, con dettagli maggiori per quelle più significative (caratteristiche, potenze impegnate e di targa, energia/ore di funzionamento, data di installazione, etc.);
- individuazione di un set di indicatori di prestazioni energetiche per confrontare i consumi fra le
diverse sedi e con la letteratura;- realizzazione di diagnosi energetiche e di studi di fattibilità (in prima persona o con l’ausilio di soggetti terzi);
- proposte di intervento e studi di fattibilità (monitoraggio, riduzione sprechi, programmi di
sensibilizzazione ai dipendenti, investimenti in efficienza e rinnovabili);- monitoraggio della normativa e accesso agli incentivi;
- verifica dei risultati conseguiti e programmi di comunicazione degli stessi;
- verifica dei requisiti energetici in fase di presentazione e decisione di nuovi investimenti.
La soluzione per avere un EGE certificato dedicato alla propria Azienda, potendo trarre così beneficio dal suo operato in termini di analisi dei costi energetici, negoziazione delle forniture, riduzione dei consumi o incentivazioni quali i Certificati Bianchi TEE, è la nomina di un EGE esterno o EGE “in affitto”.
L’EGE esterno, pur seguendo in maniera continua nel tempo l’Azienda e potendone approfondire le tematiche e specificità, non è un dipendente proprio dell’Azienda e non grava quindi interamente sui costi generali aziendali. Inoltre, essendo un professionista che opera su più Clienti, conosce molteplici tematiche e situazioni e può così fare una cross-diffusion di esperienze. Infine, lo stretto contatto con la realtà della specifica Azienda, gli consente di poter seguire nel tempo la situazione e contribuire al miglioramento continuo della situazione energetica dell’Azienda stessa, in linea con quanto preconizzato dalle norme di qualità e in particolare dalla ISO 50001 Sistema di Gestione Energia.